Emerge, fino a 4 filari, per un’ altezza di oltre 2 metri, una torre centrale circondata da un muro. Il tutto a sua volta è collegato a mura circolari e dritte, che emergono dal terreno ma solo per la base superiore dei conci dell’ ultimo filare. Il grosso del complesso nuragico è sommerso dalla terra. A nord est della torre, un 7-8 metri, forse c’è un pozzo “sacro”.
#immagini: 1037
Emerge, fino a 4 filari, per un’ altezza di oltre 2 metri, una torre centrale circondata da un muro. Il tutto a sua volta è collegato a mura circolari e dritte, che emergono dal terreno ma solo per la base superiore dei conci dell’ ultimo filare. Il grosso del complesso nuragico è sommerso dalla terra. A nord est della torre, un 7-8 metri, forse c’è un pozzo “sacro”.
Emerge, fino a 4 filari, per un’ altezza di oltre 2 metri, una torre centrale circondata da un muro. Il tutto a sua volta è collegato a mura circolari e dritte, che emergono dal terreno ma solo per la base superiore dei conci dell’ ultimo filare. Il grosso del complesso nuragico è sommerso dalla terra. A nord est della torre, un 7-8 metri, forse c’è un pozzo “sacro”.
Emerge, fino a 4 filari, per un’ altezza di oltre 2 metri, una torre centrale circondata da un muro. Il tutto a sua volta è collegato a mura circolari e dritte, che emergono dal terreno ma solo per la base superiore dei conci dell’ ultimo filare. Il grosso del complesso nuragico è sommerso dalla terra. A nord est della torre, un 7-8 metri, forse c’è un pozzo “sacro”.
Emerge, fino a 4 filari, per un’ altezza di oltre 2 metri, una torre centrale circondata da un muro. Il tutto a sua volta è collegato a mura circolari e dritte, che emergono dal terreno ma solo per la base superiore dei conci dell’ ultimo filare. Il grosso del complesso nuragico è sommerso dalla terra. A nord est della torre, un 7-8 metri, forse c’è un pozzo “sacro”.
Emerge, fino a 4 filari, per un’ altezza di oltre 2 metri, una torre centrale circondata da un muro. Il tutto a sua volta è collegato a mura circolari e dritte, che emergono dal terreno ma solo per la base superiore dei conci dell’ ultimo filare. Il grosso del complesso nuragico è sommerso dalla terra. A nord est della torre, un 7-8 metri, forse c’è un pozzo “sacro”.
Emerge, fino a 4 filari, per un’ altezza di oltre 2 metri, una torre centrale circondata da un muro. Il tutto a sua volta è collegato a mura circolari e dritte, che emergono dal terreno ma solo per la base superiore dei conci dell’ ultimo filare. Il grosso del complesso nuragico è sommerso dalla terra. A nord est della torre, un 7-8 metri, forse c’è un pozzo “sacro”.
Emerge, fino a 4 filari, per un’ altezza di oltre 2 metri, una torre centrale circondata da un muro. Il tutto a sua volta è collegato a mura circolari e dritte, che emergono dal terreno ma solo per la base superiore dei conci dell’ ultimo filare. Il grosso del complesso nuragico è sommerso dalla terra. A nord est della torre, un 7-8 metri, forse c’è un pozzo “sacro”.
Emerge, fino a 4 filari, per un’ altezza di oltre 2 metri, una torre centrale circondata da un muro. Il tutto a sua volta è collegato a mura circolari e dritte, che emergono dal terreno ma solo per la base superiore dei conci dell’ ultimo filare. Il grosso del complesso nuragico è sommerso dalla terra. A nord est della torre, un 7-8 metri, forse c’è un pozzo “sacro”.
Emerge, fino a 4 filari, per un’ altezza di oltre 2 metri, una torre centrale circondata da un muro. Il tutto a sua volta è collegato a mura circolari e dritte, che emergono dal terreno ma solo per la base superiore dei conci dell’ ultimo filare. Il grosso del complesso nuragico è sommerso dalla terra. A nord est della torre, un 7-8 metri, forse c’è un pozzo “sacro”.
Emerge, fino a 4 filari, per un’ altezza di oltre 2 metri, una torre centrale circondata da un muro. Il tutto a sua volta è collegato a mura circolari e dritte, che emergono dal terreno ma solo per la base superiore dei conci dell’ ultimo filare. Il grosso del complesso nuragico è sommerso dalla terra. A nord est della torre, un 7-8 metri, forse c’è un pozzo “sacro”.
Quattro Domus de Janas, affiancate tra loro, scavate nell’ arenaria. La prima che si trova consta di una camera, le altre invece constano di più camere. La prima domu non ha collegamenti con le altre, le altre sono collegate