Risultati della ricerca


#immagini: 34351

Nuraghe Mannu

Il nuraghe Mannu di Ozieri, imponente edificio costituito da un nuraghe a corridoio di pianta quadrangolare attraversato da vari corridoi piattabandati sia in senso longitudinale che trasversale. Tale struttura fu eretta sul bordo di un pianoro delimitato nel lato sud del monumento da pareti precipiti e risulta di difficile lettura a causa dei crolli che ostruiscono i corridoi limitandone in gran parte la percorribilità. Al suddetto corpo fu aggiunta in corrispondenza di uno dei quattro angoli fra le pareti est e nord una imponente torre dotata di camera voltata a ogiva che fu per metà smontata negli anni ’60 del secolo scorso al probabile scopo di riutilizzarne i conci.

Comune: OZIERI
Prov: Sassari
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR6135
> Scheda Geoportale
Nuraghe Mannu

Il nuraghe Mannu di Ozieri, imponente edificio costituito da un nuraghe a corridoio di pianta quadrangolare attraversato da vari corridoi piattabandati sia in senso longitudinale che trasversale. Tale struttura fu eretta sul bordo di un pianoro delimitato nel lato sud del monumento da pareti precipiti e risulta di difficile lettura a causa dei crolli che ostruiscono i corridoi limitandone in gran parte la percorribilità. Al suddetto corpo fu aggiunta in corrispondenza di uno dei quattro angoli fra le pareti est e nord una imponente torre dotata di camera voltata a ogiva che fu per metà smontata negli anni ’60 del secolo scorso al probabile scopo di riutilizzarne i conci.

Comune: OZIERI
Prov: Sassari
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR6135
> Scheda Geoportale
Nuraghe Mannu

Il nuraghe Mannu di Ozieri, imponente edificio costituito da un nuraghe a corridoio di pianta quadrangolare attraversato da vari corridoi piattabandati sia in senso longitudinale che trasversale. Tale struttura fu eretta sul bordo di un pianoro delimitato nel lato sud del monumento da pareti precipiti e risulta di difficile lettura a causa dei crolli che ostruiscono i corridoi limitandone in gran parte la percorribilità. Al suddetto corpo fu aggiunta in corrispondenza di uno dei quattro angoli fra le pareti est e nord una imponente torre dotata di camera voltata a ogiva che fu per metà smontata negli anni ’60 del secolo scorso al probabile scopo di riutilizzarne i conci.

Comune: OZIERI
Prov: Sassari
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR6135
> Scheda Geoportale
Nuraghe Majore

Il nuraghe Majore (XIV-IX secolo a.C.), è del tipo monotorre, è alto allo stato attuale più di otto metri, con evidente rastrematura verso l’alto; presenta un unico ingresso sul lato sud-est. Dall’ingresso, un corridoio conduce alla camera centrale del piano terra, costituita da una struttura a tholos, mentre sulla sinistra si accede ad una scala. Poichè la torre è stata interessata da un crollo di notevole entità, prima degli anni ’80, si è reso necessario un intervento di restauro

Nuraghe Tanca Manna

Il nuraghe è di tipo monotorre con cupola a thòlos, realizzato con l’ausilio di rocce granitiche affioranti dal terreno che ne costituiscono il basamento e parte delle pareti; la muratura è realizzata con blocchi di granito rozzamente lavorati. Nella camera sono presenti due nicchie contrapposte, una delle quali ricavata nel banco di roccia ma danneggiata dai vandali.

Nel 2005, durante gli scavi operati nell’area circostante, dove si estendeva il villaggio nuragico si è potuto stimare la presenza di oltre 150 capanne risalenti alla prima fase della civiltà nuragica[1], mentre alcune opere di restauro si sono rese necessarie per consolidare il basamento della struttura.

Nuraghe Genna ‘e Corte o Asulu

Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da un bastione pentalobato che racchiude la torre originaria e un cortile. Il mastio, di pianta circolare (m 13 di diametro esterno), si conserva per un’altezza massima residua di oltre 12 metri. Il paramento murario è costituito da blocchi disposti a filari orizzontali. Ingombro di pietrame nella camera inferiore, disposto in modo trasversale rispetto alla scala elicoidale – ostruita anch’essa – che si dipartiva dal piano terra.

Nuraghe Genna ‘e Corte o Asulu

Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da un bastione pentalobato che racchiude la torre originaria e un cortile. Il mastio, di pianta circolare (m 13 di diametro esterno), si conserva per un’altezza massima residua di oltre 12 metri. Il paramento murario è costituito da blocchi disposti a filari orizzontali. Ingombro di pietrame nella camera inferiore, disposto in modo trasversale rispetto alla scala elicoidale – ostruita anch’essa – che si dipartiva dal piano terra.

Nuraghe Genna ‘e Corte o Asulu

Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da un bastione pentalobato che racchiude la torre originaria e un cortile. Il mastio, di pianta circolare (m 13 di diametro esterno), si conserva per un’altezza massima residua di oltre 12 metri. Il paramento murario è costituito da blocchi disposti a filari orizzontali. Ingombro di pietrame nella camera inferiore, disposto in modo trasversale rispetto alla scala elicoidale – ostruita anch’essa – che si dipartiva dal piano terra.