Una reggia analoga a Barumini nella Città Metropolitana.

di Antonello Gregorini Questo che di seguito riportiamo è il testo contenente la narrazione del ritrovamento casuale, e dell’avvio del procedimento di studio e valorizzazione, del Nuraghe Nanni Arrù, di cui abbiamo già parlato in un precedente post  sulla nostra pagina facebook e un filmato L’idea che sia esistita una reggia con annesso villaggio dominante l’area e il bacino idrografico, nonché l’approdo fluviale dell’attuale Flumini di Quartu Sant’Elena, ci riporta ai discorsi, ripresi tante volte, sulle origini dell’antropizzazione … Leggi tutto

IL COMPLESSO CULTUALE E DI CONVEGNO DI PUNTA UNOSSI – FLORINAS

di Antonello Gregorini Nell’agro di Florinas, ai piedi dell’altura di Punta Unossi, dominante la valle dei Giunchi, ai confini delle tre regioni di Coros, Meilogu, Romangia, esistono i resti di un complesso nuragico che doveva essere chiaramente destinato a una funzione cultuale e di convegno. Così come per analoghi complessi cultuali anche da questo sacrario nuragico si domina un’ampia porzione di territorio, la valle dei giunchi sino alla Nurra. L’epoca di costruzione di questo genere di villaggi, denominati “sacrari … Leggi tutto

L’OFFERENTE: ANALOGIE E DIFFERENZE TRA NURAGICI ED ETRUSCHI

di Marco Chilosi E’ sempre più attuale e crescente l’interesse sulle relazioni esistenti tra Nuragici ed Etruschi, già evidenziate da più ricercatori, ma ancora non approfondite dall’accademia e scarsamente percepita dall’opinione pubblica [1]. Le ipotesi, le più svariate,  sono portate avanti da sostenitori di un rapporto superficiale (prettamente commerciale), e sostenitori di un’interazione profonda, con condivisione di tecnologie, culti, organizzazione sociale/politica, parentele. Per comprendere a fondo la “qualità /quantità” del rapporto tra Sardegna Nuragica ed Etruschi sono da … Leggi tutto

L’edificio n.9 del Santuario Nuragico del Monte S.Antonio di Siligo

di Augusto Mulas (2014)   E’ un dato ormai acquisito da tempo che gli architetti e gli artigiani della civiltà nuragica avessero raggiunto un elevato livello di raffinatezza nella progettazione ed esecuzione dei più svariati moduli costruttivi, sia in ambito civile, che religioso e funerario. Ma la tipologia dell’edificio che ora andremo a descrivere ci lascia ancora una volta sorpresi, se teniamo conto del periodo in cui esso venne edificato. Il sito nuragico in questione, posizionato al di … Leggi tutto

Ma è davvero un braciere, o piuttosto l’ennesimo auspicio di rinascita?

di Marco Chilosi “…Nurnet non mi è mai sembrato un luogo dove si crede di avere la verità ma un”agorà” dove uno mentre passeggia può sentire di tutto e da questo tutto può tirarne fuori quelle ipotesi che potrebbero essere plausibili per la ricerca di una verità….” A proposito di correlazioni, comparazioni…e “passeggiate” virtuali sulle immagini di Nurnet e siti compagni. In un post precedente avevo accennato ai miei dubbi (comunque di “profano” e da considerare con pazienza) … Leggi tutto

Ipotesi fantastiche della rappresentazione del toro nelle Domus de Janas

di Marco Chilosi Il toro è stato oggetto di culto per millenni in tutto il mediterraneo, e questo è da considerare come conferma delle strette relazioni, non solo commerciali e politiche, ma profondamente unificanti, le “radici” dell’umanità che ci ha preceduto. Per sintesi estrema cfr.https://it.wikipedia.org/wiki/Toro_(mitologia). Non possiamo trascurare in questa ottica la rilevanza “cosmica” di questa divinità. Nella Sardegna nuragica sono numerose le testimonianze di questa sacralità (ovviamente non citata nella superficiale visione wikipedesca), presente anche come riferimento … Leggi tutto

I NURAGHI INGLOBATI IN EDIFICI DI EPOCHE SUCCESSIVE, QUELLI NOTI E QUELLI MENO. UN NUOVO CASO.

postato in: Escursioni, Storytelling | 0

di Antonello Gregorini Il libro di NURNET, a mia firma, in uscita in questi giorni nelle librerie, ha come incipit l’osservazione della mappa dei monumenti preistorici della Sardegna realizzata tramite il Geoportale Nurnet. Ciò che colpisce chiunque, nel vedere la mappa, è la quantità di edifici risalenti al periodo nuragico e quindi  l’intensità della presenza antropica nella Sardegna del II millennio a.C. A ben vedere anche del III millennio, con le dovute proporzioni, si può dire lo stesso, … Leggi tutto

IL PAESAGGIO NURAGICO: LO STATO DELLA RICERCA, ALCUNI STUDI RECENTI

postato in: EPICA SARDA, Escursioni, Turismo | 0

Abstract a cura della redazione dell’articolo * Lo studio del paesaggio in ambito protostorico è un fenomeno recente, riferibile agli ultimi quarant’anni. I principali stimoli sono riferibili all’esame delle caratteristiche geografiche dei siti scelti per gli insediamenti dei gruppi umani pre- e protostorici, alle relazioni tra comunità e l’ecosistema antico nel quale erano inseriti, ai rapporti tra i diversi centri abitati, all’articolazione socio-politica dell’assetto territoriale. Il rapporto con il territorio delle società arcaiche doveva essere ben diverso da … Leggi tutto

IL GEOPORTALE E LA MEDIATECA. I NURAGHI “DIMENTICATI” E MAI CATALOGATI. UNA MISSIONE IDENTITARIA, COMUNITARIA, VOLONTARIA E NECESSARIA DA COMPIERE.

della Redazione Dopo un periodo in cui, per ragioni tecniche, avevamo smesso di aggiornare il geoportale, ora, forti dell’apporto della nuova Mediateca, intendiamo riprendere. Tutti insiene, in paris, dobbiamo completare un’informazione che fondamentale per la coscienza e la conoscenza storica della Sardegna e dei Sardi. In passato, agli inizi, assegnavamo le referenze di editor a chiunque ce ne facesse richiesta e questo ha portato, da un lato, un notevole arricchimento dei dati, dall’altro, un certo grado di confusione … Leggi tutto

I nuraghe e le domus de janas, povere vittime dell’ignoranza

di Antonello Gregorini Il NURAGHE MANNU. di Mogorella, ecco un’altra vittima della spasmodica e ignorante ricerca de s’ischisorgiu. La cronache orali del paese di Mogorella narrano che questo nuraghe, negli anni `30, fosse stato fatto esplodere con la dinamite. “La disposizione dei conci della cupola e le condizioni del lato occidentale deporrebbero a favore di questa tesi”. (fonte Comune Mogorella) Tutto ciò rammenta l’analoga azione subito dal nuraghe Mereu, di Orgosolo, o l’azione degli ignoti psicotici che “sfondarono la … Leggi tutto

1 2 3