Risultati della ricerca


#immagini: 3939

Tomba di giganti Iscala ‘e Nughes

Nei pressi del nuraghe Iscala ‘e Nughes, a circa 200 metri in direzione Ovest, ai limi-
ti dell’altopiano di Sa Sedu, è ancora ben leggibile una tomba di giganti edificata in
blocchi poligonali di basalto, Della struttura si conservano, in buone condizioni, l’e-
sedra e la camera funeraria. Su quest’ultima è stata sovrapposta, in età moderna, una
sorta di pinnetta che nasconde parzialmente lo sviluppo della camera sepolcrale.

Tomba dei giganti de Pruna

La tomba si presenta con la camera, di forma rettangolare, completamente ostruita da massi di crollo e ricoperta di vegetazione. Nello spazio antistante la tomba sono presenti massi sicuramente appartenenti al muro dell’esedra, alcuni in posizione originale. Considerata la sua condizione attuale è difficile individuarne le dimensioni.

Tomba dei giganti de Pruna

La tomba si presenta con la camera, di forma rettangolare, completamente ostruita da massi di crollo e ricoperta di vegetazione. Nello spazio antistante la tomba sono presenti massi sicuramente appartenenti al muro dell’esedra, alcuni in posizione originale. Considerata la sua condizione attuale è difficile individuarne le dimensioni.

Tomba dei giganti de Pruna

La tomba si presenta con la camera, di forma rettangolare, completamente ostruita da massi di crollo e ricoperta di vegetazione. Nello spazio antistante la tomba sono presenti massi sicuramente appartenenti al muro dell’esedra, alcuni in posizione originale. Considerata la sua condizione attuale è difficile individuarne le dimensioni.

Tomba dei Giganti Edrosu I

Sepoltura di epoca nuragica quasi completamente distrutta. Sul terreno è visibile il profilo di base della tomba e alcuni conci lavorati. In particolare, poco distante, sono presenti due archetti monolitici appartenenti alla parte absidale della tomba.

Comune: MACOMER
Prov: Nuoro
Autore: Crissantu
Codice Geo: NUR15667
> Scheda Geoportale
Tomba dei Giganti Edrosu I

Sepoltura di epoca nuragica quasi completamente distrutta. Sul terreno è visibile il profilo di base della tomba e alcuni conci lavorati. In particolare, poco distante, sono presenti due archetti monolitici appartenenti alla parte absidale della tomba.

Comune: MACOMER
Prov: Nuoro
Autore: Crissantu
Codice Geo: NUR15667
> Scheda Geoportale