#immagini: 34806
L’ipogeo è scavato in un costone calcareo. “L’insieme appare organizzato con cura ed equilibrio di proporzioni, sortendo un risultato di armonia compositiva di grande effetto” (Giuseppa Tanda)
L’ipogeo è scavato in un costone calcareo. “L’insieme appare organizzato con cura ed equilibrio di proporzioni, sortendo un risultato di armonia compositiva di grande effetto” (Giuseppa Tanda)
L’ipogeo è scavato in un costone calcareo. “L’insieme appare organizzato con cura ed equilibrio di proporzioni, sortendo un risultato di armonia compositiva di grande effetto” (Giuseppa Tanda)
L’ipogeo è scavato in un costone calcareo. “L’insieme appare organizzato con cura ed equilibrio di proporzioni, sortendo un risultato di armonia compositiva di grande effetto” (Giuseppa Tanda)
La tomba di giganti Sa Dom ”e S”Orcu è uno dei monumenti nuragici meglio conservati. Edificata su una leggero rialzo del terreno, è del tipo con fronte ad esedra a filari. Il corpo tombale, absidato, disposto lungo l”asse SE-NO, è lungo m 15,20. L”opera muraria è costituita da blocchi di basalto di medie dimensioni ben lavorati e disposti a filari regolari. In alcuni punti della muratura si osserva l”uso di zeppe di allettamento.
Tra i numerosi nuraghi del territorio il Serrese si caratterizza in particolare per avere la tholos in buono stato di conservazione.
Manufatto classificabile fra le muraglie prenuragiche di cui esistono vari esempi in tutta l’isola