Risultati della ricerca


#immagini: 1245

Perfugas pozzo sacro Predio Canopoli da Bibi Pinna (2)

Tempio a pozzo, tra i più raffinati della Sardegna nuragica, presenta lo schema con vestibolo che introduce in una scala di collegamento con la camera del pozzo. L’edificio è costruito con conci di calcare perfettamente lavorati e posti in opera su filari regolari. Il vestibolo, rettangolare (larghezza m 2,70; profondità m 1,88), con pavimento perfettamente lastricato, presenta alle pareti due banconi-sedile formati da due blocchi lavorati.

Samatzai Su Nuraxi da Bibi Pinna (1)

Escludendo la torre principale, il complesso si presenta ampiamente interrato tanto da rendere problematica la lettura delle parti che lo compongono.Nello spazio intorno al nuraghe si rileva la presenza di alcuni vani circolari, forse resti di un villaggio. Sempre nelle sue prossimità si nota la presenza di quella che potrebbe essere un’area sacrificale, chiamata dai Samatzesi “Sa piscedd’ ‘e su casu” a causa del suo particolare aspetto che ricorda una forma di formaggio.

Villanovaforru nuraghe Genna Maria da Bibi Pinna

La struttura si compone di un bastione trilobato che racchiude la torre originaria, di un antemurale esagonale e di un villaggio posto all’interno ed all’esterno dell’antemurale. La torre originaria, costruita forse nel Bronzo medio (XV sec. a.C.), oggi svettata, ospita una semplice camera priva di vani sussidiari e di diametro interno assai ridotto rispetto a quello esterno. Il piccolo cortile interno, a cielo aperto, costituiva un utile disimpegno e dava accesso alla camera del mastio

Tempio a Pozzo Is Clamoris

Quando si parla di Is Clamoris si pensa principalmente alla meravigliosa Fonte Sacra presente a bordo strada lungo la SP13 in direzione Perdasdefogu, ma nessuno immagina che a circa 300 metri si trova uno dei più grandi e raffinati pozzi sacri di tutta la Sardegna. Venne scavato ed indagato scientificamente nel 2002, quello che riemerse superò ogni aspettativa. Il sito è composto da un meraviglioso pozzo sacro con vestibolo racchiuso da un grandissimo temenos provvisto di sedute lungo il perimetro interno. Il monumento venne realizzato utilizzando diverse tipologie di rocce, marne e scisti locali per temenos e parte esterna del pozzo, mentre per la scala e le pareti interne venne utilizzato il travertino probabilmente trasportato da alcune cascate distanti km (Abellada e Perda Longa). Ad oggi risulta l’unico pozzo sacro edificato con questa roccia. Purtroppo nonostante il sito fosse provvisto di ponteggi e impalcature di sostegno, una piena del Rio Flumineddu nel 2013 danneggiò fortemente il sito facendo crollare parte della camera del pozzo sulla scala. Oggi sono visibili solo 12 scalini (in origine erano più di 20 con una lunghezza di ben 8,50 metri) più 4 gradini della “scala rovesciata” tipica in queste strutture. Con questo gioiello Escalaplano si piazza tra i paesi con più monumenti dedicati al culto delle acque, Fonte Sacra Is Clamoris, Pozzo Sacro Is Clamoris e Fonte Marcantoni, tre gioielli di rara bellezza con alcuni unicum…ma ci sarebbe anche una quarta area sacra, ancora più grande e mai indagata. Speriamo di vedere questi tesori valorizzati e restaurati il prima possibile

