Quadrilobato i cui scavi hanno restituito molti reperti integri. L’arco di vita del nuraghe appare assai breve.
#immagini: 34326
La fonte è situata a circa 3 Km NO da Dualchi, si riduce alla sola piccola camera di captazione, di forma poligonale, misurante 1,50 m x 1 m nelle due diagonali. E’ coperta da una cupola ogivale, alta 1,65 m su sei filari. Esternamente il monumento ha un altezza di circa 1 m sul piano di campagna: nel prospetto si apre un ingresso quadrangolare di 60 cm di lato, orientato a SE. Manca quasi completamente l’atrio, a parte un breve tratto di muro lungo 1,30 m e alto 90 cm. La muratura è di tipo poligonale in blocchi di basalto appena abbozzati e disposti a filari con numerose zeppe. ( da Pozzi sacri – Massimo Rassu)
La fonte è situata a circa 3 Km NO da Dualchi, si riduce alla sola piccola camera di captazione, di forma poligonale, misurante 1,50 m x 1 m nelle due diagonali. E’ coperta da una cupola ogivale, alta 1,65 m su sei filari. Esternamente il monumento ha un altezza di circa 1 m sul piano di campagna: nel prospetto si apre un ingresso quadrangolare di 60 cm di lato, orientato a SE. Manca quasi completamente l’atrio, a parte un breve tratto di muro lungo 1,30 m e alto 90 cm. La muratura è di tipo poligonale in blocchi di basalto appena abbozzati e disposti a filari con numerose zeppe. ( da Pozzi sacri – Massimo Rassu)
La fonte è situata a circa 3 Km NO da Dualchi, si riduce alla sola piccola camera di captazione, di forma poligonale, misurante 1,50 m x 1 m nelle due diagonali. E’ coperta da una cupola ogivale, alta 1,65 m su sei filari. Esternamente il monumento ha un altezza di circa 1 m sul piano di campagna: nel prospetto si apre un ingresso quadrangolare di 60 cm di lato, orientato a SE. Manca quasi completamente l’atrio, a parte un breve tratto di muro lungo 1,30 m e alto 90 cm. La muratura è di tipo poligonale in blocchi di basalto appena abbozzati e disposti a filari con numerose zeppe. ( da Pozzi sacri – Massimo Rassu)
La fonte è situata a circa 3 Km NO da Dualchi, si riduce alla sola piccola camera di captazione, di forma poligonale, misurante 1,50 m x 1 m nelle due diagonali. E’ coperta da una cupola ogivale, alta 1,65 m su sei filari. Esternamente il monumento ha un altezza di circa 1 m sul piano di campagna: nel prospetto si apre un ingresso quadrangolare di 60 cm di lato, orientato a SE. Manca quasi completamente l’atrio, a parte un breve tratto di muro lungo 1,30 m e alto 90 cm. La muratura è di tipo poligonale in blocchi di basalto appena abbozzati e disposti a filari con numerose zeppe. ( da Pozzi sacri – Massimo Rassu)
La fonte è situata a circa 3 Km NO da Dualchi, si riduce alla sola piccola camera di captazione, di forma poligonale, misurante 1,50 m x 1 m nelle due diagonali. E’ coperta da una cupola ogivale, alta 1,65 m su sei filari. Esternamente il monumento ha un altezza di circa 1 m sul piano di campagna: nel prospetto si apre un ingresso quadrangolare di 60 cm di lato, orientato a SE. Manca quasi completamente l’atrio, a parte un breve tratto di muro lungo 1,30 m e alto 90 cm. La muratura è di tipo poligonale in blocchi di basalto appena abbozzati e disposti a filari con numerose zeppe. ( da Pozzi sacri – Massimo Rassu)
La fonte è situata a circa 3 Km NO da Dualchi, si riduce alla sola piccola camera di captazione, di forma poligonale, misurante 1,50 m x 1 m nelle due diagonali. E’ coperta da una cupola ogivale, alta 1,65 m su sei filari. Esternamente il monumento ha un altezza di circa 1 m sul piano di campagna: nel prospetto si apre un ingresso quadrangolare di 60 cm di lato, orientato a SE. Manca quasi completamente l’atrio, a parte un breve tratto di muro lungo 1,30 m e alto 90 cm. La muratura è di tipo poligonale in blocchi di basalto appena abbozzati e disposti a filari con numerose zeppe. ( da Pozzi sacri – Massimo Rassu)
La fonte è situata a circa 3 Km NO da Dualchi, si riduce alla sola piccola camera di captazione, di forma poligonale, misurante 1,50 m x 1 m nelle due diagonali. E’ coperta da una cupola ogivale, alta 1,65 m su sei filari. Esternamente il monumento ha un altezza di circa 1 m sul piano di campagna: nel prospetto si apre un ingresso quadrangolare di 60 cm di lato, orientato a SE. Manca quasi completamente l’atrio, a parte un breve tratto di muro lungo 1,30 m e alto 90 cm. La muratura è di tipo poligonale in blocchi di basalto appena abbozzati e disposti a filari con numerose zeppe. ( da Pozzi sacri – Massimo Rassu)
La fonte è situata a circa 3 Km NO da Dualchi, si riduce alla sola piccola camera di captazione, di forma poligonale, misurante 1,50 m x 1 m nelle due diagonali. E’ coperta da una cupola ogivale, alta 1,65 m su sei filari. Esternamente il monumento ha un altezza di circa 1 m sul piano di campagna: nel prospetto si apre un ingresso quadrangolare di 60 cm di lato, orientato a SE. Manca quasi completamente l’atrio, a parte un breve tratto di muro lungo 1,30 m e alto 90 cm. La muratura è di tipo poligonale in blocchi di basalto appena abbozzati e disposti a filari con numerose zeppe. ( da Pozzi sacri – Massimo Rassu)
La “rotonda” di Sa Corona Arrubia in territorio di Genoni, conosciuta nella zona anche come “Santa Maria S’Ungroi” è una singolare costruzione sacra di età nuragica è Sa Corona Arrubia-Genoni. Del monumento, menzionato dal Taramelli che lo riteneva un pozzo sacro nuragico, rimane intero l’anello di base costituito di un parametro murario isodomo in basalto con due e in poche parti tre assise conservate, con una piccola nicchia e qualche blocco pertinente ad una banchina.
La “rotonda” di Sa Corona Arrubia in territorio di Genoni, conosciuta nella zona anche come “Santa Maria S’Ungroi” è una singolare costruzione sacra di età nuragica è Sa Corona Arrubia-Genoni. Del monumento, menzionato dal Taramelli che lo riteneva un pozzo sacro nuragico, rimane intero l’anello di base costituito di un parametro murario isodomo in basalto con due e in poche parti tre assise conservate, con una piccola nicchia e qualche blocco pertinente ad una banchina.
La “rotonda” di Sa Corona Arrubia in territorio di Genoni, conosciuta nella zona anche come “Santa Maria S’Ungroi” è una singolare costruzione sacra di età nuragica è Sa Corona Arrubia-Genoni. Del monumento, menzionato dal Taramelli che lo riteneva un pozzo sacro nuragico, rimane intero l’anello di base costituito di un parametro murario isodomo in basalto con due e in poche parti tre assise conservate, con una piccola nicchia e qualche blocco pertinente ad una banchina.