Nel sito di Bau Crabas sono presenti due pozzi distanti tra loro circa 150 m., circostanza che lascia presumere un utilizzo cultuale di quest’area
#immagini: 2035
Nel sito di Bau Crabas sono presenti due pozzi distanti tra loro circa 150 m., circostanza che lascia presumere un utilizzo cultuale di quest’area
Il complesso è costituito da un nuraghe con abitato, da una tomba di giganti e da una fonte.
Il nuraghe, edificato su un affioramento di roccia, appartiene alla tipologia degli edifici complessi: è costituito, infatti, da una torre principale alla quale sono state addossate, in addizione frontale-laterale, tre torri secondarie.
Il complesso è costituito da un nuraghe con abitato, da una tomba di giganti e da una fonte.
Il nuraghe, edificato su un affioramento di roccia, appartiene alla tipologia degli edifici complessi: è costituito, infatti, da una torre principale alla quale sono state addossate, in addizione frontale-laterale, tre torri secondarie.
Il complesso di Sos Muros occupa un’area di oltre venti ettari con evidenti segni affioranti di capanne circolari e questo pozzo sacro.
Il complesso di Sos Muros occupa un’area di oltre venti ettari con evidenti segni affioranti di capanne circolari e questo pozzo sacro.
Il complesso di Sos Muros occupa un’area di oltre venti ettari con evidenti segni affioranti di capanne circolari e questo pozzo sacro.
Risale al secolo XI a.C. Tempio realizzato con conci di calcare isodomi, è un’opera di fine architettura. Le murature esterne sono decorate con delle file di bugne scolpite sui conci. L’acqua viene convogliata nel pozzo attraverso delle canalette e da qui in una vasca esterna. Ha qualche affinata con il pozzo Predio Canopoli di Perfugas
Cuccuru Nuraxi è il colle sulla cima del quale si elevava un grandioso nuraghe di tipo complesso, oggi in gran parte distrutto. Già dai primi studi si riuscì ad intuire la struttura del nuraghe. Ma, fu con i primi scavi archeologici, agli inizi del 1960, che si ebbe una più puntuale definizione del complesso monumentale. L”edificio era costituito da due torri megalitiche, unite da una cortina. Internamente, era composto da almeno tre ambienti, di cui uno costituiva la camera principale.
Prov: Cagliari
Autore: Alfonso Dtiglitz
Codice Geo: NUR4793
> Scheda Geoportale
Un pozzo sacro nuragico miracolosamente salvatosi dall’attività di cava circostante.
Il monumento è situato nella conca marnosa di Coni alle pendici del colle di Valenza, nella regione storica di Part”e Alenza, tra la Marmilla e il Sarcidano. Il tempio a pozzo di Coni, realizzato con blocchi di basalto in opera pseudoisodoma, benché privo del vestibolo, ripete il classico schema architettonico dei pozzi nuragici. Il monumento è costituito da una scala discendente protetta da un corridoio (m 2,60 di lunghezza) e da una camera sotterranea che custodisce la vena sorgiva.
Tipica fonte nuragica con stipiti realizzati da conci litici e architrave di chiusura. Interno con vasca di raccolta dell’acqua
