Tempio a Pozzo Is Clamoris

Quando si parla di Is Clamoris si pensa principalmente alla meravigliosa Fonte Sacra presente a bordo strada lungo la SP13 in direzione Perdasdefogu, ma nessuno immagina che a circa 300 metri si trova uno dei più grandi e raffinati pozzi sacri di tutta la Sardegna. Venne scavato ed indagato scientificamente nel 2002, quello che riemerse superò ogni aspettativa. Il sito è composto da un meraviglioso pozzo sacro con vestibolo racchiuso da un grandissimo temenos provvisto di sedute lungo il perimetro interno. Il monumento venne realizzato utilizzando diverse tipologie di rocce, marne e scisti locali per temenos e parte esterna del pozzo, mentre per la scala e le pareti interne venne utilizzato il travertino probabilmente trasportato da alcune cascate distanti km (Abellada e Perda Longa). Ad oggi risulta l’unico pozzo sacro edificato con questa roccia. Purtroppo nonostante il sito fosse provvisto di ponteggi e impalcature di sostegno, una piena del Rio Flumineddu nel 2013 danneggiò fortemente il sito facendo crollare parte della camera del pozzo sulla scala. Oggi sono visibili solo 12 scalini (in origine erano più di 20 con una lunghezza di ben 8,50 metri) più 4 gradini della “scala rovesciata” tipica in queste strutture. Con questo gioiello Escalaplano si piazza tra i paesi con più monumenti dedicati al culto delle acque, Fonte Sacra Is Clamoris, Pozzo Sacro Is Clamoris e Fonte Marcantoni, tre gioielli di rara bellezza con alcuni unicum…ma ci sarebbe anche una quarta area sacra, ancora più grande e mai indagata. Speriamo di vedere questi tesori valorizzati e restaurati il prima possibile

Tempio a Pozzo Is Clamoris

Quando si parla di Is Clamoris si pensa principalmente alla meravigliosa Fonte Sacra presente a bordo strada lungo la SP13 in direzione Perdasdefogu, ma nessuno immagina che a circa 300 metri si trova uno dei più grandi e raffinati pozzi sacri di tutta la Sardegna. Venne scavato ed indagato scientificamente nel 2002, quello che riemerse superò ogni aspettativa. Il sito è composto da un meraviglioso pozzo sacro con vestibolo racchiuso da un grandissimo temenos provvisto di sedute lungo il perimetro interno. Il monumento venne realizzato utilizzando diverse tipologie di rocce, marne e scisti locali per temenos e parte esterna del pozzo, mentre per la scala e le pareti interne venne utilizzato il travertino probabilmente trasportato da alcune cascate distanti km (Abellada e Perda Longa). Ad oggi risulta l’unico pozzo sacro edificato con questa roccia. Purtroppo nonostante il sito fosse provvisto di ponteggi e impalcature di sostegno, una piena del Rio Flumineddu nel 2013 danneggiò fortemente il sito facendo crollare parte della camera del pozzo sulla scala. Oggi sono visibili solo 12 scalini (in origine erano più di 20 con una lunghezza di ben 8,50 metri) più 4 gradini della “scala rovesciata” tipica in queste strutture. Con questo gioiello Escalaplano si piazza tra i paesi con più monumenti dedicati al culto delle acque, Fonte Sacra Is Clamoris, Pozzo Sacro Is Clamoris e Fonte Marcantoni, tre gioielli di rara bellezza con alcuni unicum…ma ci sarebbe anche una quarta area sacra, ancora più grande e mai indagata. Speriamo di vedere questi tesori valorizzati e restaurati il prima possibile

Tempio a Pozzo Is Clamoris

Quando si parla di Is Clamoris si pensa principalmente alla meravigliosa Fonte Sacra presente a bordo strada lungo la SP13 in direzione Perdasdefogu, ma nessuno immagina che a circa 300 metri si trova uno dei più grandi e raffinati pozzi sacri di tutta la Sardegna. Venne scavato ed indagato scientificamente nel 2002, quello che riemerse superò ogni aspettativa. Il sito è composto da un meraviglioso pozzo sacro con vestibolo racchiuso da un grandissimo temenos provvisto di sedute lungo il perimetro interno. Il monumento venne realizzato utilizzando diverse tipologie di rocce, marne e scisti locali per temenos e parte esterna del pozzo, mentre per la scala e le pareti interne venne utilizzato il travertino probabilmente trasportato da alcune cascate distanti km (Abellada e Perda Longa). Ad oggi risulta l’unico pozzo sacro edificato con questa roccia. Purtroppo nonostante il sito fosse provvisto di ponteggi e impalcature di sostegno, una piena del Rio Flumineddu nel 2013 danneggiò fortemente il sito facendo crollare parte della camera del pozzo sulla scala. Oggi sono visibili solo 12 scalini (in origine erano più di 20 con una lunghezza di ben 8,50 metri) più 4 gradini della “scala rovesciata” tipica in queste strutture. Con questo gioiello Escalaplano si piazza tra i paesi con più monumenti dedicati al culto delle acque, Fonte Sacra Is Clamoris, Pozzo Sacro Is Clamoris e Fonte Marcantoni, tre gioielli di rara bellezza con alcuni unicum…ma ci sarebbe anche una quarta area sacra, ancora più grande e mai indagata. Speriamo di vedere questi tesori valorizzati e restaurati il prima possibile

