Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU). Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest
#immagini: 1656
Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU). Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest
La domus, realizzata in bianca roccia calcarea, presenta in particolare, al suo interno, un interessante motivo scolpito corniforme
Questa Domus de Janas può essere definita unica.
Le doppie spirali rosso ocra sono diventate un simbolo tra i più stupefacenti della Sardegna Archeologica.
Restaurata di recente apre al pubblico dolo in determinate occasioni. Pluricellulare è decorata con molteplici raffigurazioni. La doppia spirale ripetuta; la falsa porta; il soffitto scolpito; i cerchi concentrici del presento braciere.
Questa Domus de Janas può essere definita unica.
Le doppie spirali rosso ocra sono diventate un simbolo tra i più stupefacenti della Sardegna Archeologica.
Restaurata di recente apre al pubblico dolo in determinate occasioni. Pluricellulare è decorata con molteplici raffigurazioni. La doppia spirale ripetuta; la falsa porta; il soffitto scolpito; i cerchi concentrici del presento braciere.
Questa Domus de Janas può essere definita unica.
Le doppie spirali rosso ocra sono diventate un simbolo tra i più stupefacenti della Sardegna Archeologica.
Restaurata di recente apre al pubblico dolo in determinate occasioni. Pluricellulare è decorata con molteplici raffigurazioni. La doppia spirale ripetuta; la falsa porta; il soffitto scolpito; i cerchi concentrici del presento braciere.
Questa Domus de Janas può essere definita unica.
Le doppie spirali rosso ocra sono diventate un simbolo tra i più stupefacenti della Sardegna Archeologica.
Restaurata di recente apre al pubblico dolo in determinate occasioni. Pluricellulare è decorata con molteplici raffigurazioni. La doppia spirale ripetuta; la falsa porta; il soffitto scolpito; i cerchi concentrici del presento braciere.
Questa Domus de Janas può essere definita unica.
Le doppie spirali rosso ocra sono diventate un simbolo tra i più stupefacenti della Sardegna Archeologica.
Restaurata di recente apre al pubblico dolo in determinate occasioni. Pluricellulare è decorata con molteplici raffigurazioni. La doppia spirale ripetuta; la falsa porta; il soffitto scolpito; i cerchi concentrici del presento braciere.
Sepoltura posta a poca distanza dal protonuraghe Gazza.
Il dolmen allungato (‘allée couverte’) di ‘Tramassumele’ è probabilmente un monumento di transizione fra i dolmen del neolitico e le ‘tombe di gigante’ dell’età di bronzo.
Il dolmen allungato (‘allée couverte’) di ‘Tramassumele’ è probabilmente un monumento di transizione fra i dolmen del neolitico e le ‘tombe di gigante’ dell’età di bronzo.
La Tomba di giganti di Brebeghenieddu si trova a circa 400 m a Nord del Nuraghe Columbos a Sedido. La parte inferiore della Stele è stata riutilizzata come parete di una casetta ormai diroccata e scoperchiata. Dietro la stele si nota anche parte del corridoio funerario