Nuraghe monotorre, conserva la tholos intatta. L’architrave sovrastante l’entrata misura circa m. 3,30×0,90×1,85, per un peso stimato di circa Kg. 16.000.
#immagini: 34676
Si trova a sud est del paese, non lontano dal fiume Tirso. Il suo stato di conservazione è pessimo, essendo quasi del tutto distrutto, al pari del nuraghe Jana. Tuttavia l’estensione delle macerie, di circa 25×18 metri (1), lascia intendere un complesso di considerevoli dimensioni. Non si può d’altra parte trascurare che la lunghissima recinzione del seminativo in cui si trova è interamente realizzata con le pietre del nuraghe stesso.
Prov: Oristano
Autore: SuperAle2008 per Wikimapia
Codice Geo: NUR6467
> Scheda Geoportale
Nuraghe non determinato, posto sul cocuzzolo di un rilievo tra due valli, ridotto attualmente a un cumulo di grossi conci.
Il nuraghe Paiulu (IGM) o Paiolu, si trova arroccato su un bastione basaltico in località Costa Pisu, sul versante ovest del Monte Arci, al confine fra i territori comunali di Oristano, Palmas Arborea (Tiria) e Villaurbana.
Il nuraghe Paiulu (IGM) o Paiolu, si trova arroccato su un bastione basaltico in località Costa Pisu, sul versante ovest del Monte Arci, al confine fra i territori comunali di Oristano, Palmas Arborea (Tiria) e Villaurbana.
Nuraghe di tipo complesso, costituito da una torre centrale e da quattro torri aggiunte. L”edificio, databile al 1400-1000 a.C., si trova al confine tra i Comuni di Oristano e Villaurbana. Contornato da macchia e vegetazione non è facilmente accessibile e visitabile.
Nuraghe di tipo complesso, costituito da una torre centrale e da quattro torri aggiunte. L”edificio, databile al 1400-1000 a.C., si trova al confine tra i Comuni di Oristano e Villaurbana. Contornato da macchia e vegetazione non è facilmente accessibile e visitabile.
Nuraghe di tipo complesso, costituito da una torre centrale e da quattro torri aggiunte. L”edificio, databile al 1400-1000 a.C., si trova al confine tra i Comuni di Oristano e Villaurbana. Contornato da macchia e vegetazione non è facilmente accessibile e visitabile.
I basalti colonnari sono maestose formazioni basaltiche la cui presenza evidenzia nel territorio un’attività eruttiva submarina o la presenza di antichi vulcani ormai spenti. Is Aruttas Santas sono un tipico esempio di queste formazioni basaltiche, siamo nel Monte Arci in territorio di Villaurbana.
Prov: Oristano
Autore: SuperAle2008 per Wikimapia
Codice Geo: NUR19566
> Scheda Geoportale
Si tratta di una fenditura nella roccia trachitica che dà accesso ad un ambiente ipogeico. Il nome è legato ad una leggenda: in seguito al ritrovamento di un teschio umano all’interno della grotta, si pensa che esso appartenesse ad una delle ragazze madri che (si dice) per punizione venivano segregate all’interno fino alla morte per asfissia.
Di recente vi sono stati rinvenuti resti antropologici accompagnati da vasellame di impasto in frammenti. Risulta evidente che Su Secretu è una grotticella naturale che dovette servire per deposizioni funerarie; risulta però difficile in assenza di uno scavo scientifico determinare la cronologia del suo utilizzo.
www.oristanosardegna.it/index.php?option=com_content&vi…
Prov: Oristano
Autore: SuperAle2008 per Wikimapia
Codice Geo: NUR19568
> Scheda Geoportale
Prov: Oristano
Autore: Lazzaro12 per Wikimapia
Codice Geo: NUR4734
> Scheda Geoportale
Prov: Oristano
Autore: Lazzaro12 per Wikimapia
Codice Geo: NUR4734
> Scheda Geoportale