La stele di Nurnet – Sos Settiles, Oniferi

Articolo comparso sulla Nuova Sardegna – 12 luglio 2005 Mappe astrali e riti antichi nella zona di Sos Settiles – Immagini di Nurnet – Nicola Castangia ^ Nel territorio di Oniferi è conservata una enorme quanto suggestiva area megalitica. Uno spazio di circa dieci ettari che doveva essere utilizzato per i riti e i sacrifici in onore delle divinità degli antichi sardi. La località detta «Sos Sèttiles» si raggiunge percorrendo la strada statale 129, che unisce Nuoro a … Leggi tutto

NURNET con Marion alla fiera IMEX Francoforte

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini La nostra consigliera Marion Schmitz per la sua normale attività professionale porta frequentemente la Sardegna nelle fiere internazionali del turismo. Questa volta all’IMEX di Francoforte ha portato anche NURNET e il partner Villaurbana con la sua Festa del Pane. Così Marion racconta le sue attività: ^Cari Antonello e Giorgio, ho trovato una tua chiamata ieri sera. A quell’ora ero in volo e poi sono stata presa da mille cose. Ti mando una foto del tavolino … Leggi tutto

La Cagliari Prenuragica e Nuragica. Di Melqart Re

postato in: Senza categoria | 0

Una straordinaria ricchezza, un sorprendente tesoro scientifico del sottosuolo, nell’attesa di ulteriori ispezioni e nuove indagini archeologiche… Le seguenti sono a tutt’oggi le più importanti testimonianze paleontologiche e archeologiche emerse nel comune di Cagliari: NEOLITICO ANTICO -VI-V millennio a.C: Grotta di S.Elia; Sella del Diavolo; Marina piccola; Santa Gilla (ceramiche, cocci, framenti fittili, stanziamenti, microliti geometrici, ceramiche cardiali, lame e raschiatoi); NEOLITICO MEDIO -IV millennio a.C.: Grotta del bagno penale di S.Elia; Santa Gilla (abitazione; vasi, recipienti, lame … Leggi tutto

I nuragici non erano astemi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Ho tratto alcuni passi dallo scritto di Mario Sanges, della Soprintendenza ai Beni Archeologici per le Province di Sassari e Nuoro, in cui si parla dell’introduzione del vino e della coltivazione della vite in Sardegna: “Fino a qualche decennio fa, era opinione comune fra tutti gli studiosi del settore che l’arrivo in Sardegna del vino, e di conseguenza della successiva coltivazione della vite, fosse da far risalire alle fasi iniziali della colonizzazione fenicia (IX – … Leggi tutto

Se non sono fenici, punici o romani, non li vogliamo

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nel 1997 il TCI pubblicava un “libro bianco” titolato “I Beni Archeologici in Italia”, curato dal suo centro studi composto da Luigi Grella, Clelia Arduini e Laura Uboldi. Clelia Arduini, in particolare, mi consta sia o sia stata presidente dell’Archeoclub nazionale, mentre è superflua la presentazione del Touring Club Italiano, universalmente conosciuto e che, tra gli scopi statutari, ha anche “la diffusione delle conoscenze e di una cultura consapevole e responsabile del viaggio”. Ecco come, … Leggi tutto

Il senso dei luoghi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Una degli elementi decisivi per orientare la scelta della domanda verso una determinata destinazione turistica, in un’epoca in cui la globalizzazione del mercato costringe a un confronto con il resto del mondo, è rappresentata dall’unicità dell’offerta, che nel caso della Sardegna è soprattutto espressa dall’assoluta originalità del suo patrimonio pre nuragico e nuragico. Noi di Nurnet siamo tuttavia altrettanto convinti che un altro elemento caratterizzante possa individuarsi nella longevità delle nostre popolazioni, e a questo … Leggi tutto

La scomparsa dei Sardi… Ma nessuno si indigna

postato in: Senza categoria | 0

 di Antonello Gregorini Che triste destino quello degli antichi Sardi. Che triste destino anche quello dei moderni Sardi. Cosa li lega, gli uni agli altri, oggi, nella mia indignazione? Alcune pagine del libro di storia di quarta elementare su cui studia mio figlio. Mentre io esaurisco le mie energie su Nurnet e per la Sardegna, per centrare la sua immagine nel mondo sull’unicità del pre nuragico e nuragico, il mio piccolo Sardo è costretto a studiare su un … Leggi tutto

Regalare le idee: analisi economica che segna una strada percorribile

postato in: Senza categoria | 0

Eh si, avete ragione: regalare qualcosa, per sua stessa definizione, non prevede nessun compenso. Eppure, credo di avere alcuni buoni argomenti per screditare questo dualismo regalo/no lucro pur mantenendo il carattere di estrema generosità del gesto.  Durante questi tempi, che tristemente ci rendono protagonisti, ho assistito sempre di più, da spettatore incredulo, al perseguimento dell’utile fine a se stesso, dell’annichilimento del vicino per il nostro profitto personale. Ormai ci si stupisce di gesti di altruismo e benevolenza. Ormai … Leggi tutto

Indietro nel tempo

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Alcuni anni fa, in un’articolo che si riferiva ai metodi di datazione archeometrici, Maria Grazia Celuzza, docente di Museologia e Museografia presso l’Università di Siena, manifestava l’esigenza di rivedere il quadro cronologico della preistoria, apportando delle correzioni variabili a seconda dei periodi. Sosteneva in particolare che “in alcuni casi la correzione necessaria è molto alta: alle date intorno al 3000 a.C. ad esempio bisogna aggiungere 7-800 anni, mentre intorno al 2000 a.C. possono essere sufficienti … Leggi tutto

AMICI DI NURNET, Alberto Calvi

postato in: Senza categoria | 0

Alberto Calvi, reporter Rai, uno dei più noti operatori di guerra italiani. AMICO DI NURNET Ha lavorato con Ilaria Alpi e Hrovatin, qui di seguito un brano di una sua intervista a Famiglia Cristiana da internet: "«Ilaria intendeva da tempo recarsi a Bosaso», dichiara a Famiglia Cristiana Alberto Calvi, l’operatore Rai che la accompagnò in Somalia per ben quattro volte (la prima nel 1992, le rimanenti nel 1993): «Non ci andammo prima perché impegnati a seguire i fatti … Leggi tutto

1 30 31 32 33 34 35 36 56