Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini.
#immagini: 2035
Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini.
Questo manufatto è segnalato come pozzo nuragico ed è posto nelle vicinanze di un abbeveratoio per bestiame
Questo manufatto è segnalato come pozzo nuragico ed è posto nelle vicinanze di un abbeveratoio per bestiame
Questo manufatto è segnalato come pozzo nuragico ed è posto nelle vicinanze di un abbeveratoio per bestiame
Questo manufatto è segnalato come pozzo nuragico ed è posto nelle vicinanze di un abbeveratoio per bestiame
Questo manufatto è segnalato come pozzo nuragico ed è posto nelle vicinanze di un abbeveratoio per bestiame
Questo manufatto è segnalato come pozzo nuragico ed è posto nelle vicinanze di un abbeveratoio per bestiame
Dal fondo della scalinata verso la soglia del pozzo vero e proprio
Il villaggio è costituito da tre pozzi sacri e una serie di capanne circolari. Il pozzo meglio conservato si trova nel settore settentrionale dell”area. Costruito con blocchi di scisto locale, si addossa a sud-ovest a una parete rocciosa naturale di modeste dimensioni. L”accesso al vano è decentrato rispetto all”asse della tholos. Quest”ultima è franata nella parte settentrionale. L”area antistante il vano d”ingresso al pozzo è delimitata da una serie di muri curvilinei a diverse quote.
Questo pozzo ha una struttura parecchio differente dai classici pozzi sacri ed una maestosità unica ed antica.
La lavorazione dei conci è piuttosto rudimentale. Vi si accedeva da due scale opposte tra loro posizionate tra 2 enormi massi granitici distanti una settantina di centimetri. Alla base delle scale il pozzo raccoglieva l’acqua piovana, perchè non c’è una vera e propria vena d’acqua.
Una delle due scale oggi appare seriamente compromessa dai crolli, mentre l’altra è ancora agibile.
Al di sopra della prima si trova un grosso masso incastonato. (B.W.V.M.)
Prov: Sassari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR20122
> Scheda Geoportale
Questo pozzo ha una struttura parecchio differente dai classici pozzi sacri ed una maestosità unica ed antica.
La lavorazione dei conci è piuttosto rudimentale. Vi si accedeva da due scale opposte tra loro posizionate tra 2 enormi massi granitici distanti una settantina di centimetri. Alla base delle scale il pozzo raccoglieva l’acqua piovana, perchè non c’è una vera e propria vena d’acqua.
Una delle due scale oggi appare seriamente compromessa dai crolli, mentre l’altra è ancora agibile.
Al di sopra della prima si trova un grosso masso incastonato. (B.W.V.M.)
Prov: Sassari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR20122
> Scheda Geoportale
























