Risultati della ricerca


#immagini: 34581

Nuraghe Bardacolo

Il monumento, di tipo semplice, è sito in un’area attualmente adibita al pascolo; l’ingresso, si presenta con un architrave sormontato da un finestrello di scarico mentre, gli stipiti sono costituiti da blocchi in granito ben sagomati e disposti in ordine decrescente verso l’alto. L’ingresso immette in un andito verso la camera, costituito da conci in granito molto bel lavorati e da una copertura a sezione ogivale.

Nuraghe Bardacolo

Il monumento, di tipo semplice, è sito in un’area attualmente adibita al pascolo; l’ingresso, si presenta con un architrave sormontato da un finestrello di scarico mentre, gli stipiti sono costituiti da blocchi in granito ben sagomati e disposti in ordine decrescente verso l’alto. L’ingresso immette in un andito verso la camera, costituito da conci in granito molto bel lavorati e da una copertura a sezione ogivale.

Nuraghe Bardacolo

Il monumento, di tipo semplice, è sito in un’area attualmente adibita al pascolo; l’ingresso, si presenta con un architrave sormontato da un finestrello di scarico mentre, gli stipiti sono costituiti da blocchi in granito ben sagomati e disposti in ordine decrescente verso l’alto. L’ingresso immette in un andito verso la camera, costituito da conci in granito molto bel lavorati e da una copertura a sezione ogivale.

Nuraghe Talei

Il complesso è costituito da un protonuraghe, da un villaggio e da una tomba di giganti. Il protonuraghe, del tipo “a corridoio”, ha una planimetria vagamente ellissoidale e si addossa ad una emergenza granitica. L”opera muraria è costituita da grossi blocchi poligonali di granito.

Comune: SORGONO
Prov: Nuoro
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR3311
> Scheda Geoportale
Nuraghe Talei

Il complesso è costituito da un protonuraghe, da un villaggio e da una tomba di giganti. Il protonuraghe, del tipo “a corridoio”, ha una planimetria vagamente ellissoidale e si addossa ad una emergenza granitica. L”opera muraria è costituita da grossi blocchi poligonali di granito.

Nuraghe Lò

La particolarità di questo nuraghe deriva dal fatto di possedere sulla parete della camera opposta a quella d’ingresso, un breve andito che sfocia in una grande finestra architravata, sormontata da finestrello di scarico. Il nuraghe è un monotorre e non presenta nessuna traccia di alcun tipo di scala.L’ingresso, posto a Nord-Ovest, presenta un architrave sormontato da un finestrello di scarico accuratamente lavorati.

Domus de janas di Santu Luisu

In un bancone roccioso granitico, di forma irregolare, sono state scavate due domos de Janas monocellulari. La zona circostante è caratterizzata da un fitto bosco di querce. Le due sepolture ipogeiche, distanti circa m.1 dall’altra, sono rispettivamente scavate nel lato Nord e nel lato Ovest di un bancone granitico

Fonte sacra Miiza Pidighi

La fonte è composta da un corpo principale a ferro di cavallo e da un recinto anteriore di cui resta un settore di pianta semicircolare. La sorgente fu frequentata già in epoca prenuragica, come testimoniano alcune punte di freccia peduncolate in ossidiana e soprattutto un frammento ceramico decorato nello stile di Ozieri.