La necropoli è composta tre domus de janas, tra cui spicca la tomba I per grandezza e decorazioni.
#immagini: 34676
Nuraghe monotorre costituito da una camera con copertura a tholos integra e scala interna che collega i diversi livelli che formano la struttura complessa.
E’ considerata tra le più imponenti d’Europa grazie al suo chilometro di lunghezza e ad un altezza media di 35 metri. Discesi i 200 scalini dello sprofondamento iniziale, la visita si svolge lungo un comodo sentiero in piano che supera un’infinita serie di vaschette di traboccamento che spesso formano laghetti lungo la parete destra. Molto particolari le numerose concrezioni, le cui dimensioni sono proporzionate a quelle dell’ambiente. Stupisce l’imponenza di alcuni gruppi stalagmitici e delle colate ricche di festoni che pendono dalle mensole delle pareti.
Un nuraghe situato nel territorio di Ulassai, nella provincia dell”Ogliastra, è il secondo più grande dopo nuraghe s”Ulimu del territorio comunale, fa parte del complesso della zona di “Neuletta”, dove in più di lui sono presenti altri due nuraghi e un piccolo villaggio megalitico, chiamati in sardo locale Nuragheddos. Il nuraghe è stato eretto nel periodo che intercorre il Bronzo Medio e il Bronzo Finale intorno quindi al (1400-900) a.C.
Prov: Nuoro
Autore: Ulassaicultura per Wikimapia
Codice Geo: NUR4479
> Scheda Geoportale
Durante l’epoca nuragica il territorio fu densamente abitato per l’invidiabile posizione strategica: vicino al lago sorgono numerosi nuraghi tra cui quello denominato Sa Pigalva .
Durante l’epoca nuragica il territorio fu densamente abitato per l’invidiabile posizione strategica: vicino al lago sorgono numerosi nuraghi tra cui quello denominato Sa Pigalva .
Prov: Medio Campidano
Autore: Corrado per Wikimapia
Codice Geo: NUR4543
> Scheda Geoportale
Prov: Medio Campidano
Autore: Corrado per Wikimapia
Codice Geo: NUR5370
> Scheda Geoportale
Prov: Medio Campidano
Autore: Corrado per Wikimapia
Codice Geo: NUR4303
> Scheda Geoportale
Prov: Medio Campidano
Autore: Corrado per Wikimapia
Codice Geo: NUR5021
> Scheda Geoportale
Prov: Medio Campidano
Autore: Corrado per Wikimapia
Codice Geo: NUR5021
> Scheda Geoportale
La tomba di giganti Sa Dom ”e S”Orcu è uno dei monumenti nuragici meglio conservati. Edificata su una leggero rialzo del terreno, è del tipo con fronte ad esedra a filari. Il corpo tombale, absidato, disposto lungo l”asse SE-NO, è lungo m 15,20. L”opera muraria è costituita da blocchi di basalto di medie dimensioni ben lavorati e disposti a filari regolari. In alcuni punti della muratura si osserva l”uso di zeppe di allettamento.