Villaggio nuragico mai oggetto di studi e di scavi posto all’interno del parco di Gutturu Mannu, Enclave amministrativo di Assemini, in sinistra idraulica, di fronte alle fonti omonime. Totalmente avvolto dal bosco di lecci, risulta pressoché invisibile dall’esterno
#immagini: 8107
Disperso in una fitta e verde vegetazione, in località Monte Cresia, in territorio di Sinnai. Realizzato con tecnica ciclopica, arroccato su frastagliati speroni rocciosi, risulta di difficile lettura planimetrica a causa dei numerosi crolli, in particolare a nord e a nord-est. Ormai in rovina e in parte interrato, conserva tuttavia il ricordo della sua forma sinuosa e “corazzata”.
Disperso in una fitta e verde vegetazione, in località Monte Cresia, in territorio di Sinnai. Realizzato con tecnica ciclopica, arroccato su frastagliati speroni rocciosi, risulta di difficile lettura planimetrica a causa dei numerosi crolli, in particolare a nord e a nord-est. Ormai in rovina e in parte interrato, conserva tuttavia il ricordo della sua forma sinuosa e “corazzata”.
Disperso in una fitta e verde vegetazione, in località Monte Cresia, in territorio di Sinnai. Realizzato con tecnica ciclopica, arroccato su frastagliati speroni rocciosi, risulta di difficile lettura planimetrica a causa dei numerosi crolli, in particolare a nord e a nord-est. Ormai in rovina e in parte interrato, conserva tuttavia il ricordo della sua forma sinuosa e “corazzata”.
Disperso in una fitta e verde vegetazione, in località Monte Cresia, in territorio di Sinnai. Realizzato con tecnica ciclopica, arroccato su frastagliati speroni rocciosi, risulta di difficile lettura planimetrica a causa dei numerosi crolli, in particolare a nord e a nord-est. Ormai in rovina e in parte interrato, conserva tuttavia il ricordo della sua forma sinuosa e “corazzata”.
Disperso in una fitta e verde vegetazione, in località Monte Cresia, in territorio di Sinnai. Realizzato con tecnica ciclopica, arroccato su frastagliati speroni rocciosi, risulta di difficile lettura planimetrica a causa dei numerosi crolli, in particolare a nord e a nord-est. Ormai in rovina e in parte interrato, conserva tuttavia il ricordo della sua forma sinuosa e “corazzata”.
Disperso in una fitta e verde vegetazione, in località Monte Cresia, in territorio di Sinnai. Realizzato con tecnica ciclopica, arroccato su frastagliati speroni rocciosi, risulta di difficile lettura planimetrica a causa dei numerosi crolli, in particolare a nord e a nord-est. Ormai in rovina e in parte interrato, conserva tuttavia il ricordo della sua forma sinuosa e “corazzata”.
Probabile nuraghe (Ugas 2022), posizionato sotto i resti di un fortino settecentesco poi punto di contraerea. Per alcuni archeologi si sarebbe trattato di un quadrilobato, reggia nuragica. Altri lo ritengono improbabile. Si attendono nuovi studi.
Questo singolare monumento, composto da due torri sovrapposte, si erge solitario su una rupe altissima e impressionante a dominio della grande vallata del Rio “S’Acqua Callenti” proprio in prossimità del congiungimento con la valle del Flumendosa.
Domu de janas scavata nel granito di particolare suggestione per il doppio portello inframezzato da un pilastro
Domu de janas scavata nel granito di particolare suggestione per il doppio portello inframezzato da un pilastro
Domu de janas scavata nel granito di particolare suggestione per il doppio portello inframezzato da un pilastro