Il nuraghe di San Nicola è considerato il più antico dell’intera area, risalente al XVI a.C. Il nuraghe aspetta di essere studiato ed è ancora interrato sino alla sommità.
#immagini: 35589
Il nuraghe di San Nicola è considerato il più antico dell’intera area, risalente al XVI a.C. Il nuraghe aspetta di essere studiato ed è ancora interrato sino alla sommità.
Il nuraghe di San Nicola è considerato il più antico dell’intera area, risalente al XVI a.C. Il nuraghe aspetta di essere studiato ed è ancora interrato sino alla sommità.
Il nuraghe di San Nicola è considerato il più antico dell’intera area, risalente al XVI a.C. Il nuraghe aspetta di essere studiato ed è ancora interrato sino alla sommità.
Il nuraghe di San Nicola è considerato il più antico dell’intera area, risalente al XVI a.C. Il nuraghe aspetta di essere studiato ed è ancora interrato sino alla sommità.
Struttura complessa, quasi totalmente interrata La struttura del nuraghe è avvolta dalla fitta vegetazione e per di più, sulla sommità dello stesso, è stata installata una recinzione che impedisce di vedere la parte est
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR16533
> Scheda Geoportale
Struttura complessa, quasi totalmente interrata La struttura del nuraghe è avvolta dalla fitta vegetazione e per di più, sulla sommità dello stesso, è stata installata una recinzione che impedisce di vedere la parte est
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR16533
> Scheda Geoportale
Struttura complessa, quasi totalmente interrata La struttura del nuraghe è avvolta dalla fitta vegetazione e per di più, sulla sommità dello stesso, è stata installata una recinzione che impedisce di vedere la parte est
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR16533
> Scheda Geoportale
Struttura complessa, quasi totalmente interrata La struttura del nuraghe è avvolta dalla fitta vegetazione e per di più, sulla sommità dello stesso, è stata installata una recinzione che impedisce di vedere la parte est
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR16533
> Scheda Geoportale
Struttura complessa, quasi totalmente interrata La struttura del nuraghe è avvolta dalla fitta vegetazione e per di più, sulla sommità dello stesso, è stata installata una recinzione che impedisce di vedere la parte est
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR16533
> Scheda Geoportale
Trovare un monumento curato, lindo, non avvolto e demolito dalla vegetazione, segnalato da un cartello, è un piacere dopo tante esperienze opposte.
Prov: Cagliari
Autore: Antonello Gregorini
Codice Geo: NUR20264
> Scheda Geoportale
Tra le testimonianze dell’ipogeismo funerario del territorio di Usini, la necropoli di Iscala de Sa Figu, benché citata in letteratura per le sue cinque domus de janas, non è finora stata oggetto di analisi specifica. A seguito di dettagliate segnalazioni, sono stati effettuati nel sito ricerche e rilievi con diverse metodologie, sia tradizionali sia innovative. Tali operazioni hanno consentito di individuare due ulteriori ipogei e verificare dei simboli inediti
























