I NURAGHI INGLOBATI IN EDIFICI DI EPOCHE SUCCESSIVE, QUELLI NOTI E QUELLI MENO. UN NUOVO CASO.
di Antonello Gregorini Il libro di NURNET, a mia firma, in uscita in questi giorni nelle librerie, ha come incipit l’osservazione della mappa dei monumenti preistorici della Sardegna realizzata tramite il Geoportale Nurnet. Ciò che colpisce chiunque, nel vedere la mappa, è la quantità di edifici risalenti al periodo nuragico e quindi l’intensità della presenza antropica nella Sardegna del II millennio a.C. A ben vedere anche del III millennio, con le dovute proporzioni, si può dire lo stesso, … Leggi tutto