#immagini: 8089
La costruzione nuragica si trova in un’area suggestiva a monte del lago Flumendosa. Essa è difficilmente accessibile per due ragioni: occorre individuare il sentiero che collega la cascata di Sa Scala e Trinched’assu alla tomba di giganti di Sa Ucca ‘e is Canis e, soprattutto, bisogna trovare l’esedra della tomba che è letteralmente sommersa dalla foltissima vegetazione. Della costruzione nuragica si conserva in buono stato quasi l’intero corridoio, a parte l’ultimo tratto absidale a cui manca la lastra di copertura.
La costruzione nuragica si trova in un’area suggestiva a monte del lago Flumendosa. Essa è difficilmente accessibile per due ragioni: occorre individuare il sentiero che collega la cascata di Sa Scala e Trinched’assu alla tomba di giganti di Sa Ucca ‘e is Canis e, soprattutto, bisogna trovare l’esedra della tomba che è letteralmente sommersa dalla foltissima vegetazione. Della costruzione nuragica si conserva in buono stato quasi l’intero corridoio, a parte l’ultimo tratto absidale a cui manca la lastra di copertura.
La costruzione nuragica si trova in un’area suggestiva a monte del lago Flumendosa. Essa è difficilmente accessibile per due ragioni: occorre individuare il sentiero che collega la cascata di Sa Scala e Trinched’assu alla tomba di giganti di Sa Ucca ‘e is Canis e, soprattutto, bisogna trovare l’esedra della tomba che è letteralmente sommersa dalla foltissima vegetazione. Della costruzione nuragica si conserva in buono stato quasi l’intero corridoio, a parte l’ultimo tratto absidale a cui manca la lastra di copertura.
La costruzione nuragica si trova in un’area suggestiva a monte del lago Flumendosa. Essa è difficilmente accessibile per due ragioni: occorre individuare il sentiero che collega la cascata di Sa Scala e Trinched’assu alla tomba di giganti di Sa Ucca ‘e is Canis e, soprattutto, bisogna trovare l’esedra della tomba che è letteralmente sommersa dalla foltissima vegetazione. Della costruzione nuragica si conserva in buono stato quasi l’intero corridoio, a parte l’ultimo tratto absidale a cui manca la lastra di copertura.
La costruzione nuragica si trova in un’area suggestiva a monte del lago Flumendosa. Essa è difficilmente accessibile per due ragioni: occorre individuare il sentiero che collega la cascata di Sa Scala e Trinched’assu alla tomba di giganti di Sa Ucca ‘e is Canis e, soprattutto, bisogna trovare l’esedra della tomba che è letteralmente sommersa dalla foltissima vegetazione. Della costruzione nuragica si conserva in buono stato quasi l’intero corridoio, a parte l’ultimo tratto absidale a cui manca la lastra di copertura.
La costruzione nuragica si trova in un’area suggestiva a monte del lago Flumendosa. Essa è difficilmente accessibile per due ragioni: occorre individuare il sentiero che collega la cascata di Sa Scala e Trinched’assu alla tomba di giganti di Sa Ucca ‘e is Canis e, soprattutto, bisogna trovare l’esedra della tomba che è letteralmente sommersa dalla foltissima vegetazione. Della costruzione nuragica si conserva in buono stato quasi l’intero corridoio, a parte l’ultimo tratto absidale a cui manca la lastra di copertura.
Questo Nuraghe è disposto longitudinalmente e presenta diverse cavità (presumibilmente torri..) di piccole dimensioni.. se ne possono vedere 4 dalla foto aerea,ma sono almeno 5 se non di più…è veramente interessante e varrebbe la pena di sistemare le parti ancora in piedi,oggi ingombrate dai crolli delle parti superiori,per capire meglio come fosse disposto;le torri sono di piccole dimensioni e non si capisce se fossero rampe d’accesso per una struttura superiore o altro.
Questo Nuraghe è disposto longitudinalmente e presenta diverse cavità (presumibilmente torri..) di piccole dimensioni.. se ne possono vedere 4 dalla foto aerea,ma sono almeno 5 se non di più…è veramente interessante e varrebbe la pena di sistemare le parti ancora in piedi,oggi ingombrate dai crolli delle parti superiori,per capire meglio come fosse disposto;le torri sono di piccole dimensioni e non si capisce se fossero rampe d’accesso per una struttura superiore o altro.
Questo Nuraghe è disposto longitudinalmente e presenta diverse cavità (presumibilmente torri..) di piccole dimensioni.. se ne possono vedere 4 dalla foto aerea,ma sono almeno 5 se non di più…è veramente interessante e varrebbe la pena di sistemare le parti ancora in piedi,oggi ingombrate dai crolli delle parti superiori,per capire meglio come fosse disposto;le torri sono di piccole dimensioni e non si capisce se fossero rampe d’accesso per una struttura superiore o altro.