La torre principale, suscita meraviglia per la perfezione delle forme murarie. I costruttori dettero prova di maestria nel realizzare ed assemblare questi filari in modo da conseguire delle forme curvilinee davvero armoniche e coerenti.
Ono visibili fino a 10 filari, per un’altezza di 3 metri e mezzo. Sopra sono presenti 2 potenziali accessi, tra cui la conclusione di un vano scala, accessibile con difficoltà.
Il materiale da costruzione è di tipo trachitico.
#immagini: 34288
La torre principale, suscita meraviglia per la perfezione delle forme murarie. I costruttori dettero prova di maestria nel realizzare ed assemblare questi filari in modo da conseguire delle forme curvilinee davvero armoniche e coerenti.
Ono visibili fino a 10 filari, per un’altezza di 3 metri e mezzo. Sopra sono presenti 2 potenziali accessi, tra cui la conclusione di un vano scala, accessibile con difficoltà.
Il materiale da costruzione è di tipo trachitico.
Il primo pozzo, risalta per i suoi filari perfetti, costituiti da blocchi isodomi, in un materiale che pare, correggetemi se sbaglio, granito grigio o qualcosa di simile.
Una perfezione che lascia sbalorditi e che inquieta per lo stato di abbandono del sito, immerso tra erbe e piante.
Segue a pochi metri un altro pozzo, stavolta in marna, meno sofisticato.
Guasila si conferma un comune interessante, per la presenza di numerosi siti ma soprattutto per la varietà che offre.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10448
> Scheda Geoportale
Il primo pozzo, risalta per i suoi filari perfetti, costituiti da blocchi isodomi, in un materiale che pare, correggetemi se sbaglio, granito grigio o qualcosa di simile.
Una perfezione che lascia sbalorditi e che inquieta per lo stato di abbandono del sito, immerso tra erbe e piante.
Segue a pochi metri un altro pozzo, stavolta in marna, meno sofisticato.
Guasila si conferma un comune interessante, per la presenza di numerosi siti ma soprattutto per la varietà che offre.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10448
> Scheda Geoportale
Il primo pozzo, risalta per i suoi filari perfetti, costituiti da blocchi isodomi, in un materiale che pare, correggetemi se sbaglio, granito grigio o qualcosa di simile.
Una perfezione che lascia sbalorditi e che inquieta per lo stato di abbandono del sito, immerso tra erbe e piante.
Segue a pochi metri un altro pozzo, stavolta in marna, meno sofisticato.
Guasila si conferma un comune interessante, per la presenza di numerosi siti ma soprattutto per la varietà che offre.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10448
> Scheda Geoportale
Il primo pozzo, risalta per i suoi filari perfetti, costituiti da blocchi isodomi, in un materiale che pare, correggetemi se sbaglio, granito grigio o qualcosa di simile.
Una perfezione che lascia sbalorditi e che inquieta per lo stato di abbandono del sito, immerso tra erbe e piante.
Segue a pochi metri un altro pozzo, stavolta in marna, meno sofisticato.
Guasila si conferma un comune interessante, per la presenza di numerosi siti ma soprattutto per la varietà che offre.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10448
> Scheda Geoportale
Il primo pozzo, risalta per i suoi filari perfetti, costituiti da blocchi isodomi, in un materiale che pare, correggetemi se sbaglio, granito grigio o qualcosa di simile.
Una perfezione che lascia sbalorditi e che inquieta per lo stato di abbandono del sito, immerso tra erbe e piante.
Segue a pochi metri un altro pozzo, stavolta in marna, meno sofisticato.
Guasila si conferma un comune interessante, per la presenza di numerosi siti ma soprattutto per la varietà che offre.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10448
> Scheda Geoportale
Il primo pozzo, risalta per i suoi filari perfetti, costituiti da blocchi isodomi, in un materiale che pare, correggetemi se sbaglio, granito grigio o qualcosa di simile.
Una perfezione che lascia sbalorditi e che inquieta per lo stato di abbandono del sito, immerso tra erbe e piante.
Segue a pochi metri un altro pozzo, stavolta in marna, meno sofisticato.
Guasila si conferma un comune interessante, per la presenza di numerosi siti ma soprattutto per la varietà che offre.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10448
> Scheda Geoportale
Il primo pozzo, risalta per i suoi filari perfetti, costituiti da blocchi isodomi, in un materiale che pare, correggetemi se sbaglio, granito grigio o qualcosa di simile.
Una perfezione che lascia sbalorditi e che inquieta per lo stato di abbandono del sito, immerso tra erbe e piante.
Segue a pochi metri un altro pozzo, stavolta in marna, meno sofisticato.
Guasila si conferma un comune interessante, per la presenza di numerosi siti ma soprattutto per la varietà che offre.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10448
> Scheda Geoportale
Non si sa bene cosa sia di sicuro, forse un Unicum che racchiude in se la tomba dei giganti, il trilitico dolmen, e la fortezza nuragica. Di certo un luogo molto importante per la difesa del territorio e del clan. E” un luogo sacro a tutti gli effetti, e non è esagerazione pensare alla rupe presente dove si effettuava il rito dell”Accabadora. mu.
Non si sa bene cosa sia di sicuro, forse un Unicum che racchiude in se la tomba dei giganti, il trilitico dolmen, e la fortezza nuragica. Di certo un luogo molto importante per la difesa del territorio e del clan. E” un luogo sacro a tutti gli effetti, e non è esagerazione pensare alla rupe presente dove si effettuava il rito dell”Accabadora. mu.
Non si sa bene cosa sia di sicuro, forse un Unicum che racchiude in se la tomba dei giganti, il trilitico dolmen, e la fortezza nuragica. Di certo un luogo molto importante per la difesa del territorio e del clan. E” un luogo sacro a tutti gli effetti, e non è esagerazione pensare alla rupe presente dove si effettuava il rito dell”Accabadora. mu.