L’UNITA’ DELL’ITALIA NON SI FA CON LE TELEVISIONI MA CON IL RICONOSCIMENTO DELLE RAGIONI, DELLA STORIA E DELLE DIVERSITA’ DEI PIU’ DEBOLI. Sta agli intellettuali sardi, soprattutto, invertire il ciclo.

di Francesco Masia Molti sardi si stanno accorgendo di non considerare la Sardegna quando parlano di Italia e di non considerare l’Italia quando parlano di Sardegna; e riflettono sui motivi e le conseguenze di questo trovare le due entità separate. Vorrei dire anzitutto a loro che esattamente la stessa cosa la avvertiranno gli italiani delle altre regioni, più o meno periferiche; soprattutto (questo sarà il fattore principale) quelli che per qualche motivo seguono con assiduità i temi storici … Leggi tutto

LA PROFEZIA DI MONTE D’ACCODDI – 2

di Giorgio Lecchi seconda parte Questa enorme pietra, posta orizzontalmente al terreno, avrebbe dovuto servire come altare per sacrifici, sappiamo inoltre che sono state trovate (dato tra i più’ importanti per questa ricerca) grandi quantità di ossa di maiali e di altri animali tra cui anche cani. Questo dato, come la maggior parte dei sacrifici di animali in Sardegna, era solo ipotizzato. Ora e’ stato avvalorato da una recente ricerca dell’università’ di Cagliari presso il complesso Nuragico di … Leggi tutto

UNA RONDINE NON FA PRIMAVERA

Simona Addis di Perfugas ci scrive in relazione alla campagna per limitare l’aggressione vegetale ai monumenti della Sardegna. “Noi soci di un circolo che manifesta attività culturali, con richiesta al Comune e presenza della sovrintendenza, obbligatoria per evitare danni ai monumenti, abbiamo ripulito un sito,la Fonte sacra di Niedda, Perfugas.(un vero gioiello ed è un peccato che venga abbandonato,come molti siti nella nostra ricca isola). Ora contiamo di continuare con questa attività.” La Fonte Niedda, prima e a lavori … Leggi tutto

DAVVERO SONO MODELLI DI NURAGHE?

di Antonello Gregorini Il commento di Alfredo Carannante sotto le immagini del cosiddetto modello di nuraghe pubblicato su Nurnet da Marco Cocco, conservato presso il Comune di Norbello, mi induce alcune osservazioni sulla definizione di “modello di nuraghe” spesso data a questi manufatti. Chi non ha mai avuto dubbi su questa definizione è persona portata evidentemente alla fede verso la letteratura scientifica. Essa è il fondamento principale della conoscenza ma, tuttavia, anch’essa deve essere approcciata con mente aperta … Leggi tutto

Ma è davvero un braciere, o piuttosto l’ennesimo auspicio di rinascita?

di Marco Chilosi “…Nurnet non mi è mai sembrato un luogo dove si crede di avere la verità ma un”agorà” dove uno mentre passeggia può sentire di tutto e da questo tutto può tirarne fuori quelle ipotesi che potrebbero essere plausibili per la ricerca di una verità….” A proposito di correlazioni, comparazioni…e “passeggiate” virtuali sulle immagini di Nurnet e siti compagni. In un post precedente avevo accennato ai miei dubbi (comunque di “profano” e da considerare con pazienza) … Leggi tutto

Ipotesi fantastiche della rappresentazione del toro nelle Domus de Janas

di Marco Chilosi Il toro è stato oggetto di culto per millenni in tutto il mediterraneo, e questo è da considerare come conferma delle strette relazioni, non solo commerciali e politiche, ma profondamente unificanti, le “radici” dell’umanità che ci ha preceduto. Per sintesi estrema cfr.https://it.wikipedia.org/wiki/Toro_(mitologia). Non possiamo trascurare in questa ottica la rilevanza “cosmica” di questa divinità. Nella Sardegna nuragica sono numerose le testimonianze di questa sacralità (ovviamente non citata nella superficiale visione wikipedesca), presente anche come riferimento … Leggi tutto

IL SIMBOLO DELL’IDENTITA’ E’ L’ANIMA DEL NURAGHE. UN NURAGHE PER TUTTI E IL DIRITTO ALL’IDENTITA’ SOCIALE

di Antonello Gregorini UN NURAGHE PER TUTTI è il titolo che abbiamo dato al libro di Nurnet, a mio firma, di cui ho finalmente ritirato oggi le prime copie, in uscita la settimana prossima in tutte le librerie della Sardegna. In esso non potevo non riproporre la tematica della funzione del nuraghe, ancora oggi scientificamente irrisolta, e, quindi, sviluppare un ragionamento di buon senso, frutto di osservazioni e di pubblicazioni di anni attraverso Nurnet. Il lungo procedere mentale mi … Leggi tutto

I NURAGHI INGLOBATI IN EDIFICI DI EPOCHE SUCCESSIVE, QUELLI NOTI E QUELLI MENO. UN NUOVO CASO.

postato in: Escursioni, Storytelling | 0

di Antonello Gregorini Il libro di NURNET, a mia firma, in uscita in questi giorni nelle librerie, ha come incipit l’osservazione della mappa dei monumenti preistorici della Sardegna realizzata tramite il Geoportale Nurnet. Ciò che colpisce chiunque, nel vedere la mappa, è la quantità di edifici risalenti al periodo nuragico e quindi  l’intensità della presenza antropica nella Sardegna del II millennio a.C. A ben vedere anche del III millennio, con le dovute proporzioni, si può dire lo stesso, … Leggi tutto

ESEGESI DELL’OSCURO PARADIGMA DI UNA “NAZIONE MAI NATA E UN POPOLO SEMPRE DIVISO”

di Antonello Gregorini Scrisse Lilliu nel 1963 e ancora in altri documenti successivi (La Civiltà Nuragica. ) “La Sardegna non ha mai avuto una storia politica nazionale; e, cioè, non è stata mai una “nazione” “La storia della Sardegna (e in specie quella dei suoi popoli più remoti) NON GIUNSE AL DI LA’ DELLA STORIA DEL CANTONE, quando non si fermò alla storia del villaggio e, dentro il villaggio, a quella del clan e, dentro quella del clan, … Leggi tutto

SIMBOLI, RITI, MONUMENTI CICLOPICI E GIGANTI da Gobekli Tepe alle terre sarde e tosco-laziali. Fine

postato in: Storytelling, Turismo | 0

di Giorgio Lecchi parte sesta e ultima. Fonti     Proponendo una chiave di lettura del rituale funerario precedentemente descritto, si ritiene che gli inumati sconnessi possano rappresentare il defunto nella sua definitiva condizione di morto, socialmente accettato dalla società4. È l’aspetto conclusivo del rito di passaggio che veniva praticato dalle comunità rinaldoniane per sancire il cambiamento da una condizione di vivo a quella di morto, effettuato mediante lo sconvolgimento delle ossa che poteva avere lo scopo di … Leggi tutto

1 2 3 4 5 6