Il nuraghe, risalente alla tarda età del bronzo e ai confini dei territori di Vallermosa e Decimoputzu, è del tipo complesso, costituito da una torre centrale alla quale vennero successivamente addossate altre otto torri fino a formare un bastione. Il bastione è circondato da una muraglia megalitica dotata di cinque torri munite di feritoie. Per la sua costruzione vennero utilizzati principalmente massi in granito, materiale reperibile sul posto.
#immagini: 8070
Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.
Prov: Cagliari
Autore: I Custodi della Memoria
Codice Geo: NUR10654
> Scheda Geoportale
Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.
Prov: Cagliari
Autore: I Custodi della Memoria
Codice Geo: NUR10654
> Scheda Geoportale
Complesso nuragico risalente all”età del bronzo situato nel comune di Villanovatulo in provincia di Cagliari. Il sito sorge su un rilievo di circa 800 m d’altezza al centro della regione storica del Sarcidano. I primi scavi risalgono alla metà del ottocento. L”intero complesso è formato da una torre centrale e da un bastione quadrilobato, circondato da un villaggio. Nel sito sono stati rinvenuti vari reperti quali ceramiche e un frammento di ansa in bronzo.
Il Nuraghe Monte Gironi si trova a circa 3,5 Km a Nord-Est di Villaputzu. E’ facilmente raggiungibile dai sentieri che attraversano la fitta vegetazione sul Monte Gironi. E’ noto nel “Censimento archeologico nel territorio del Comune di Villaputzu” di Roberto Ledda con il nome di Crobeccadas. Raggiunta la sommità del rilievo roccioso, seguendo il percorso segnato dalla presenza di alcuni muretti a secco è possibile ammirare ciò che rimane del bene culturale. L’ingresso è formato da un breve corridoio, con copertura a piattabanda, attualmente franato, impedendo, dall’ingresso, l’acceso al cuore del monumento.
Al centro il monumento presenta una camera semicircolare in cui si aprono due nicchie, una avente sviluppo rettilineo, a Nord, mentre l’altra, con l’ingresso a Ovest, sviluppata ad angolo retto. Quest’ultima risulta essere l’ambiente più interessante del sito archeologico, infatti ancora oggi è possibile percorrere il corridoio della nicchia terminante in un’abside. (https://ilsarrabus.news/villaputzu-beni-da-valorizzare)
Il Nuraghe Monte Gironi si trova a circa 3,5 Km a Nord-Est di Villaputzu. E’ facilmente raggiungibile dai sentieri che attraversano la fitta vegetazione sul Monte Gironi. E’ noto nel “Censimento archeologico nel territorio del Comune di Villaputzu” di Roberto Ledda con il nome di Crobeccadas. Raggiunta la sommità del rilievo roccioso, seguendo il percorso segnato dalla presenza di alcuni muretti a secco è possibile ammirare ciò che rimane del bene culturale. L’ingresso è formato da un breve corridoio, con copertura a piattabanda, attualmente franato, impedendo, dall’ingresso, l’acceso al cuore del monumento.
Al centro il monumento presenta una camera semicircolare in cui si aprono due nicchie, una avente sviluppo rettilineo, a Nord, mentre l’altra, con l’ingresso a Ovest, sviluppata ad angolo retto. Quest’ultima risulta essere l’ambiente più interessante del sito archeologico, infatti ancora oggi è possibile percorrere il corridoio della nicchia terminante in un’abside. (https://ilsarrabus.news/villaputzu-beni-da-valorizzare)
Il Nuraghe Monte Gironi si trova a circa 3,5 Km a Nord-Est di Villaputzu. E’ facilmente raggiungibile dai sentieri che attraversano la fitta vegetazione sul Monte Gironi. E’ noto nel “Censimento archeologico nel territorio del Comune di Villaputzu” di Roberto Ledda con il nome di Crobeccadas. Raggiunta la sommità del rilievo roccioso, seguendo il percorso segnato dalla presenza di alcuni muretti a secco è possibile ammirare ciò che rimane del bene culturale. L’ingresso è formato da un breve corridoio, con copertura a piattabanda, attualmente franato, impedendo, dall’ingresso, l’acceso al cuore del monumento.
Al centro il monumento presenta una camera semicircolare in cui si aprono due nicchie, una avente sviluppo rettilineo, a Nord, mentre l’altra, con l’ingresso a Ovest, sviluppata ad angolo retto. Quest’ultima risulta essere l’ambiente più interessante del sito archeologico, infatti ancora oggi è possibile percorrere il corridoio della nicchia terminante in un’abside. (https://ilsarrabus.news/villaputzu-beni-da-valorizzare)
Il Nuraghe Monte Gironi si trova a circa 3,5 Km a Nord-Est di Villaputzu. E’ facilmente raggiungibile dai sentieri che attraversano la fitta vegetazione sul Monte Gironi. E’ noto nel “Censimento archeologico nel territorio del Comune di Villaputzu” di Roberto Ledda con il nome di Crobeccadas. Raggiunta la sommità del rilievo roccioso, seguendo il percorso segnato dalla presenza di alcuni muretti a secco è possibile ammirare ciò che rimane del bene culturale. L’ingresso è formato da un breve corridoio, con copertura a piattabanda, attualmente franato, impedendo, dall’ingresso, l’acceso al cuore del monumento.
