La pietra di Sant Eliseo è un grosso masso erratico che si trova sulle pendici inferiori del Monte Santu, nel territorio di Mores. Utilizzato in vari periodi, fu dapprima una Tomba Preistorica del Neolitico, poi riadattata dai romani ed infine divenne una Chiesa bizantina dedicata a Sant Eliseo. La domus presenta un piano terra ed un primo piano, che ricordano le case delle fate, (in sardo, appunto, Domus De Janas).
#immagini: 398
La pietra di Sant Eliseo è un grosso masso erratico che si trova sulle pendici inferiori del Monte Santu, nel territorio di Mores. Utilizzato in vari periodi, fu dapprima una Tomba Preistorica del Neolitico, poi riadattata dai romani ed infine divenne una Chiesa bizantina dedicata a Sant Eliseo. La domus presenta un piano terra ed un primo piano, che ricordano le case delle fate, (in sardo, appunto, Domus De Janas).
Costruito con blocchi di calcare ed arenaria è costituito da un corpo centrale con due torri, un antemurale e un villaggio di capanne. Le più antiche strutture, datate ai secoli XV-X a.C., sono la torre maggiore ed alcune capanne. La torre, con ingresso ad E-N/E, residua per m 8 di altezza. La camera interna conserva integralmente la volta a "tholos" ; nella parete di fondo si apre il vano ogivale della scala che conduceva al piano superiore ed al terrazzo.
Costruito con blocchi di calcare ed arenaria è costituito da un corpo centrale con due torri, un antemurale e un villaggio di capanne. Le più antiche strutture, datate ai secoli XV-X a.C., sono la torre maggiore ed alcune capanne. La torre, con ingresso ad E-N/E, residua per m 8 di altezza. La camera interna conserva integralmente la volta a "tholos" ; nella parete di fondo si apre il vano ogivale della scala che conduceva al piano superiore ed al terrazzo.
Costruito con blocchi di calcare ed arenaria è costituito da un corpo centrale con due torri, un antemurale e un villaggio di capanne. Le più antiche strutture, datate ai secoli XV-X a.C., sono la torre maggiore ed alcune capanne. La torre, con ingresso ad E-N/E, residua per m 8 di altezza. La camera interna conserva integralmente la volta a "tholos" ; nella parete di fondo si apre il vano ogivale della scala che conduceva al piano superiore ed al terrazzo.
Costruito con blocchi di calcare ed arenaria è costituito da un corpo centrale con due torri, un antemurale e un villaggio di capanne. Le più antiche strutture, datate ai secoli XV-X a.C., sono la torre maggiore ed alcune capanne. La torre, con ingresso ad E-N/E, residua per m 8 di altezza. La camera interna conserva integralmente la volta a "tholos" ; nella parete di fondo si apre il vano ogivale della scala che conduceva al piano superiore ed al terrazzo.
Costruito con blocchi di calcare ed arenaria è costituito da un corpo centrale con due torri, un antemurale e un villaggio di capanne. Le più antiche strutture, datate ai secoli XV-X a.C., sono la torre maggiore ed alcune capanne. La torre, con ingresso ad E-N/E, residua per m 8 di altezza. La camera interna conserva integralmente la volta a "tholos" ; nella parete di fondo si apre il vano ogivale della scala che conduceva al piano superiore ed al terrazzo.
Costruito con blocchi di calcare ed arenaria è costituito da un corpo centrale con due torri, un antemurale e un villaggio di capanne. Le più antiche strutture, datate ai secoli XV-X a.C., sono la torre maggiore ed alcune capanne. La torre, con ingresso ad E-N/E, residua per m 8 di altezza. La camera interna conserva integralmente la volta a "tholos" ; nella parete di fondo si apre il vano ogivale della scala che conduceva al piano superiore ed al terrazzo.
Costruito con blocchi di calcare ed arenaria è costituito da un corpo centrale con due torri, un antemurale e un villaggio di capanne. Le più antiche strutture, datate ai secoli XV-X a.C., sono la torre maggiore ed alcune capanne. La torre, con ingresso ad E-N/E, residua per m 8 di altezza. La camera interna conserva integralmente la volta a "tholos" ; nella parete di fondo si apre il vano ogivale della scala che conduceva al piano superiore ed al terrazzo.
Costruito con blocchi di calcare ed arenaria è costituito da un corpo centrale con due torri, un antemurale e un villaggio di capanne. Le più antiche strutture, datate ai secoli XV-X a.C., sono la torre maggiore ed alcune capanne. La torre, con ingresso ad E-N/E, residua per m 8 di altezza. La camera interna conserva integralmente la volta a "tholos" ; nella parete di fondo si apre il vano ogivale della scala che conduceva al piano superiore ed al terrazzo.
Costruito con blocchi di calcare ed arenaria è costituito da un corpo centrale con due torri, un antemurale e un villaggio di capanne. Le più antiche strutture, datate ai secoli XV-X a.C., sono la torre maggiore ed alcune capanne. La torre, con ingresso ad E-N/E, residua per m 8 di altezza. La camera interna conserva integralmente la volta a "tholos" ; nella parete di fondo si apre il vano ogivale della scala che conduceva al piano superiore ed al terrazzo.
Area attorno alla quale oltre il dolmen Su Crastu Covaccadu si trova anche la tomba di giganti Sa Pedra Coveccada di cui resta sola la stele centinata spezzata alla base