Risultati della ricerca


#immagini: 130

Tempio nuragico a pozzo e nuraghe Cuccuru Nuraxi

Cuccuru Nuraxi è il colle sulla cima del quale si elevava un grandioso nuraghe di tipo complesso, oggi in gran parte distrutto. Già dai primi studi si riuscì ad intuire la struttura del nuraghe. Ma, fu con i primi scavi archeologici, agli inizi del 1960, che si ebbe una più puntuale definizione del complesso monumentale. L”edificio era costituito da due torri megalitiche, unite da una cortina. Internamente, era composto da almeno tre ambienti, di cui uno costituiva la camera principale.

Nuraghe Funtana ‘e Pedru

Nuraghe è a pianta trilobata. Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l”alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un”apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all”entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini

Nuraghe Funtana ‘e Pedru

Nuraghe è a pianta trilobata. Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l”alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un”apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all”entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini

Nuraghe Funtana ‘e Pedru

Nuraghe è a pianta trilobata. Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l”alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un”apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all”entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini

Nuraghe Funtana ‘e Pedru

Nuraghe è a pianta trilobata. Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l”alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un”apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all”entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini

Nuraghe Funtana ‘e Pedru

Nuraghe è a pianta trilobata. Nella torre centrale troviamo il vano principale, un ambiente circolare nel quale la parete, restringendosi verso l”alto, va a formare una vera e propria volta che si conclude con un”apertura probabilmente chiusa in passato, da due pietre di dimensioni più piccole. Vicino all”entrata nella parte laterale sinistra si accende una scala a chiocciola dai rozzi gradini

Sepoltura a pozzo di Cuccuru is Arrius

Il sito prenuragico di Cuccuru Is Arrius, scoperto durante gli scavi del canale scolmatore, è situato sulle sponde sud occidentali dello stagno di Cabras. Il sito è interessato da una necropoli e da diversi insediamenti del neolitico, del calcolitico, di età punica , da un tempio a pozzo nuragico cui era annessa un’area cultuale tardo-repubblicana ed infine da una necropoli romana-imperiale.
Nel villaggio di Cuccuru Is Arrius si abitava in capanne seminterrate, fatte di pali ed erbe palustri, si praticava la caccia, si coltivavano il grano duro, l’orzo, le lenticchie e le fave. Si lavorava e commerciava l’ossidiana, si univano abilità e gusto nelle ceramiche, si fondevano senso artistico e fede religiosa nelle statuine della dea madre; protettrice dei vivi e dei morti. (Comune di Cabras)

Nuraghe Sa Jua

Si tratta di un nuraghe monotorre cui si accede da un ingresso architravato. Il monumento appare realizzato con pietre di grande e media dimensione disposti in filari piuttosto regolari verso la sommità.
L’altezza massima della torre principale è di circa 11 metri, Un muro lievemente curvilineo unisce la torre principale ad una torre aggiunta, oggi priva di copertura ed ingombra di macerie del crollo.