Tempio a Pozzo Is Clamoris

Quando si parla di Is Clamoris si pensa principalmente alla meravigliosa Fonte Sacra presente a bordo strada lungo la SP13 in direzione Perdasdefogu, ma nessuno immagina che a circa 300 metri si trova uno dei più grandi e raffinati pozzi sacri di tutta la Sardegna. Venne scavato ed indagato scientificamente nel 2002, quello che riemerse superò ogni aspettativa. Il sito è composto da un meraviglioso pozzo sacro con vestibolo racchiuso da un grandissimo temenos provvisto di sedute lungo il perimetro interno. Il monumento venne realizzato utilizzando diverse tipologie di rocce, marne e scisti locali per temenos e parte esterna del pozzo, mentre per la scala e le pareti interne venne utilizzato il travertino probabilmente trasportato da alcune cascate distanti km (Abellada e Perda Longa). Ad oggi risulta l’unico pozzo sacro edificato con questa roccia. Purtroppo nonostante il sito fosse provvisto di ponteggi e impalcature di sostegno, una piena del Rio Flumineddu nel 2013 danneggiò fortemente il sito facendo crollare parte della camera del pozzo sulla scala. Oggi sono visibili solo 12 scalini (in origine erano più di 20 con una lunghezza di ben 8,50 metri) più 4 gradini della “scala rovesciata” tipica in queste strutture. Con questo gioiello Escalaplano si piazza tra i paesi con più monumenti dedicati al culto delle acque, Fonte Sacra Is Clamoris, Pozzo Sacro Is Clamoris e Fonte Marcantoni, tre gioielli di rara bellezza con alcuni unicum…ma ci sarebbe anche una quarta area sacra, ancora più grande e mai indagata. Speriamo di vedere questi tesori valorizzati e restaurati il prima possibile

Tempio a Pozzo Is Clamoris

Quando si parla di Is Clamoris si pensa principalmente alla meravigliosa Fonte Sacra presente a bordo strada lungo la SP13 in direzione Perdasdefogu, ma nessuno immagina che a circa 300 metri si trova uno dei più grandi e raffinati pozzi sacri di tutta la Sardegna. Venne scavato ed indagato scientificamente nel 2002, quello che riemerse superò ogni aspettativa. Il sito è composto da un meraviglioso pozzo sacro con vestibolo racchiuso da un grandissimo temenos provvisto di sedute lungo il perimetro interno. Il monumento venne realizzato utilizzando diverse tipologie di rocce, marne e scisti locali per temenos e parte esterna del pozzo, mentre per la scala e le pareti interne venne utilizzato il travertino probabilmente trasportato da alcune cascate distanti km (Abellada e Perda Longa). Ad oggi risulta l’unico pozzo sacro edificato con questa roccia. Purtroppo nonostante il sito fosse provvisto di ponteggi e impalcature di sostegno, una piena del Rio Flumineddu nel 2013 danneggiò fortemente il sito facendo crollare parte della camera del pozzo sulla scala. Oggi sono visibili solo 12 scalini (in origine erano più di 20 con una lunghezza di ben 8,50 metri) più 4 gradini della “scala rovesciata” tipica in queste strutture. Con questo gioiello Escalaplano si piazza tra i paesi con più monumenti dedicati al culto delle acque, Fonte Sacra Is Clamoris, Pozzo Sacro Is Clamoris e Fonte Marcantoni, tre gioielli di rara bellezza con alcuni unicum…ma ci sarebbe anche una quarta area sacra, ancora più grande e mai indagata. Speriamo di vedere questi tesori valorizzati e restaurati il prima possibile

