L’interesse collettivo non può soccombere a quello corporativo

Al clangor di barbarici metalli. odo i monti muggir, muggir le valli. (Donizetti, Belisario, atto III) Assistiamo ad una “crisi” di incomprensione, astio, inimicizia crescenti tra il mondo Archeologico istituzionale della Sardegna (Sovrintendenze, Associazioni professionali, Accademici) ed il variegato, esteso insieme delle Associazioni di “appassionati” di Storia ed Archeologia della Sardegna (in particolare della Storia pre-nuragica e nuragica). Il problema non è certamente nuovo, ma vede in questi giorni un insolito riacutizzarsi, con toni decisamente inusuali, che raggiungono … Leggi tutto

ARTISTI O ARTIGIANI ?

Marco Chilosi e Silvia Piras (Redazione Nurnet) Un recente post di We are Monte’ e Prama Sardegna (una pagina ufficiale “dedicata al patrimonio scultoreo di Mont’e Prama e ai territori che le ospitano”) iniziava con il quesito: Chi erano gli artigiani che hanno realizzato le nostre sculture? [1] Alcuni commentatori hanno sottolineato nel post quanto ambigua fosse questa domanda e quanto potenzialmente grave il concetto esplicitato, inquadrabile nella ben nota sottovalutazione di quanto si sostiene invece di promuovere. … Leggi tutto

Göbeklitepe, campione dell’ARCHEOLOGIA PUBBLICA.

della Redazione Pensando alla nostra Mont’e Prama, ma non solo, e alla possibilità, prospettata dal professor Gaetano Ranieri, che diventasse un sito archeologico aperto alle università del mondo intero e alla visita quotidiana degli appassionati visitatori. Sorpresi da questa immagine, che mostra un chiaro esempio di come un sito possa essere valorizzato per la fruizione pubblica e il turismo, abbiamo sintetizzato e tradotto per i lettori di Nurnet l’intervista della rivista Arkeofili al coordinatore degli scavi di Göbeklitepe, … Leggi tutto

I Menhir. La stele antropomorfa di Laconi. Il pugnale. 2

segue di Marco Chilosi   A Gobleki Tepe sono presenti delle colonne (pillars) che, con stile e dimensioni differenti, rispecchiano sorprendentemente alcuni tratti antropomorfi e simboli  presenti nelle stele europee, ma con alcune significative differenze (figura 2).   Consideriamo  il megalite n. 18, posto al centro del cerchio D: La colonna megalitica ha connotati certamente riferibili ad una figura antropomorfa anche se molto stilizzata, con il capo rappresentato da una “T”, e braccia che sembra convergano a circondare … Leggi tutto

I Menhir. La stele antropomorfa di Laconi. Il pugnale. 1

di Marco Chilosi Riprendo alcuni post precedentemente apparsi su Nurnet [    1,    2], che riguardano i menhir antropomorfi, grandi pietre scolpite che hanno sempre affascinato ricercatori ed appassionati per la loro rilevanza storica ed artistica, ma anche per alcuni elementi di “mistero” che ancora li caratterizzano. I menhir in generale hanno avuto differenti tipologie e funzioni, riutilizzazioni, spostamenti, frammentazioni. L’interpretazione non è semplice, come non è semplice la loro datazione precisa a causa della tipologia propria del manufatto. … Leggi tutto

IL COMPLESSO CULTUALE E DI CONVEGNO DI PUNTA UNOSSI – FLORINAS

di Antonello Gregorini Nell’agro di Florinas, ai piedi dell’altura di Punta Unossi, dominante la valle dei Giunchi, ai confini delle tre regioni di Coros, Meilogu, Romangia, esistono i resti di un complesso nuragico che doveva essere chiaramente destinato a una funzione cultuale e di convegno. Così come per analoghi complessi cultuali anche da questo sacrario nuragico si domina un’ampia porzione di territorio, la valle dei giunchi sino alla Nurra. L’epoca di costruzione di questo genere di villaggi, denominati “sacrari … Leggi tutto

Circhèndi a perdas pesàdas

di Antonello Gregorini Le narrazioni del paesaggio dei nostri paesi sono permeate da racconti come questi presi dal libro che Antonio Leoni ha regalato alla sua comunità di Samatzai, Sa Storia Nosta. “Circhendi a perdas pesadas…” Così diceva un brano dell’introduzione al Piano Paesaggistico della Sardegna, traendo un’analogia dal lavoro del cercatore di polpi, che sa che solo “sollevando le pietre dal fondale” troverà ciò che cerca ma è nascosto. Così dovrebbe fare lo studioso appassionato di paesaggio … Leggi tutto

Alla ricerca dei Fenici

di Ornella Corda IN SEARCH OF THE PHOENICIANS. PhD and Archaeologist Josephine Quinn (Prima pubblicazione, 2017) Josephine Quinn è professoressa associata di Storia delle Antichità all’ University of Oxford e membra del Worcester College. E’ anche la co-direttrice  di: The Hellenistic West (L’Ovest ellenistico) e di The Punic Mediterranean.(Il Mediterraneo Punico) oltre ad essere attualmente impegnata in scavi a Tunisi. I Fenici leggendari sono mai esistiti? Sono stati celebrati in tutto il mondo antico come avventurieri e mercanti … Leggi tutto

La Struttura Sociale Nuragica 2. L’insufficienza del concetto di Chiefdom

 di Antonello Gregorini Nella postfazione di “Un Nuraghe per Tutti”, Condaghes 2018, affermo suggestivamente, che il nuraghe potesse essere nient’altro che la rappresentazione, interna ed esterna, dell’esistenza del nucleo familiare (clan). A riguardo è interessante leggere un ulteriore sunto di quanto scritto da  Juan Antonio Cámara Serrano e Liliana Spanedda su “La Sardegna Nuragica, 2014, Delfino. Almeno a leggere la letteratura accademica, purtroppo, della Civiltà Nuragica, in termini antropologici,  si hanno pochissime certezze e, come si vede, anche in … Leggi tutto

La Struttura Sociale Nuragica 1

di Antonello Gregorini Nella postfazione di “Un Nuraghe per Tutti”, Condaghes 2018, apro una finestra suggestiva, non scientifica, su ciò che si potrebbe leggere dal paesaggio riguardo la struttura sociale nuragica. In buona sostanza affermo che l’omogeneità della distribuzione e delle tipologie degli edifici, il valore da essi espresso in termini di lavoro e risorse necessarie alla realizzazione, portano a concludere per delle ipotesi ben diverse da quelle che le istituzioni impongono nei musei e nella narrazione proposta … Leggi tutto

1 39 40 41 42 43 44