La scarsa visibilità e la copertura vegetale impediscono una lettura corretta del monumento. Si può osservare parte dei lati E e N con un paramento murario costruito in grossi blocchi basaltici poligonali, sistemati in 4 – 5 filari per un’altezza di 3 – 3,50 m. Tutto l’edificio è sottoposto ad un notevole interro, soprattutto nella parte occidentale. La camera interna è crollata e la parte residua è riempita dai materiali di crollo, come si può osservare dalla sommità del nuraghe. (Giuseppe Maisola)
#immagini: 34445
La scarsa visibilità e la copertura vegetale impediscono una lettura corretta del monumento. Si può osservare parte dei lati E e N con un paramento murario costruito in grossi blocchi basaltici poligonali, sistemati in 4 – 5 filari per un’altezza di 3 – 3,50 m. Tutto l’edificio è sottoposto ad un notevole interro, soprattutto nella parte occidentale. La camera interna è crollata e la parte residua è riempita dai materiali di crollo, come si può osservare dalla sommità del nuraghe. (Giuseppe Maisola)
Strutture relative a nuraghe complesso di tipo misto, costituito da un nuraghe arcaico di tipo a corridoio collegato ad un nuraghe a tholos di tipo monotorre. Il complesso, nell’insieme molto imponente, è formato da un grande edificio a pianta ellittica – sub quadrangolare con spigoli arrotondati, lungo circa 22 m e largo poco più di 17 m, orientato N – S. (Giuseppe Maisola)
Strutture relative a nuraghe complesso di tipo misto, costituito da un nuraghe arcaico di tipo a corridoio collegato ad un nuraghe a tholos di tipo monotorre. Il complesso, nell’insieme molto imponente, è formato da un grande edificio a pianta ellittica – sub quadrangolare con spigoli arrotondati, lungo circa 22 m e largo poco più di 17 m, orientato N – S. (Giuseppe Maisola)
Strutture relative a nuraghe complesso di tipo misto, costituito da un nuraghe arcaico di tipo a corridoio collegato ad un nuraghe a tholos di tipo monotorre. Il complesso, nell’insieme molto imponente, è formato da un grande edificio a pianta ellittica – sub quadrangolare con spigoli arrotondati, lungo circa 22 m e largo poco più di 17 m, orientato N – S. (Giuseppe Maisola)
Strutture relative a nuraghe complesso di tipo misto, costituito da un nuraghe arcaico di tipo a corridoio collegato ad un nuraghe a tholos di tipo monotorre. Il complesso, nell’insieme molto imponente, è formato da un grande edificio a pianta ellittica – sub quadrangolare con spigoli arrotondati, lungo circa 22 m e largo poco più di 17 m, orientato N – S. (Giuseppe Maisola)
Nuraghe a tholos di tipo monotorre fabbricato in blocchi poligonali di basalto locale. Sono osservabili alcuni filari in elevato e si può osservare l’ingresso, rivolto a S, con l’architrave monolitico ancora in situ. L’interno della camera è colmo di materiali di crollo della stessa. Blocchi provenienti dal crollo della struttura si rinvengono attorno ai residui in alzato, soprattutto in direzione N, O e S. (Giuseppe Maisola)
Nuraghe a tholos di tipo monotorre fabbricato in blocchi poligonali di basalto locale. Sono osservabili alcuni filari in elevato e si può osservare l’ingresso, rivolto a S, con l’architrave monolitico ancora in situ. L’interno della camera è colmo di materiali di crollo della stessa. Blocchi provenienti dal crollo della struttura si rinvengono attorno ai residui in alzato, soprattutto in direzione N, O e S. (Giuseppe Maisola)
Un nuraghe ridotto ai minimi termini, di cui si è appropriata la vegetazione
Il complesso nuragico di Romanzesu si trova a 750 m s.l.m. in località “Poddi Arvu” (il pioppo bianco), nella foresta di sughere dell”altopiano granitico di Sa Serra,in provincia di Nuoro. Si tratta di un villaggio nuragico esteso per oltre sette ettari risalente all”Età del bronzo, vicino alla sorgente del fiume Tirso, e che comprende il pozzo sacro, un centinaio di capanne, due templi a megaron, un tempio rettangolare, un anfiteatro ellittico a gradoni, e una grande struttura labirintica.