Questo nuraghe ha delle specificità uniche, quali per esempio le tre differenti scale elicoidali che dal suolo andavano verso i livelli superiori. Oggi, di ciò che è stato resta ben poco. Quanto fosse alta la torre centrale e mastodontico l”edificio lo si intuisce dal diametro della torre, l”imponenza dei conci e la superficie di tutto il sedime del corpo principale. Anche in questo caso attorno doveva svilupparsi un villaggio di ben consistenti dimensioni.
#immagini: 34329
Nuraghe complesso quadrilobato di notevoli dimensioni. Mai scavato e posto all”interno di una proprietà privata, quindi inaccessibile. Si distingue per alcuni particolari manufatti posti al suo interno tra cui un Menhir.
Nuraghe complesso quadrilobato di notevoli dimensioni. Mai scavato e posto all”interno di una proprietà privata, quindi inaccessibile. Si distingue per alcuni particolari manufatti posti al suo interno tra cui un Menhir.
si conserva imponente in località Pauli, un altopiano calcareo nel territorio del comune di Ulassai.
Il monumento è composto da una torre principale alta quasi 7 metri, a cui sono addossati altri due corpi aggiunti quasi completamente crollati. Attraverso un ingresso munito di architrave si accede alla camera principale, parzialmente coperta da materiale di crollo.
Il nuraghe è circondato da un antemurale e resti di un villaggio, le cui capanne sono usate come ricovero per le capre. Ad alcune centinaia di metri dal nuraghe si possono ammirare i resti di due tombe di giganti. (Agugliastra.it)
Nel sito sono stati individuati una sepoltura preistorica a ipogeo bicellulare con sviluppo longitudinale scavata nella parete meridionale del pianoro, che presenta, nella parte superiore, una lastra di roccia naturale che, vista frontalmente, dà al monumento un aspetto megalitico; un piccolo dolmen; una tomba di giganti; una fonte; una muraglia megalitica con tracce di successivi adattamenti; un nuraghe a corridoio. La muraglia del corridoio presenta massi di notevole dimensione, alcuni dei quali hanno incisioni lineari variamente orientate in prevalenza verticali che disegnano motivi a graticcio. Tra le incisioni si vedono piccole coppelle. (Monumenti aperti)
Nel sito sono stati individuati una sepoltura preistorica a ipogeo bicellulare con sviluppo longitudinale scavata nella parete meridionale del pianoro, che presenta, nella parte superiore, una lastra di roccia naturale che, vista frontalmente, dà al monumento un aspetto megalitico; un piccolo dolmen; una tomba di giganti; una fonte; una muraglia megalitica con tracce di successivi adattamenti; un nuraghe a corridoio. La muraglia del corridoio presenta massi di notevole dimensione, alcuni dei quali hanno incisioni lineari variamente orientate in prevalenza verticali che disegnano motivi a graticcio. Tra le incisioni si vedono piccole coppelle. (Monumenti aperti)
Nel sito sono stati individuati una sepoltura preistorica a ipogeo bicellulare con sviluppo longitudinale scavata nella parete meridionale del pianoro, che presenta, nella parte superiore, una lastra di roccia naturale che, vista frontalmente, dà al monumento un aspetto megalitico; un piccolo dolmen; una tomba di giganti; una fonte; una muraglia megalitica con tracce di successivi adattamenti; un nuraghe a corridoio. La muraglia del corridoio presenta massi di notevole dimensione, alcuni dei quali hanno incisioni lineari variamente orientate in prevalenza verticali che disegnano motivi a graticcio. Tra le incisioni si vedono piccole coppelle. (Monumenti aperti)
Nel sito sono stati individuati una sepoltura preistorica a ipogeo bicellulare con sviluppo longitudinale scavata nella parete meridionale del pianoro, che presenta, nella parte superiore, una lastra di roccia naturale che, vista frontalmente, dà al monumento un aspetto megalitico; un piccolo dolmen; una tomba di giganti; una fonte; una muraglia megalitica con tracce di successivi adattamenti; un nuraghe a corridoio. La muraglia del corridoio presenta massi di notevole dimensione, alcuni dei quali hanno incisioni lineari variamente orientate in prevalenza verticali che disegnano motivi a graticcio. Tra le incisioni si vedono piccole coppelle. (Monumenti aperti)
Nel sito sono stati individuati una sepoltura preistorica a ipogeo bicellulare con sviluppo longitudinale scavata nella parete meridionale del pianoro, che presenta, nella parte superiore, una lastra di roccia naturale che, vista frontalmente, dà al monumento un aspetto megalitico; un piccolo dolmen; una tomba di giganti; una fonte; una muraglia megalitica con tracce di successivi adattamenti; un nuraghe a corridoio. La muraglia del corridoio presenta massi di notevole dimensione, alcuni dei quali hanno incisioni lineari variamente orientate in prevalenza verticali che disegnano motivi a graticcio. Tra le incisioni si vedono piccole coppelle. (Monumenti aperti)
Nel sito sono stati individuati una sepoltura preistorica a ipogeo bicellulare con sviluppo longitudinale scavata nella parete meridionale del pianoro, che presenta, nella parte superiore, una lastra di roccia naturale che, vista frontalmente, dà al monumento un aspetto megalitico; un piccolo dolmen; una tomba di giganti; una fonte; una muraglia megalitica con tracce di successivi adattamenti; un nuraghe a corridoio. La muraglia del corridoio presenta massi di notevole dimensione, alcuni dei quali hanno incisioni lineari variamente orientate in prevalenza verticali che disegnano motivi a graticcio. Tra le incisioni si vedono piccole coppelle. (Monumenti aperti)
Nel sito sono stati individuati una sepoltura preistorica a ipogeo bicellulare con sviluppo longitudinale scavata nella parete meridionale del pianoro, che presenta, nella parte superiore, una lastra di roccia naturale che, vista frontalmente, dà al monumento un aspetto megalitico; un piccolo dolmen; una tomba di giganti; una fonte; una muraglia megalitica con tracce di successivi adattamenti; un nuraghe a corridoio. La muraglia del corridoio presenta massi di notevole dimensione, alcuni dei quali hanno incisioni lineari variamente orientate in prevalenza verticali che disegnano motivi a graticcio. Tra le incisioni si vedono piccole coppelle. (Monumenti aperti)
Nel sito sono stati individuati una sepoltura preistorica a ipogeo bicellulare con sviluppo longitudinale scavata nella parete meridionale del pianoro, che presenta, nella parte superiore, una lastra di roccia naturale che, vista frontalmente, dà al monumento un aspetto megalitico; un piccolo dolmen; una tomba di giganti; una fonte; una muraglia megalitica con tracce di successivi adattamenti; un nuraghe a corridoio. La muraglia del corridoio presenta massi di notevole dimensione, alcuni dei quali hanno incisioni lineari variamente orientate in prevalenza verticali che disegnano motivi a graticcio. Tra le incisioni si vedono piccole coppelle. (Monumenti aperti)