Molto distrutta e di difficile lettura. Probabilmente dolmenica. E’ probabile che sulla stele vi fosse la pietra a tre dentelli tipica della tdg sulla sommità dell’ingresso
#immagini: 34613
Molto distrutta e di difficile lettura. Probabilmente dolmenica. E’ probabile che sulla stele vi fosse la pietra a tre dentelli tipica della tdg sulla sommità dell’ingresso
Molto distrutta e di difficile lettura. Probabilmente dolmenica. E’ probabile che sulla stele vi fosse la pietra a tre dentelli tipica della tdg sulla sommità dell’ingresso
Molto distrutta e di difficile lettura. Probabilmente dolmenica. E’ probabile che sulla stele vi fosse la pietra a tre dentelli tipica della tdg sulla sommità dell’ingresso
Molto distrutta e di difficile lettura. Probabilmente dolmenica. E’ probabile che sulla stele vi fosse la pietra a tre dentelli tipica della tdg sulla sommità dell’ingresso
Molto distrutta e di difficile lettura. Probabilmente dolmenica. E’ probabile che sulla stele vi fosse la pietra a tre dentelli tipica della tdg sulla sommità dell’ingresso
Tomba dei giganti ciclopica con corridoio a volta acuta, di granito rosso. Mancano le lastre di chiusura della volta. A poca distanza dei conci sembrano poter appartenere all’abside. L’esedra è andata distrutta.
Tomba dei giganti ciclopica con corridoio a volta acuta, di granito rosso. Mancano le lastre di chiusura della volta. A poca distanza dei conci sembrano poter appartenere all’abside. L’esedra è andata distrutta.
Tomba dei giganti ciclopica con corridoio a volta acuta, di granito rosso. Mancano le lastre di chiusura della volta. A poca distanza dei conci sembrano poter appartenere all’abside. L’esedra è andata distrutta.
Tomba dei giganti ciclopica con corridoio a volta acuta, di granito rosso. Mancano le lastre di chiusura della volta. A poca distanza dei conci sembrano poter appartenere all’abside. L’esedra è andata distrutta.
Il nuraghe, risalente alla tarda età del bronzo e ai confini dei territori di Vallermosa e Decimoputzu, è del tipo complesso, costituito da una torre centrale alla quale vennero successivamente addossate altre otto torri fino a formare un bastione. Il bastione è circondato da una muraglia megalitica dotata di cinque torri munite di feritoie. Per la sua costruzione vennero utilizzati principalmente massi in granito, materiale reperibile sul posto.