Le "Domus de janas" sono sepolture ipogeiche (sotterranee) di età prenuragica, sono databili 3500-3000 a.C., articolate in uno o più ambienti e utilizzate fino all'età nuragica. Sul monte Arìsta, nel comune di Cardedu, c'è una necropoli composta da dieci tombe accuratamente realizzate e in ottimo stato di conservazione. Le tombe sono scavate in blocchi di granito isolati tra loro. Gli ipogei sono di due tipi, monocellulari e bicellulari, e hanno uno sviluppo longitudinale. Agugliastra
#immagini: 78
La fonte non ha gradoni e si presenta in uno stato di conservazione pressoché ottimo[1]. La struttura muraria, interamente granitica, è completamente conservata e l'ingresso alla camera interna è costituito da una grande apertura a volta. La fonte è ricoperta con due lastre granitiche. La fonte incamera un vena sorgiva, tuttora attiva, e presenta sul davanti una grande pietra di soglia con incisa una canaletta per il deflusso dell'acqua
Il Nuraghe Agnu è realizzato in granito, con pianta a ferro di cavallo, in quanto è in parte addossato alla parete rocciosa. Presenta un monumentale ingresso, orientato a est e dotato di architrave, da cui si penetra in un corridoio che era caratterizzato da una porta scorrevole in legno, che scendeva dall'alto. Sui lati si aprono due corridoi , uno dei quali porta ad una celletta cupolata, l'altro passa all'interno dal muro e porta all'esterno, attraverso la roccia naturale.
Il Nuraghe Agnu è realizzato in granito, con pianta a ferro di cavallo, in quanto è in parte addossato alla parete rocciosa. Presenta un monumentale ingresso, orientato a est e dotato di architrave, da cui si penetra in un corridoio che era caratterizzato da una porta scorrevole in legno, che scendeva dall'alto. Sui lati si aprono due corridoi , uno dei quali porta ad una celletta cupolata, l'altro passa all'interno dal muro e porta all'esterno, attraverso la roccia naturale.
Nuraghe a Tholos di cui è ben visibile la torretta nord. La torre sud è franata sul lato mare. Presente un ingresso artificiale scavato da curiosi.
Probabile nuraghe a corridoio e resti di un insediamento nuragico