Una volta che “strisciando” ci si è inoltrati all’interno, la tomba si manifesta in tutta la sua bellezza: colonna, protomi in bassorilievo, celle, anticelle, porta dell’aldilà, simboli e segni di una devozione arcaica che ci inebriano anima e spirito.
#immagini: 34329
Una volta che “strisciando” ci si è inoltrati all’interno, la tomba si manifesta in tutta la sua bellezza: colonna, protomi in bassorilievo, celle, anticelle, porta dell’aldilà, simboli e segni di una devozione arcaica che ci inebriano anima e spirito.
Una volta che “strisciando” ci si è inoltrati all’interno, la tomba si manifesta in tutta la sua bellezza: colonna, protomi in bassorilievo, celle, anticelle, porta dell’aldilà, simboli e segni di una devozione arcaica che ci inebriano anima e spirito.
Una volta che “strisciando” ci si è inoltrati all’interno, la tomba si manifesta in tutta la sua bellezza: colonna, protomi in bassorilievo, celle, anticelle, porta dell’aldilà, simboli e segni di una devozione arcaica che ci inebriano anima e spirito.
Una volta che “strisciando” ci si è inoltrati all’interno, la tomba si manifesta in tutta la sua bellezza: colonna, protomi in bassorilievo, celle, anticelle, porta dell’aldilà, simboli e segni di una devozione arcaica che ci inebriano anima e spirito.
Una volta che “strisciando” ci si è inoltrati all’interno, la tomba si manifesta in tutta la sua bellezza: colonna, protomi in bassorilievo, celle, anticelle, porta dell’aldilà, simboli e segni di una devozione arcaica che ci inebriano anima e spirito.
Una volta che “strisciando” ci si è inoltrati all’interno, la tomba si manifesta in tutta la sua bellezza: colonna, protomi in bassorilievo, celle, anticelle, porta dell’aldilà, simboli e segni di una devozione arcaica che ci inebriano anima e spirito.
Si tratta di una Domus in basalto. È costituita da una anticella e da una cella contigua. Sulla parete destra dell’anticella e ricavata una piccola nicchia. Il calpestio presenta un “focolare” di pregevole fattura. E ubicata in un bassa costa basaltica all’ombra di alcuni lecci. Facilmente raggiungibile a poche decine di metri dalla strada.
Questa sepoltura nuragica è sita a poche centinaia di metri dal nuraghe ed è costruita nello stesso materiale, l’andesite.
È ancora presente il lungo corridoio, l’ingresso e una porzione dell’esedra.
La rifinitura dei blocchi della struttura megalitica è abbastanza grezza, ma suggerisce una tipologia di tomba a filari con corridoio absidato ( quasi a barca rovesciata mi verrebbe da dire ).
Abbiamo qualche dubbio sull’architrave, che dà l’impressione di essere stata posizionata in seguito ( probabilmente la vera architrave,più grande e piatta è posta poco distante nel terreno ).
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10875
> Scheda Geoportale
Questa sepoltura nuragica è sita a poche centinaia di metri dal nuraghe ed è costruita nello stesso materiale, l’andesite.
È ancora presente il lungo corridoio, l’ingresso e una porzione dell’esedra.
La rifinitura dei blocchi della struttura megalitica è abbastanza grezza, ma suggerisce una tipologia di tomba a filari con corridoio absidato ( quasi a barca rovesciata mi verrebbe da dire ).
Abbiamo qualche dubbio sull’architrave, che dà l’impressione di essere stata posizionata in seguito ( probabilmente la vera architrave,più grande e piatta è posta poco distante nel terreno ).
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10875
> Scheda Geoportale
Questa sepoltura nuragica è sita a poche centinaia di metri dal nuraghe ed è costruita nello stesso materiale, l’andesite.
È ancora presente il lungo corridoio, l’ingresso e una porzione dell’esedra.
La rifinitura dei blocchi della struttura megalitica è abbastanza grezza, ma suggerisce una tipologia di tomba a filari con corridoio absidato ( quasi a barca rovesciata mi verrebbe da dire ).
Abbiamo qualche dubbio sull’architrave, che dà l’impressione di essere stata posizionata in seguito ( probabilmente la vera architrave,più grande e piatta è posta poco distante nel terreno ).
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10875
> Scheda Geoportale
Questa sepoltura nuragica è sita a poche centinaia di metri dal nuraghe ed è costruita nello stesso materiale, l’andesite.
È ancora presente il lungo corridoio, l’ingresso e una porzione dell’esedra.
La rifinitura dei blocchi della struttura megalitica è abbastanza grezza, ma suggerisce una tipologia di tomba a filari con corridoio absidato ( quasi a barca rovesciata mi verrebbe da dire ).
Abbiamo qualche dubbio sull’architrave, che dà l’impressione di essere stata posizionata in seguito ( probabilmente la vera architrave,più grande e piatta è posta poco distante nel terreno ).
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10875
> Scheda Geoportale