Risultati della ricerca


#immagini: 2013

Pozzo sacro Santu Sarbadoi (San Salvatore)

Il pozzo è costituito da un atrio rettangolare, lastricato, il quale introduce al vano scala attraverso un passaggio di forma trapezoidale fortemente rastremata; il vano scala, lungo circa 6 metri, conduce alla camera sotterranea, di forma subcircolare, coperta a tholos, dove è intercettata la falda acquifera. La struttura è realizzata in blocchi di marna locale, squadrati in forma regolare, lavorati a martellina e sovrapposti a filari sfalsati con inserimento di terra fra i piani di posa.

Fonte sacra di Noddule

All’interno di un’area ricchissima di tracce del glorioso passato, c’è anche questo capolavoro del culto delle acque, realizzato dai nostri antichi padri con una precisione, una maestria , una accuratezza che racconta oggi di una grande elevazione in tutti i sensi: spirituale, tecnica, pratica.
I gradini portano all’ingresso del pozzo realizzato in trachite, un ambiente perfettamente circolare che va a intercettare la vena di acqua sorgiva.
La copertura è a Tholos, composta con conci di trachite di colori diversi, perfettamente lavorati a creare un incastro perfetto, con al centro la pietra di chiusura, lavorata con una
forma che ricorda un occhio.
Il tutto è affascinante, e lo è in modo commovente.
È vero..l’energia non mente.
Arriva a noi da un lontano passato una carica magnetica di antica sapienza, di autentica connessione con la natura e le sue forze ancestrali, di saggezza e di cura. E questa è la nostra grande bellezza. (Valeria Tornù)

Fonte sacra di Noddule

All’interno di un’area ricchissima di tracce del glorioso passato, c’è anche questo capolavoro del culto delle acque, realizzato dai nostri antichi padri con una precisione, una maestria , una accuratezza che racconta oggi di una grande elevazione in tutti i sensi: spirituale, tecnica, pratica.
I gradini portano all’ingresso del pozzo realizzato in trachite, un ambiente perfettamente circolare che va a intercettare la vena di acqua sorgiva.
La copertura è a Tholos, composta con conci di trachite di colori diversi, perfettamente lavorati a creare un incastro perfetto, con al centro la pietra di chiusura, lavorata con una
forma che ricorda un occhio.
Il tutto è affascinante, e lo è in modo commovente.
È vero..l’energia non mente.
Arriva a noi da un lontano passato una carica magnetica di antica sapienza, di autentica connessione con la natura e le sue forze ancestrali, di saggezza e di cura. E questa è la nostra grande bellezza. (Valeria Tornù)

Fonte sacra di Noddule

All’interno di un’area ricchissima di tracce del glorioso passato, c’è anche questo capolavoro del culto delle acque, realizzato dai nostri antichi padri con una precisione, una maestria , una accuratezza che racconta oggi di una grande elevazione in tutti i sensi: spirituale, tecnica, pratica.
I gradini portano all’ingresso del pozzo realizzato in trachite, un ambiente perfettamente circolare che va a intercettare la vena di acqua sorgiva.
La copertura è a Tholos, composta con conci di trachite di colori diversi, perfettamente lavorati a creare un incastro perfetto, con al centro la pietra di chiusura, lavorata con una
forma che ricorda un occhio.
Il tutto è affascinante, e lo è in modo commovente.
È vero..l’energia non mente.
Arriva a noi da un lontano passato una carica magnetica di antica sapienza, di autentica connessione con la natura e le sue forze ancestrali, di saggezza e di cura. E questa è la nostra grande bellezza. (Valeria Tornù)

Fonte sacra di Noddule

All’interno di un’area ricchissima di tracce del glorioso passato, c’è anche questo capolavoro del culto delle acque, realizzato dai nostri antichi padri con una precisione, una maestria , una accuratezza che racconta oggi di una grande elevazione in tutti i sensi: spirituale, tecnica, pratica.
I gradini portano all’ingresso del pozzo realizzato in trachite, un ambiente perfettamente circolare che va a intercettare la vena di acqua sorgiva.
La copertura è a Tholos, composta con conci di trachite di colori diversi, perfettamente lavorati a creare un incastro perfetto, con al centro la pietra di chiusura, lavorata con una
forma che ricorda un occhio.
Il tutto è affascinante, e lo è in modo commovente.
È vero..l’energia non mente.
Arriva a noi da un lontano passato una carica magnetica di antica sapienza, di autentica connessione con la natura e le sue forze ancestrali, di saggezza e di cura. E questa è la nostra grande bellezza. (Valeria Tornù)

Fonte sacra di Noddule

All’interno di un’area ricchissima di tracce del glorioso passato, c’è anche questo capolavoro del culto delle acque, realizzato dai nostri antichi padri con una precisione, una maestria , una accuratezza che racconta oggi di una grande elevazione in tutti i sensi: spirituale, tecnica, pratica.
I gradini portano all’ingresso del pozzo realizzato in trachite, un ambiente perfettamente circolare che va a intercettare la vena di acqua sorgiva.
La copertura è a Tholos, composta con conci di trachite di colori diversi, perfettamente lavorati a creare un incastro perfetto, con al centro la pietra di chiusura, lavorata con una
forma che ricorda un occhio.
Il tutto è affascinante, e lo è in modo commovente.
È vero..l’energia non mente.
Arriva a noi da un lontano passato una carica magnetica di antica sapienza, di autentica connessione con la natura e le sue forze ancestrali, di saggezza e di cura. E questa è la nostra grande bellezza. (Valeria Tornù)