Nuraghe diroccato con la tholos franata
#immagini: 8265
Nuraghe diroccato con la tholos franata
Il villaggio è costituito da tre pozzi sacri e una serie di capanne circolari. Il pozzo meglio conservato si trova nel settore settentrionale dell”area. Costruito con blocchi di scisto locale, si addossa a sud-ovest a una parete rocciosa naturale di modeste dimensioni. L”accesso al vano è decentrato rispetto all”asse della tholos. Quest”ultima è franata nella parte settentrionale. L”area antistante il vano d”ingresso al pozzo è delimitata da una serie di muri curvilinei a diverse quote.
Tomba dei Giganti dolmenica con il corridoio in buona stato, esedra diroccata, piattabande spezzate.
Tomba dei Giganti dolmenica con il corridoio in buona stato, esedra diroccata, piattabande spezzate.
Il villaggio è costituito da tre pozzi sacri e una serie di capanne circolari. Il pozzo meglio conservato si trova nel settore settentrionale dell”area. Costruito con blocchi di scisto locale, si addossa a sud-ovest a una parete rocciosa naturale di modeste dimensioni. L”accesso al vano è decentrato rispetto all”asse della tholos. Quest”ultima è franata nella parte settentrionale. L”area antistante il vano d”ingresso al pozzo è delimitata da una serie di muri curvilinei a diverse quote.
Il villaggio è costituito da tre pozzi sacri e una serie di capanne circolari. Il pozzo meglio conservato si trova nel settore settentrionale dell”area. Costruito con blocchi di scisto locale, si addossa a sud-ovest a una parete rocciosa naturale di modeste dimensioni. L”accesso al vano è decentrato rispetto all”asse della tholos. Quest”ultima è franata nella parte settentrionale. L”area antistante il vano d”ingresso al pozzo è delimitata da una serie di muri curvilinei a diverse quote.
Il macigno di “La Serra” prende il nome dal vicino Nuraghe, plurimillenario monumento a forma di tronco di cono oramai ridotto ad un rudere. Il massiccio reperto pluricopellato viene collocato nel periodo del tardo Neolitico, anche se non ci sono date certe; certo è che il monòlito è di un periodo molto precedente al Nuraghe. (Pieragica)
Tomba dei giganti fortemente diroccata del tipo ciclopico
Il Nuraghe Corrulia o Currulia è ubicato presso la valle del Flumendosa nel territorio comunale di Villasalto. Per raggiungerlo bisogna attraversare un ponticello che porta in un casolare dove vicino si trova questo nuraghe. Si tratta di un monotorre ormai svettato che versa in stato di abbandono.
Il Nuraghe Corrulia o Currulia è ubicato presso la valle del Flumendosa nel territorio comunale di Villasalto. Per raggiungerlo bisogna attraversare un ponticello che porta in un casolare dove vicino si trova questo nuraghe. Si tratta di un monotorre ormai svettato che versa in stato di abbandono.
Il Nuraghe Corrulia o Currulia è ubicato presso la valle del Flumendosa nel territorio comunale di Villasalto. Per raggiungerlo bisogna attraversare un ponticello che porta in un casolare dove vicino si trova questo nuraghe. Si tratta di un monotorre ormai svettato che versa in stato di abbandono.
























