Risultati della ricerca


#immagini: 34556

Nuraghe Sa Fogaia

Si tratta di un singolare nuraghe a corridoio, complesso ed irregolare, che si compone di tre grandi corpi megalitici affiancati e varie costruzioni secondarie. Esso ha un”altezza residua di oltre 6 metri ed è stato edificato sulla roccia affiorante con blocchi poliedrici di basalto sovrapposti a secco in opera poligonale. Il nuraghe è databile, nella sua prima fase costruttiva, al Bronzo Medio iniziale.

Comune: SIDDI
Prov: Cagliari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR4870
> Scheda Geoportale
Nuraghe Sa Fogaia

Si tratta di un singolare nuraghe a corridoio, complesso ed irregolare, che si compone di tre grandi corpi megalitici affiancati e varie costruzioni secondarie. Esso ha un”altezza residua di oltre 6 metri ed è stato edificato sulla roccia affiorante con blocchi poliedrici di basalto sovrapposti a secco in opera poligonale. Il nuraghe è databile, nella sua prima fase costruttiva, al Bronzo Medio iniziale.

Comune: SIDDI
Prov: Cagliari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR4870
> Scheda Geoportale
Nuraghe Sa Fogaia

Si tratta di un singolare nuraghe a corridoio, complesso ed irregolare, che si compone di tre grandi corpi megalitici affiancati e varie costruzioni secondarie. Esso ha un”altezza residua di oltre 6 metri ed è stato edificato sulla roccia affiorante con blocchi poliedrici di basalto sovrapposti a secco in opera poligonale. Il nuraghe è databile, nella sua prima fase costruttiva, al Bronzo Medio iniziale.

Comune: SIDDI
Prov: Cagliari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR4870
> Scheda Geoportale
Nuraghe Sa Conca ‘e sa Cresia

Il nuraghe a corridoio complesso Sa Conca ‛e sa Cresia, si origina come nuraghe a corridoio nel Bronzo Medio e viene ristrutturato a tholos nel Bronzo Recente. E’ stato oggetto di sistemazione nelle aree circostanti negli anni novanta. Dalla tholos si accese a dei corridoi, scavati da tombaroli, che portano all’interno delle tholos. All’esterno si segnalano a Ovest e a Sud due costruzioni ellitiche a volte oggi diroccate di non chiara destinazione.

Nuraghe Sa Conca ‘e sa Cresia

Il nuraghe a corridoio complesso Sa Conca ‛e sa Cresia, si origina come nuraghe a corridoio nel Bronzo Medio e viene ristrutturato a tholos nel Bronzo Recente. E’ stato oggetto di sistemazione nelle aree circostanti negli anni novanta. Dalla tholos si accese a dei corridoi, scavati da tombaroli, che portano all’interno delle tholos. All’esterno si segnalano a Ovest e a Sud due costruzioni ellitiche a volte oggi diroccate di non chiara destinazione.

Tomba di giganti Monte Sozu II o de Su Agantinu (3)

E’ situata sul declivio a nord-est di Monte Sozu, nel tancato di su Agantinu, proprio sotto a Su Casteddu dove sorge il nuraghe omonimo. E’ la più grande tomba dei giganti del territorio di Chiaramonti. La cista litica sepolcrale lunga circa 15 mt. è ottenuta con pietre di vario taglio vagamente sagomate, ed è coperta con dei grandi lastroni trachitici disposti a piattabanda.

Tomba di giganti Monte Sozu II o de Su Agantinu (2)

E’ situata sul declivio a nord-est di Monte Sozu, nel tancato di su Agantinu, proprio sotto a Su Casteddu dove sorge il nuraghe omonimo. E’ la più grande tomba dei giganti del territorio di Chiaramonti. La cista litica sepolcrale lunga circa 15 mt. è ottenuta con pietre di vario taglio vagamente sagomate, ed è coperta con dei grandi lastroni trachitici disposti a piattabanda.