Si tratta di un monotorre situato nella borgata rurale di Sessa, dove è stata costruita la chiesa di San Giuseppe Lavoratore. La borgata deriva dall’ex Etfas (Ente per la trasformazione fondiaria e agraria in Sardegna), l’Ente nato per l’attuazione della riforma agraria degli anni ’50.
Nella borgata, oltre alla chiesa, è presente un maneggio (costruito nel 2004 ma non utilizzato), una scuola ed altre abitazioni. In una di queste d’estate sono dislocati i vigili del fuoco.
Il nuraghe presenta un vistoso crollo del lato ovest e attualmente sono presenti diversi fragili puntelli in legno nella camera centrale.
#immagini: 34752
E’ ubicato sopra il Gollei basaltico, degradante verso Punta Nera, a Nord-Est dell’abitato di Orosei.
E’ ubicato sopra il Gollei basaltico, degradante verso Punta Nera, a Nord-Est dell’abitato di Orosei.
E’ ubicato sopra il Gollei basaltico, degradante verso Punta Nera, a Nord-Est dell’abitato di Orosei.
E’ ubicato sopra il Gollei basaltico, degradante verso Punta Nera, a Nord-Est dell’abitato di Orosei.
E’ ubicato sopra il Gollei basaltico, degradante verso Punta Nera, a Nord-Est dell’abitato di Orosei.
E’ ubicato sopra il Gollei basaltico, degradante verso Punta Nera, a Nord-Est dell’abitato di Orosei.
E’ ubicato sopra il Gollei basaltico, degradante verso Punta Nera, a Nord-Est dell’abitato di Orosei.
Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.
Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.
Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.