Risultati della ricerca


#immagini: 35602

Nuraghe Bidui

Lo scorso 7 agosto 2025 un vasto incendio ha colpito le campagne tra Macomer e Birori, creando notevoli disagi e danni. L’incendio ha coinvolto anche un nuraghe “quasi” totalmente invisibile da moltissimi anni, nascosto tra rovi ed arbusti a pochi passi dalla SS131. Come il mito dell’Araba Fenice anche il nuraghe Bidui è risorto dalle proprie ceneri, anche se in questo caso le fiamme sono opera dall’ignoranza dell’uomo moderno. In nuraghe Bidui è un meraviglioso nuraghe complesso composto da una torre principale e 3/4 torri secondarie. In base alla planimetria visibile dall’alto sembrerebbe un nuraghe quadrilobato. Ad oggi non risultano scavi scientifici, un vero peccato considerando la mole di questo gigante. (Bibi Pinna e Alessandra Cossu)

Nuraghe Bidui

Lo scorso 7 agosto 2025 un vasto incendio ha colpito le campagne tra Macomer e Birori, creando notevoli disagi e danni. L’incendio ha coinvolto anche un nuraghe “quasi” totalmente invisibile da moltissimi anni, nascosto tra rovi ed arbusti a pochi passi dalla SS131. Come il mito dell’Araba Fenice anche il nuraghe Bidui è risorto dalle proprie ceneri, anche se in questo caso le fiamme sono opera dall’ignoranza dell’uomo moderno. In nuraghe Bidui è un meraviglioso nuraghe complesso composto da una torre principale e 3/4 torri secondarie. In base alla planimetria visibile dall’alto sembrerebbe un nuraghe quadrilobato. Ad oggi non risultano scavi scientifici, un vero peccato considerando la mole di questo gigante. (Bibi Pinna e Alessandra Cossu)

Nuraghe Bidui

Lo scorso 7 agosto 2025 un vasto incendio ha colpito le campagne tra Macomer e Birori, creando notevoli disagi e danni. L’incendio ha coinvolto anche un nuraghe “quasi” totalmente invisibile da moltissimi anni, nascosto tra rovi ed arbusti a pochi passi dalla SS131. Come il mito dell’Araba Fenice anche il nuraghe Bidui è risorto dalle proprie ceneri, anche se in questo caso le fiamme sono opera dall’ignoranza dell’uomo moderno. In nuraghe Bidui è un meraviglioso nuraghe complesso composto da una torre principale e 3/4 torri secondarie. In base alla planimetria visibile dall’alto sembrerebbe un nuraghe quadrilobato. Ad oggi non risultano scavi scientifici, un vero peccato considerando la mole di questo gigante. (Bibi Pinna e Alessandra Cossu)

Nuraghe Is Murronis

Il nuraghe Is Murronis parrebbe essere composto da 2-3 torri. Della torre centrale sono visibili 4 filari sul lato ovest ed un filare a nord. Ad ovest si vedono conci forse rimaneggiati anche in epoche recenti. I blocchi sono giganteschi, in andesite. Sul piano di calpestio sopra la torre principale si nota una possbile architrave.
Attorno si notano resti di strutture tra cui un settore di muro circondante il nuraghe.

Nuraghe Is Murronis

Il nuraghe Is Murronis parrebbe essere composto da 2-3 torri. Della torre centrale sono visibili 4 filari sul lato ovest ed un filare a nord. Ad ovest si vedono conci forse rimaneggiati anche in epoche recenti. I blocchi sono giganteschi, in andesite. Sul piano di calpestio sopra la torre principale si nota una possbile architrave.
Attorno si notano resti di strutture tra cui un settore di muro circondante il nuraghe.

Dal nuraghe Is Murronis

Il nuraghe Is Murronis parrebbe essere composto da 2-3 torri. Della torre centrale sono visibili 4 filari sul lato ovest ed un filare a nord. Ad ovest si vedono conci forse rimaneggiati anche in epoche recenti. I blocchi sono giganteschi, in andesite. Sul piano di calpestio sopra la torre principale si nota una possbile architrave.
Attorno si notano resti di strutture tra cui un settore di muro circondante il nuraghe.

Nuraghe Is Murronis

Il nuraghe Is Murronis parrebbe essere composto da 2-3 torri. Della torre centrale sono visibili 4 filari sul lato ovest ed un filare a nord. Ad ovest si vedono conci forse rimaneggiati anche in epoche recenti. I blocchi sono giganteschi, in andesite. Sul piano di calpestio sopra la torre principale si nota una possbile architrave.
Attorno si notano resti di strutture tra cui un settore di muro circondante il nuraghe.

Nuraghe Is Murronis

Il nuraghe Is Murronis parrebbe essere composto da 2-3 torri. Della torre centrale sono visibili 4 filari sul lato ovest ed un filare a nord. Ad ovest si vedono conci forse rimaneggiati anche in epoche recenti. I blocchi sono giganteschi, in andesite. Sul piano di calpestio sopra la torre principale si nota una possbile architrave.
Attorno si notano resti di strutture tra cui un settore di muro circondante il nuraghe.

Nuraghe Is Murronis

Il nuraghe Is Murronis parrebbe essere composto da 2-3 torri. Della torre centrale sono visibili 4 filari sul lato ovest ed un filare a nord. Ad ovest si vedono conci forse rimaneggiati anche in epoche recenti. I blocchi sono giganteschi, in andesite. Sul piano di calpestio sopra la torre principale si nota una possbile architrave.
Attorno si notano resti di strutture tra cui un settore di muro circondante il nuraghe.

Nuraghe Is Murronis

Il nuraghe Is Murronis parrebbe essere composto da 2-3 torri. Della torre centrale sono visibili 4 filari sul lato ovest ed un filare a nord. Ad ovest si vedono conci forse rimaneggiati anche in epoche recenti. I blocchi sono giganteschi, in andesite. Sul piano di calpestio sopra la torre principale si nota una possbile architrave.
Attorno si notano resti di strutture tra cui un settore di muro circondante il nuraghe.

Nuraghe Is Murronis

Il nuraghe Is Murronis parrebbe essere composto da 2-3 torri. Della torre centrale sono visibili 4 filari sul lato ovest ed un filare a nord. Ad ovest si vedono conci forse rimaneggiati anche in epoche recenti. I blocchi sono giganteschi, in andesite. Sul piano di calpestio sopra la torre principale si nota una possbile architrave.
Attorno si notano resti di strutture tra cui un settore di muro circondante il nuraghe.

Nuraghe Su Nuraxi

Escludendo la torre principale, il complesso si presenta ampiamente interrato tanto da rendere problematica la lettura delle parti che lo compongono.Nello spazio intorno al nuraghe si rileva la presenza di alcuni vani circolari, forse resti di un villaggio. Sempre nelle sue prossimità si nota la presenza di quella che potrebbe essere un’area sacrificale, chiamata dai Samatzesi “Sa piscedd’ ‘e su casu” a causa del suo particolare aspetto che ricorda una forma di formaggio.