Tempio a Pozzo Is Clamoris

Quando si parla di Is Clamoris si pensa principalmente alla meravigliosa Fonte Sacra presente a bordo strada lungo la SP13 in direzione Perdasdefogu, ma nessuno immagina che a circa 300 metri si trova uno dei più grandi e raffinati pozzi sacri di tutta la Sardegna. Venne scavato ed indagato scientificamente nel 2002, quello che riemerse superò ogni aspettativa. Il sito è composto da un meraviglioso pozzo sacro con vestibolo racchiuso da un grandissimo temenos provvisto di sedute lungo il perimetro interno. Il monumento venne realizzato utilizzando diverse tipologie di rocce, marne e scisti locali per temenos e parte esterna del pozzo, mentre per la scala e le pareti interne venne utilizzato il travertino probabilmente trasportato da alcune cascate distanti km (Abellada e Perda Longa). Ad oggi risulta l’unico pozzo sacro edificato con questa roccia. Purtroppo nonostante il sito fosse provvisto di ponteggi e impalcature di sostegno, una piena del Rio Flumineddu nel 2013 danneggiò fortemente il sito facendo crollare parte della camera del pozzo sulla scala. Oggi sono visibili solo 12 scalini (in origine erano più di 20 con una lunghezza di ben 8,50 metri) più 4 gradini della “scala rovesciata” tipica in queste strutture. Con questo gioiello Escalaplano si piazza tra i paesi con più monumenti dedicati al culto delle acque, Fonte Sacra Is Clamoris, Pozzo Sacro Is Clamoris e Fonte Marcantoni, tre gioielli di rara bellezza con alcuni unicum…ma ci sarebbe anche una quarta area sacra, ancora più grande e mai indagata. Speriamo di vedere questi tesori valorizzati e restaurati il prima possibile

Tempio a Pozzo Is Clamoris

Quando si parla di Is Clamoris si pensa principalmente alla meravigliosa Fonte Sacra presente a bordo strada lungo la SP13 in direzione Perdasdefogu, ma nessuno immagina che a circa 300 metri si trova uno dei più grandi e raffinati pozzi sacri di tutta la Sardegna. Venne scavato ed indagato scientificamente nel 2002, quello che riemerse superò ogni aspettativa. Il sito è composto da un meraviglioso pozzo sacro con vestibolo racchiuso da un grandissimo temenos provvisto di sedute lungo il perimetro interno. Il monumento venne realizzato utilizzando diverse tipologie di rocce, marne e scisti locali per temenos e parte esterna del pozzo, mentre per la scala e le pareti interne venne utilizzato il travertino probabilmente trasportato da alcune cascate distanti km (Abellada e Perda Longa). Ad oggi risulta l’unico pozzo sacro edificato con questa roccia. Purtroppo nonostante il sito fosse provvisto di ponteggi e impalcature di sostegno, una piena del Rio Flumineddu nel 2013 danneggiò fortemente il sito facendo crollare parte della camera del pozzo sulla scala. Oggi sono visibili solo 12 scalini (in origine erano più di 20 con una lunghezza di ben 8,50 metri) più 4 gradini della “scala rovesciata” tipica in queste strutture. Con questo gioiello Escalaplano si piazza tra i paesi con più monumenti dedicati al culto delle acque, Fonte Sacra Is Clamoris, Pozzo Sacro Is Clamoris e Fonte Marcantoni, tre gioielli di rara bellezza con alcuni unicum…ma ci sarebbe anche una quarta area sacra, ancora più grande e mai indagata. Speriamo di vedere questi tesori valorizzati e restaurati il prima possibile