Risultati della ricerca


#immagini: 34432

Nuraghe Dronnoro

E’ costituito da una torre centrale alta circa 7 metri e due torri laterali raccordate da un bastione che rifascia e protegge l’intera struttura. La torre centrale presenta la copertura a falsa-cupola (tholos) ancora integra, mentre le torri laterali sono crollate. Si accede da sud-est, tramite un piccolo cortile di forma triangolare che immette direttamente nell’ingresso della struttura. Sulla sinistra, dopo un breve corridoio, si apre una scala che porta sulla sommità. (Pro Loco Fonni)

Comune: FONNI
Prov: Nuoro
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR6123
> Scheda Geoportale
Nuraghe Dronnoro

E’ costituito da una torre centrale alta circa 7 metri e due torri laterali raccordate da un bastione che rifascia e protegge l’intera struttura. La torre centrale presenta la copertura a falsa-cupola (tholos) ancora integra, mentre le torri laterali sono crollate. Si accede da sud-est, tramite un piccolo cortile di forma triangolare che immette direttamente nell’ingresso della struttura. Sulla sinistra, dopo un breve corridoio, si apre una scala che porta sulla sommità. (Pro Loco Fonni)

Comune: FONNI
Prov: Nuoro
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR6123
> Scheda Geoportale
Santuario nuragico Su Monte da Lucia Corda MEDIATECA (5)

L’area sacra comprende una rotonda con atrio rettangolare fornito di sedile. Al centro della rotonda è stata rinvenuta, durante gli scavi, una vasca trapezoidale in blocchi squadrati, legati da grappe in piombo, che incorpora un modello di nuraghe da cui, verosimilmente, era condotta l’acqua nella vasca ove avvenivano le cerimonie di iniziazione.
Interessante il materiale archeologico rinvenuto durante gli scavi, in particolare un insieme di bronzetti votivi risalenti al periodo che va dal XII al IX sec. a.C., tra cui una navicella, vari pugnali, un’ascia doppia, accompagnata da ceramica nuragica. A questi si aggiunge un’ansa di un contenitore metallico risalente all’VIII sec. a.C., a forma di ferro di cavallo alla cui base sono presenti due elementi a spirale sormontati da due anatrelle decorate con motivi che imitano il piumaggio, mentre nella parte superiore si trovano tre piccole sfere.

Comune: SORRADILE
Prov: Oristano
Autore: Lucia Corda
Santuario nuragico Su Monte

L’area sacra comprende una rotonda con atrio rettangolare fornito di sedile. Al centro della rotonda è stata rinvenuta, durante gli scavi, una vasca trapezoidale in blocchi squadrati, legati da grappe in piombo, che incorpora un modello di nuraghe da cui, verosimilmente, era condotta l’acqua nella vasca ove avvenivano le cerimonie di iniziazione.
Interessante il materiale archeologico rinvenuto durante gli scavi, in particolare un insieme di bronzetti votivi risalenti al periodo che va dal XII al IX sec. a.C., tra cui una navicella, vari pugnali, un’ascia doppia, accompagnata da ceramica nuragica. A questi si aggiunge un’ansa di un contenitore metallico risalente all’VIII sec. a.C., a forma di ferro di cavallo alla cui base sono presenti due elementi a spirale sormontati da due anatrelle decorate con motivi che imitano il piumaggio, mentre nella parte superiore si trovano tre piccole sfere.

Comune: SORRADILE
Prov: Oristano
Autore: Lucia Corda
Santuario nuragico Su Monte da Lucia Corda MEDIATECA (3)

L’area sacra comprende una rotonda con atrio rettangolare fornito di sedile. Al centro della rotonda è stata rinvenuta, durante gli scavi, una vasca trapezoidale in blocchi squadrati, legati da grappe in piombo, che incorpora un modello di nuraghe da cui, verosimilmente, era condotta l’acqua nella vasca ove avvenivano le cerimonie di iniziazione.
Interessante il materiale archeologico rinvenuto durante gli scavi, in particolare un insieme di bronzetti votivi risalenti al periodo che va dal XII al IX sec. a.C., tra cui una navicella, vari pugnali, un’ascia doppia, accompagnata da ceramica nuragica. A questi si aggiunge un’ansa di un contenitore metallico risalente all’VIII sec. a.C., a forma di ferro di cavallo alla cui base sono presenti due elementi a spirale sormontati da due anatrelle decorate con motivi che imitano il piumaggio, mentre nella parte superiore si trovano tre piccole sfere.

