Le Esperidi…e Fetonte

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In un suo interessante saggio il linguista e glottologo Massimo Pittau analizza la localizzazione del Giardino delle Esperidi, collocandolo presumibilmente in Sardegna e puntualizzando, correttamente, che si tratta comunque di una leggenda. Alle considerazioni di Massimo Pittau, riportate qui di seguito, mi permetterò di aggiungere una postilla riferita al mito di Fetonte che Ovidio racconta nelle sue Metamorfosi. Tengo a mia volta a precisare che trattandosi di una leggenda, debba necessariamente essere considerata come tale. … Leggi tutto

IL FUTURO DI NURNET – CAMPAGNA SOCI 2018 e altre novità

postato in: Senza categoria | 0

Continua con costanza quotidiana l’introduzione della collezione fotografica, dei siti della protostoria e del periodo Nuragico nella MEDIATECA, visitabile su https://www.nurnet.net/mediateca/. Stiamo tenendo un ordine alfabetico, per comune, e siamo a circa metà. Di questo dobbiamo davvero ringraziare tutto il nostro pubblico che con l’invio di immagini e descrizioni ha fatto si che questa realtà potesse essere creata. Terminata questa sessione riprenderemo da capo per introdurre le foto che, ancora grazie a Voi, abbiamo continuato a collezionare nel periodo … Leggi tutto

Tradizioni popolari: le Chere.

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il nuraghe Majore, le domus di Museddu e quelle di Tennero (con la tomba Branca e i suoi petroglifi del “capovolto”), sono tre splendide testimonianze di un remoto passato ereditate dal territorio di Cheremule. A proposito di Cheremule e dell’antica necropoli che si trova nei pressi del paese, nel suo libro “Le tradizioni popolari della Sardegna”, Dolores Turchi racconta tra l’altro che nel terzo giorno in cui in Grecia si celebravano le Antesterie, le feste dei … Leggi tutto

Toh, una mummia!

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nel saggio di Dolores Turchi “L’incubazione nella civiltà nuragica”, si legge quanto segue: <<Il filosofo Filipono, nel VI secolo d.c. scriveva: “Alcuni scrittori hanno tramandato che certe persone afflitte da infermità se ne andavano lontano, presso (le tombe) degli eroi in Sardegna e si curavano; costoro quindi giacevano così per dormire per una durata di cinque giorni, dopodiché svegliandosi ritenevano che il momento (in cui si destavano) fosse lo stesso in cui si erano adagiati … Leggi tutto

Uno Shardana di nome Serramanna

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Christian Jacq è uno scrittore ed egittologo Francese, nato a Parigi nel 1947, autore di numerose pubblicazioni, tra cui una collana di libri -che ebbero ed hanno ancora una straordinaria diffusione, con milioni di copie vendute in diverse lingue-, il cui personaggio principale è il faraone Ramses II il Grande. Alla fine del primo libro della collana, Jacq descrive una scena in cui sulle spiagge d’Egitto sbarca un drappello di uomini armati con a capo … Leggi tutto

IL CAMPIDANO SENZA NURAGHI? SERRENTI, ECCO UNO DEI TANTI NURAGHI ABBATTUTI

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Fra le varie e ricorrenti narrazioni sui nuraghi vi è quella che li vuole pressoché assenti in Campidano, soprattutto nella zona di Cagliari. Non è infatti facile, per un cagliaritano con degli ospiti, scegliere un nuraghe dove portare gli amici o semplicemente dare delle indicazioni. Il novanta per cento delle volte si è costretti a indicare il villaggio di Barumini. Questo perché effettivamente sono pochi i nuraghi significativi nelle vicinanze. e’ difficile tuttavia credere che … Leggi tutto

Bacco tra Sardi e Tirreni

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Tirsenoi o Tirrenoi (Τυρσηνοί o Τυρρηνοί) era il nome con cui i greci chiamavano gli Etruschi. Dal libro di Berni e Chiappelli “Haou-Nebout –  i Popoli del Mare” (Ed. Pendragon 2008), abbiamo estratto alcuni brevi ma altrettanto interessanti passi: <<…la vicinanza culturale tra Tirseni e Sardi è indubbia e ulteriormente sottolineata dai vincoli della parentela eraclide che li accomuna. Erodoto narra infatti che Tirreno, l’eponimo del mare, proveniva dalla famiglia reale eraclide dei re di … Leggi tutto

Un villaggio nuragico autarchico

di Antonello Gregorini VILLAGGI NURAGHE MANNU E NURAGHEDDU In molti conoscono il sito di Nuraghe Mannu, dominante Cala Gonone, esattamente sopra la spiaggia e la Codula Fuili. In pochissimi però sanno che qualche centinaio di metri più a monte esiste il villaggio nuragico Nuragheddu. Questo è uno dei più grandi della Sardegna ed è composto da più di 200 capanne, di diverse forme e dimensioni, prevalentemente in rovina e mai scavate. Le immagini aeree, estratte dal nostro Geoportale … Leggi tutto

Più dubbi che certezze

  di Giorgio Valdès Maria Grazia Celuzza è un’archeologa e docente universitaria che tra i suoi lavori annovera anche un saggio sull’”archeometria”, particolarmente interessante, dove tra l’altro si afferma l’inesattezza delle datazioni che si riferiscono al megalitismo europeo. Circostanza che, se confermata, imporrebbe una seria riflessione sugli incerti avvenimenti che hanno caratterizzato le vicende del Mediterraneo, e una doverosa disamina dei rapporti tra le civiltà orientali e quelle occidentali, che si traduce quindi nell’opportunità di in una sostanziale … Leggi tutto

Il paesaggio nuragico

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Dalle interessanti riflessioni di Alessandro Usai sul paesaggio nuragico, ho voluto trarre questo piccolo ma significativo brano, che servirà da spunto per alcune mie personali considerazioni. Il dottor Usai scrive in particolare “che nessun nuraghe può essere considerato singolarmente e non ha senso tentare di definire o misurare l’area di pertinenza di ciascun nuraghe. L’unità organizzativa minima doveva essere il raggruppamento, o meglio il sistema di nuraghi, cui doveva corrispondere una comunità umana articolata in diversi nuclei. … Leggi tutto

1 13 14 15 16 17 18 19 72