Risultati della ricerca


#immagini: 274

Nuraghe Tradori

Il Nuraghe Tradori è costruito in basalto nero. L’ingresso presenta un’arcata ogivale ed è molto basso. La camera, da cui partono due bassi corridoi, è a pianta circolare con volta a pseudocupola (tholos) molto alta e tutt’ora intatta. All’esterno del nuraghe è presente una parte di muraglia formata da grosse pietre, sulla parte esterna della quale, orientato verso sud-est, si apre un cunicolo che scende in profondità, e che pare arrivi sotto il nuraghe.

Nuraghe Serrese

Un monotorre basaltico in buone condizioni, con il vano scala alla destra dell’ingresso.
Conserva la tholos intatta in tutta la sua grandezza, all’oscuro del mondo e incurante del tempo passato, attorniato dai resti di mura dalla forma circolare.
Tutt’intorno, l’erba cerca di farsi largo tra basamenti basaltici naturali, che affiorano dal terreno, come una sorta di pavimento naturale. (Alex Meloni)

Comune: SINDIA
Prov: Nuoro
Autore: Alex Sardegna
Codice Geo: NUR5970
> Scheda Geoportale
Nuraghe Serrese

Un monotorre basaltico in buone condizioni, con il vano scala alla destra dell’ingresso.
Conserva la tholos intatta in tutta la sua grandezza, all’oscuro del mondo e incurante del tempo passato, attorniato dai resti di mura dalla forma circolare.
Tutt’intorno, l’erba cerca di farsi largo tra basamenti basaltici naturali, che affiorano dal terreno, come una sorta di pavimento naturale. (Alex Meloni)

Comune: SINDIA
Prov: Nuoro
Autore: Alex Sardegna
Codice Geo: NUR5970
> Scheda Geoportale
Nuraghe Nuracale

Un colosso quadrilobato, incastonato in parte, ancora, nel terreno, circondato dal verde.
Pare quasi una montagna di basalto dalla geometria complessa, vista dall’alto. Circondata da una foresta, e attraversata da fiumi, nient’altro che i segni lasciati dal bestiame al pascolo.
Quattro torri, unite da spesse e alte mura, racchiudono il mastio e il grande cortile dalla forma tesa.
Intorno, i resti di un villaggio molto esteso che gradualmente si perde nella vegetazione.
Un lavoro impeccabile e raffinato, quasi invulnerabile al tempo, stupito anch’esso da tanta bellezza nera che attraversa le generazioni. Mostra meno
— a Scano Montiferro.
Commenti
Rosy Puddu
…Ma la Perfezione…!!!!👍
Rispondi1 h
Giorgio Plazzotta
Da scavare assolutamente
Rispondi1 h
Serenella Carta
Una bellezza dietro l’altra i nostri nuraghi, ogni volta che ne vedo uno, provo profondo stupore davanti a tanta maestria e maestosità
Rispondi1 hModificato

Nuraghe Urceni

Il complesso di nuraghe Urceni fu impiantato a 900 m sulla sommità di uno sperone roccioso. Manufatto architettonico ben conservato, di gran pregio per la sapiente simbiosi tra elemento costruttivo e elemento naturale. Nell’area sorgono diverse piante di lecci. Si è di fronte ad un manufatto architettonico ben conservato, di gran pregio per la sapiente simbiosi tra elemento costruttivo e elemento naturale. Nell’area sorgono diverse piante di lecci che parzialmente ne occultano la vista.

Nuraghe Caddaris

La luce rimasta era poca, quanto basta per indicarci la via che conduce a Caddaris, tra il fruscio dei ruscelli e il chiasso assordante degli uccelli, al riparo all’interno dei numerosi arbusti.
Dal terreno emergono tanti massi, alcuni abbracciati dai rovi, e qualche albero solitario,
uno dei quali è cresciuto proprio sopra una piccola fonte sacra, nascosta nel verde a poca distanza dal nuraghe.
Un monotorre costruito con ciclopici conci di basalto, ben lavorati soprattutto nella parte superiore. Riposa sotto un cielo indaco con sfumature accese di un tramonto infuocato.
L’ingresso è sormontato da un gigantesco architrave, alla destra del quale troviamo il vano scala, oggi parzialmente ostruito dai crolli. (Alex Meloni)

Nuraghe Tolinu

Il nuraghe Tolinu, situato in una bella posizione su un altopiano che sovrasta la valle del Tirso, è un imponente monumento nuragico di tipo complesso, composto fa un a grande mastio centrale di forma tronco conica cinto da un bastione che ingloba alcune torri più piccole.

Nuraghe Tolinu

Il nuraghe Tolinu, situato in una bella posizione su un altopiano che sovrasta la valle del Tirso, è un imponente monumento nuragico di tipo complesso, composto fa un a grande mastio centrale di forma tronco conica cinto da un bastione che ingloba alcune torri più piccole.

Nuraghe Tolinu

Il nuraghe Tolinu, situato in una bella posizione su un altopiano che sovrasta la valle del Tirso, è un imponente monumento nuragico di tipo complesso, composto fa un a grande mastio centrale di forma tronco conica cinto da un bastione che ingloba alcune torri più piccole.

Nuraghe Tolinu

Il nuraghe Tolinu, situato in una bella posizione su un altopiano che sovrasta la valle del Tirso, è un imponente monumento nuragico di tipo complesso, composto fa un a grande mastio centrale di forma tronco conica cinto da un bastione che ingloba alcune torri più piccole.

Nuraghe Tolinu

Il nuraghe Tolinu, situato in una bella posizione su un altopiano che sovrasta la valle del Tirso, è un imponente monumento nuragico di tipo complesso, composto fa un a grande mastio centrale di forma tronco conica cinto da un bastione che ingloba alcune torri più piccole.

Nuraghe Tolinu

Il nuraghe Tolinu, situato in una bella posizione su un altopiano che sovrasta la valle del Tirso, è un imponente monumento nuragico di tipo complesso, composto fa un a grande mastio centrale di forma tronco conica cinto da un bastione che ingloba alcune torri più piccole.