VISIONI DI SARDEGNA (Se una sera d’estate un cameriere)

postato in: Storytelling | 0

  di Francesco Masia   Sui bastioni di Alghero, in un dopocena di Giugno, 5 giovani si confrontano davanti a un buon mirto sulla visione della propria terra. Delle tre donne una è antropologa, una è storica e una è geografa; gli uomini sono uno archeologo e l’altro sociologo. Tutti vorrebbero diffondere una lettura utile alla maggior presa di consapevolezza, tra la loro gente, delle proprie risorse e del proprio potenziale. (…) Quando ognuno ha detto la sua, … Leggi tutto

LA STORIA VERA

  “Non ci toglie nulla, come sardi, il fatto di riconoscere che sono arrivati i Fenici, i Cartaginesi, i Romani, i Vandali, i Bizantini; è Storia, e noi dobbiamo raccontare la Storia vera, non la ‘fantastoria’ …” Così un noto e autorevole giornalista. Oggi alla guida della Fondazione Mont’e Prama. Vero. D’altronde, lo stesso primo concetto è avvalorato dalla famosa poesia attribuita alla, Sarda Mater, Grazia Deledda (ma non sua). Noi siamo sardi Noi siamo spagnoli, africani, fenici, … Leggi tutto

Storia della Sardegna e dei Sardi

postato in: Storytelling | 0

di Francesco Masia “40º PARALLELO” (VIDEOLINA) “Storia di un’isola e dei suoi abitanti” EdizionI 2016 (1-20), 2017 (21-28), 2018 (29-36) e 2019 (Approfondimenti, 1-8).   “40° Parallelo”, il programma sulla storia della Sardegna prodotto da Videolina e curato da Gian Nicola Cabizza (2016-‘17), Giacomo Serreli (2017-‘18-‘19) e Andrea Fenu (che ne ha firmato anche la regia), è un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3/2015. Sono così andate in onda, nel triennio 2016-2018, 36 puntate, che hanno … Leggi tutto

SANT’ANTIOCO: ESISTE IL NURAGHE SOTTO IL FORTE?

di Antonello Gregorini In seguito al post di ieri riguardo la mappatura dei siti prenuragici e nuragici dell’isola di Sant’Antioco è nata una istruttiva discussione con lo scrittore Massimo Rassu, il quale sostiene che, sotto il Forte, vi siano dei ruderi ma che, tuttavia, questi siano di epoca punica o romana. Così scrive sul suo blog: — IL FORTE SABAUDO DI S.ANTIOCO Una delle innumerevoli fortificazioni che costellano le coste sarde e’ il “Fortino nuovo”, detto anche il … Leggi tutto

S’Aqua Cotta, Nuraghe Su Sonadori. Il paesaggio racconta.

curato da Antonello Gregorini su segnalazione di Attilio Piras (Decimoputzu) “Vicino all’Acqua Cotta vi era una miniera detta l’Argentiera in Monti Zippiri, coltivata dal 1860, da una società inglese.  Inizialmente vi lavoravano  circa 400 uomini ed in seguito diminuirono perché l’abbondanza dell’acqua impediva l’esecuzione dei lavori. Nei pressi si trovavano dei pozzi antichi che servirono da tomba agli assassinati dai pastori barbaricini che ivi svernavano annualmente colle loro greggi.   I poteri terapeutici dell’acqua di questa sorgente furono … Leggi tutto

Itinerario domenicale, nuragico e floreale. Turri e Siddi.

di Antonello Gregorini Nei giorni dei divieti per CORONAVIRUS non è opportuno stare in città, fra bar, supermercati e cinema. Con il supporto di Acentro e Jeep, amici, soci e sponsor storici di NURNET e della Civiltà Sarda, su uno dei loro SUV aziendali, abbiamo fatto una meravigliosa gita in una delle lande poco conosciute della nostra Sardegna. La campagna sarda per chi sa aprire e chiudere i cancelli, è praticamente aperta. In questa stagione offre la continuità … Leggi tutto

MAMOIADA, I SUOI COLORI, LE SUE FORME

di Mara Damiani Oggi parliamo di Mamoiada in particolare delle sue storiche maschere carnevalesche del Mamuthone e Issohadore.   Quando si va a schematizzare graficamente una maschera ovviamente come prima cosa è necessario fare un po di ricerca storica, conoscere il personaggio che si vuole mostrare, cosa desidera raccontarci, percepire come vive il momento, perché vengono fatte determinate cose, in quanti sono e perché.     Scopri che questo tipo di evento che arriva una volta all’anno, inizia … Leggi tutto

La nascita di una Reina

Come nasce una composizione grafica di una Reina   di Mara Damiani Queste pagine sono dedicate al Gruppo Folk di Oristano che mi ha dato la possibilità di mostrare le loro foto ed il bellissimo abito che li caratterizza. Raccontare come nasce una Reina ma soprattutto una composizione grafica cromatica sarà il tema che oggi vi mostrerò. Possiamo riassumerlo in tre fasi: 1) La prima fase è costituita dalla ricerca delle foto, le seleziono, le suddivido per colore … Leggi tutto

Circhèndi a perdas pesàdas

di Antonello Gregorini Le narrazioni del paesaggio dei nostri paesi sono permeate da racconti come questi presi dal libro che Antonio Leoni ha regalato alla sua comunità di Samatzai, Sa Storia Nosta. “Circhendi a perdas pesadas…” Così diceva un brano dell’introduzione al Piano Paesaggistico della Sardegna, traendo un’analogia dal lavoro del cercatore di polpi, che sa che solo “sollevando le pietre dal fondale” troverà ciò che cerca ma è nascosto. Così dovrebbe fare lo studioso appassionato di paesaggio … Leggi tutto

L’architetto idraulico nuragico mostrava simboli sessuali agli dei?

Come promesso oggi approfondiremo la conoscenza del grande impianto sacro di Gremanu, Fonni. Nel testo sotto riportato, ripreso da Archeologia Viva e riportato su http://prohu.altervista.org/gremanu.htm, la dottoressa M.A. Fadda, nel 2004, descriveva i manufatti. L’architettura conformata a richiamo degli apparati sessuali, notata nella immagine postata ieri da tutti i nostri lettori, in questa descrizione non viene mai segnalata. Quindi, provocatoriamente e per scherzare: 1. Ha ragione la nota archeologa sarda e quindi siamo noi maliziosi, ma Lei in evidente minoranza. … Leggi tutto

1 2 3 4 5 6