Comune: SORRADILE
Prov: Oristano
Autore: Lucia Corda
Santuario nuragico Su Monte

L’area sacra comprende una rotonda con atrio rettangolare fornito di sedile. Al centro della rotonda è stata rinvenuta, durante gli scavi, una vasca trapezoidale in blocchi squadrati, legati da grappe in piombo, che incorpora un modello di nuraghe da cui, verosimilmente, era condotta l’acqua nella vasca ove avvenivano le cerimonie di iniziazione.
Interessante il materiale archeologico rinvenuto durante gli scavi, in particolare un insieme di bronzetti votivi risalenti al periodo che va dal XII al IX sec. a.C., tra cui una navicella, vari pugnali, un’ascia doppia, accompagnata da ceramica nuragica. A questi si aggiunge un’ansa di un contenitore metallico risalente all’VIII sec. a.C., a forma di ferro di cavallo alla cui base sono presenti due elementi a spirale sormontati da due anatrelle decorate con motivi che imitano il piumaggio, mentre nella parte superiore si trovano tre piccole sfere.

Comune: SORRADILE
Prov: Oristano
Autore: Lucia Corda
Santuario nuragico Su Monte

L’area sacra comprende una rotonda con atrio rettangolare fornito di sedile. Al centro della rotonda è stata rinvenuta, durante gli scavi, una vasca trapezoidale in blocchi squadrati, legati da grappe in piombo, che incorpora un modello di nuraghe da cui, verosimilmente, era condotta l’acqua nella vasca ove avvenivano le cerimonie di iniziazione.
Interessante il materiale archeologico rinvenuto durante gli scavi, in particolare un insieme di bronzetti votivi risalenti al periodo che va dal XII al IX sec. a.C., tra cui una navicella, vari pugnali, un’ascia doppia, accompagnata da ceramica nuragica. A questi si aggiunge un’ansa di un contenitore metallico risalente all’VIII sec. a.C., a forma di ferro di cavallo alla cui base sono presenti due elementi a spirale sormontati da due anatrelle decorate con motivi che imitano il piumaggio, mentre nella parte superiore si trovano tre piccole sfere.

Comune: SORRADILE
Prov: Oristano
Autore: Lucia Corda
Domus di Monte Pertusu

Composta da diverse unità monocella, alcune altre con anticella e due o tre piccoli ambienti interni. Si pensa ragionevolmente che ve ne siano altre non evidenti ancora nel grembo di Madre Terra. Insistono quasi tutte sul crinale del monte e sul leggero declivio di sa pala de s’Ozastru. Sul pianoro i resti dell’omonimo runaghe con evidente collegamento tra i due siti di epoche diverse e ragionevolmente esempio di sincretismo culturale e religioso.

Domus di Monte Pertusu

Composta da diverse unità monocella, alcune altre con anticella e due o tre piccoli ambienti interni. Si pensa ragionevolmente che ve ne siano altre non evidenti ancora nel grembo di Madre Terra. Insistono quasi tutte sul crinale del monte e sul leggero declivio di sa pala de s’Ozastru. Sul pianoro i resti dell’omonimo runaghe con evidente collegamento tra i due siti di epoche diverse e ragionevolmente esempio di sincretismo culturale e religioso.

Nuraghe Gessitu

Nuraghe singolare. Più che un nuraghe, si può dire che sia una torretta nuragica, in quanto il monumento è privo di camera. E’ provvisto solo di una scala, ancora in buono stato di conservazione che conduce alla terrazza. L’ingresso conduce in un “aborto” di camera, dove è presente la roccia nuda alla quale il monumento è stato addossato. Si trova nel territorio comunale di Jerzu

Nuraghe Gessitu

Nuraghe singolare. Più che un nuraghe, si può dire che sia una torretta nuragica, in quanto il monumento è privo di camera. E’ provvisto solo di una scala, ancora in buono stato di conservazione che conduce alla terrazza. L’ingresso conduce in un “aborto” di camera, dove è presente la roccia nuda alla quale il monumento è stato addossato. Si trova nel territorio comunale di Jerzu