Al centro il monumento presenta una camera semicircolare in cui si aprono due nicchie, una avente sviluppo rettilineo, a Nord, mentre l’altra, con l’ingresso a Ovest, sviluppata ad angolo retto. Quest’ultima risulta essere l’ambiente più interessante del sito archeologico, infatti ancora oggi è possibile percorrere il corridoio della nicchia terminante in un’abside. (https://ilsarrabus.news/villaputzu-beni-da-valorizzare)
Il Nuraghe Monte Gironi si trova a circa 3,5 Km a Nord-Est di Villaputzu. E’ facilmente raggiungibile dai sentieri che attraversano la fitta vegetazione sul Monte Gironi. E’ noto nel “Censimento archeologico nel territorio del Comune di Villaputzu” di Roberto Ledda con il nome di Crobeccadas. Raggiunta la sommità del rilievo roccioso, seguendo il percorso segnato dalla presenza di alcuni muretti a secco è possibile ammirare ciò che rimane del bene culturale. L’ingresso è formato da un breve corridoio, con copertura a piattabanda, attualmente franato, impedendo, dall’ingresso, l’acceso al cuore del monumento.
Al centro il monumento presenta una camera semicircolare in cui si aprono due nicchie, una avente sviluppo rettilineo, a Nord, mentre l’altra, con l’ingresso a Ovest, sviluppata ad angolo retto. Quest’ultima risulta essere l’ambiente più interessante del sito archeologico, infatti ancora oggi è possibile percorrere il corridoio della nicchia terminante in un’abside. (https://ilsarrabus.news/villaputzu-beni-da-valorizzare)
Il Nuraghe Monte Gironi si trova a circa 3,5 Km a Nord-Est di Villaputzu. E’ facilmente raggiungibile dai sentieri che attraversano la fitta vegetazione sul Monte Gironi. E’ noto nel “Censimento archeologico nel territorio del Comune di Villaputzu” di Roberto Ledda con il nome di Crobeccadas. Raggiunta la sommità del rilievo roccioso, seguendo il percorso segnato dalla presenza di alcuni muretti a secco è possibile ammirare ciò che rimane del bene culturale. L’ingresso è formato da un breve corridoio, con copertura a piattabanda, attualmente franato, impedendo, dall’ingresso, l’acceso al cuore del monumento.
Al centro il monumento presenta una camera semicircolare in cui si aprono due nicchie, una avente sviluppo rettilineo, a Nord, mentre l’altra, con l’ingresso a Ovest, sviluppata ad angolo retto. Quest’ultima risulta essere l’ambiente più interessante del sito archeologico, infatti ancora oggi è possibile percorrere il corridoio della nicchia terminante in un’abside. (https://ilsarrabus.news/villaputzu-beni-da-valorizzare)
Il Nuraghe Monte Gironi si trova a circa 3,5 Km a Nord-Est di Villaputzu. E’ facilmente raggiungibile dai sentieri che attraversano la fitta vegetazione sul Monte Gironi. E’ noto nel “Censimento archeologico nel territorio del Comune di Villaputzu” di Roberto Ledda con il nome di Crobeccadas. Raggiunta la sommità del rilievo roccioso, seguendo il percorso segnato dalla presenza di alcuni muretti a secco è possibile ammirare ciò che rimane del bene culturale. L’ingresso è formato da un breve corridoio, con copertura a piattabanda, attualmente franato, impedendo, dall’ingresso, l’acceso al cuore del monumento.
Al centro il monumento presenta una camera semicircolare in cui si aprono due nicchie, una avente sviluppo rettilineo, a Nord, mentre l’altra, con l’ingresso a Ovest, sviluppata ad angolo retto. Quest’ultima risulta essere l’ambiente più interessante del sito archeologico, infatti ancora oggi è possibile percorrere il corridoio della nicchia terminante in un’abside. (https://ilsarrabus.news/villaputzu-beni-da-valorizzare)
Il Nuraghe Monte Gironi si trova a circa 3,5 Km a Nord-Est di Villaputzu. E’ facilmente raggiungibile dai sentieri che attraversano la fitta vegetazione sul Monte Gironi. E’ noto nel “Censimento archeologico nel territorio del Comune di Villaputzu” di Roberto Ledda con il nome di Crobeccadas. Raggiunta la sommità del rilievo roccioso, seguendo il percorso segnato dalla presenza di alcuni muretti a secco è possibile ammirare ciò che rimane del bene culturale. L’ingresso è formato da un breve corridoio, con copertura a piattabanda, attualmente franato, impedendo, dall’ingresso, l’acceso al cuore del monumento.
Al centro il monumento presenta una camera semicircolare in cui si aprono due nicchie, una avente sviluppo rettilineo, a Nord, mentre l’altra, con l’ingresso a Ovest, sviluppata ad angolo retto. Quest’ultima risulta essere l’ambiente più interessante del sito archeologico, infatti ancora oggi è possibile percorrere il corridoio della nicchia terminante in un’abside. (https://ilsarrabus.news/villaputzu-beni-da-valorizzare)