Risultati della ricerca


#immagini: 7313

Domu de janas S’Acqua ‘e is Dolus

Si trova nei pressi della chiesa campestre di San Pietro a circa un chilometro dal paese. Il suo nome S’Acqua ‘e is dolus, che significa “l’acqua dei dolori”, da un’antica credenza popolare per cui le acque di questa piccola grotta, hanno dei poteri miracolosi, inoltre una leggenda narra che San Pietro durante un suo viaggio trovò riparo in questa grotticella artificiale dove si mise a pregare per molto tempo, al punto che l’impronta delle ginocchia rimase impressa per sempre nella roccia.

Domu de janas S’Acqua ‘e is Dolus

Si trova nei pressi della chiesa campestre di San Pietro a circa un chilometro dal paese. Il suo nome S’Acqua ‘e is dolus, che significa “l’acqua dei dolori”, da un’antica credenza popolare per cui le acque di questa piccola grotta, hanno dei poteri miracolosi, inoltre una leggenda narra che San Pietro durante un suo viaggio trovò riparo in questa grotticella artificiale dove si mise a pregare per molto tempo, al punto che l’impronta delle ginocchia rimase impressa per sempre nella roccia.

Tomba di giganti Funtana ‘e Landiri

La tomba di giganti di Funtana’e Landiri (2), si trova all’estremità meridionale della piana lievemente ondulata di Sa Spragaxa, a circa 400 metri ad ovest del rio Santu Barzolu e poco distante dal corso d’acqua confluente di sinistra dello stesso. Da sud era dominata dal modesto rilievo di Bruncu Senzu, dove un tempo sorgeva il nuraghe omonimo, ormai scomparso. Attualmente il monumento è compreso all’interno di un mandorleto abbandonato ed è nascosto alla vista da macchioni di olivastro. Da indagini archeologiche a Sinnai. A cura di Maria Rosaria Manunza.

Tomba di giganti Funtana ‘e Landiri

La tomba di giganti di Funtana’e Landiri (2), si trova all’estremità meridionale della piana lievemente ondulata di Sa Spragaxa, a circa 400 metri ad ovest del rio Santu Barzolu e poco distante dal corso d’acqua confluente di sinistra dello stesso. Da sud era dominata dal modesto rilievo di Bruncu Senzu, dove un tempo sorgeva il nuraghe omonimo, ormai scomparso. Attualmente il monumento è compreso all’interno di un mandorleto abbandonato ed è nascosto alla vista da macchioni di olivastro. Da indagini archeologiche a Sinnai. A cura di Maria Rosaria Manunza.

120673988_3461484373911156_5226344656047191023_o

La tomba di giganti di Funtana’e Landiri (2), si trova all’estremità meridionale della piana lievemente ondulata di Sa Spragaxa, a circa 400 metri ad ovest del rio Santu Barzolu e poco distante dal corso d’acqua confluente di sinistra dello stesso. Da sud era dominata dal modesto rilievo di Bruncu Senzu, dove un tempo sorgeva il nuraghe omonimo, ormai scomparso. Attualmente il monumento è compreso all’interno di un mandorleto abbandonato ed è nascosto alla vista da macchioni di olivastro. Da indagini archeologiche a Sinnai. A cura di Maria Rosaria Manunza.

Nuraghe Arrubiu

Risale al 1500 a.C. circa, crollo datato al IX secolo a.C., rimase disabitato fino al 100 a.C. quando arrivarono i Romani. Costituito da una torre centrale circondata da altre cinque torri oltre un antemurale (cinta esterna), con ulteriori sette torri che compongono un’altra cinta muraria difensiva che racchiude diversi cortili. È presente una seconda cortina muraria esterna ed una terza con altre tre torri, Il numero totale delle torri è ventuno. Superficie superiore a 5000 m².

Comune: ORROLI
Prov: Cagliari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR5308
> Scheda Geoportale
Nuraghe Arrubiu

Risale al 1500 a.C. circa, crollo datato al IX secolo a.C., rimase disabitato fino al 100 a.C. quando arrivarono i Romani. Costituito da una torre centrale circondata da altre cinque torri oltre un antemurale (cinta esterna), con ulteriori sette torri che compongono un’altra cinta muraria difensiva che racchiude diversi cortili. È presente una seconda cortina muraria esterna ed una terza con altre tre torri, Il numero totale delle torri è ventuno. Superficie superiore a 5000 m².

Comune: ORROLI
Prov: Cagliari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR5308
> Scheda Geoportale
Nuraghe Arrubiu

Risale al 1500 a.C. circa, crollo datato al IX secolo a.C., rimase disabitato fino al 100 a.C. quando arrivarono i Romani. Costituito da una torre centrale circondata da altre cinque torri oltre un antemurale (cinta esterna), con ulteriori sette torri che compongono un’altra cinta muraria difensiva che racchiude diversi cortili. È presente una seconda cortina muraria esterna ed una terza con altre tre torri, Il numero totale delle torri è ventuno. Superficie superiore a 5000 m².

Comune: ORROLI
Prov: Cagliari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR5308
> Scheda Geoportale
Nuraghe Arrubiu

Risale al 1500 a.C. circa, crollo datato al IX secolo a.C., rimase disabitato fino al 100 a.C. quando arrivarono i Romani. Costituito da una torre centrale circondata da altre cinque torri oltre un antemurale (cinta esterna), con ulteriori sette torri che compongono un’altra cinta muraria difensiva che racchiude diversi cortili. È presente una seconda cortina muraria esterna ed una terza con altre tre torri, Il numero totale delle torri è ventuno. Superficie superiore a 5000 m².

Comune: ORROLI
Prov: Cagliari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR5308
> Scheda Geoportale
Pozzo sacro Bau Crabas

Resti di due pozzi sacri dell’epoca Nuragica, posti a circa 150 m di distanza l’uno dall’altro. Il primo pozzo si presenta quasi interamente interrato. Il secondo si presenta in ottimo stato di conservazione, con l’ingresso formato da una scalinata semi sepolta. La sua forma cilindrica ha un diametro di circa 2 m e una profondità di circa 3 m è costruito con blocchi di pietrame disposti in filari orizzontali. La presenza di due pozzi sacri fa pensare ad un centro sacro di notevole importanza.

Pozzo sacro Bau Crabas

Resti di due pozzi sacri dell’epoca Nuragica, posti a circa 150 m di distanza l’uno dall’altro. Il primo pozzo si presenta quasi interamente interrato. Il secondo si presenta in ottimo stato di conservazione, con l’ingresso formato da una scalinata semi sepolta. La sua forma cilindrica ha un diametro di circa 2 m e una profondità di circa 3 m è costruito con blocchi di pietrame disposti in filari orizzontali. La presenza di due pozzi sacri fa pensare ad un centro sacro di notevole importanza.

120252045_2810565145842544_4317916131536909237_o

La torre, troncoconica presenta sul lato sud un vistoso cedimento strutturale che dall”ingresso arriva fino allo svettamento, interessando anche parte della “tholos”. Dall”ingresso, orientato a sud/sud-est e mancante dell”architrave, si accede ad un andito strombato verso l”interno con copertura ad ogiva parzialmente residua. Sul lato sinistro del corridoio si apre l”accesso alla scala d”andito con copertura a piattabanda, della quale residuano tre blocchi.