Risultati della ricerca


#immagini: 1967

Tempio nuragico a pozzo Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Tempio nuragico a pozzo Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Tempio nuragico a pozzo Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Tempio nuragico a pozzo Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Tempio nuragico a pozzo Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Fonte nuragica Cubas

La fonte è situata a circa 3 Km NO da Dualchi, si riduce alla sola piccola camera di captazione, di forma poligonale, misurante 1,50 m x 1 m nelle due diagonali. E’ coperta da una cupola ogivale, alta 1,65 m su sei filari. Esternamente il monumento ha un altezza di circa 1 m sul piano di campagna: nel prospetto si apre un ingresso quadrangolare di 60 cm di lato, orientato a SE. Manca quasi completamente l’atrio, a parte un breve tratto di muro lungo 1,30 m e alto 90 cm. La muratura è di tipo poligonale in blocchi di basalto appena abbozzati e disposti a filari con numerose zeppe. ( da Pozzi sacri – Massimo Rassu)

Fonte nuragica Cubas

La fonte è situata a circa 3 Km NO da Dualchi, si riduce alla sola piccola camera di captazione, di forma poligonale, misurante 1,50 m x 1 m nelle due diagonali. E’ coperta da una cupola ogivale, alta 1,65 m su sei filari. Esternamente il monumento ha un altezza di circa 1 m sul piano di campagna: nel prospetto si apre un ingresso quadrangolare di 60 cm di lato, orientato a SE. Manca quasi completamente l’atrio, a parte un breve tratto di muro lungo 1,30 m e alto 90 cm. La muratura è di tipo poligonale in blocchi di basalto appena abbozzati e disposti a filari con numerose zeppe. ( da Pozzi sacri – Massimo Rassu)

Fonte nuragica Cubas

La fonte è situata a circa 3 Km NO da Dualchi, si riduce alla sola piccola camera di captazione, di forma poligonale, misurante 1,50 m x 1 m nelle due diagonali. E’ coperta da una cupola ogivale, alta 1,65 m su sei filari. Esternamente il monumento ha un altezza di circa 1 m sul piano di campagna: nel prospetto si apre un ingresso quadrangolare di 60 cm di lato, orientato a SE. Manca quasi completamente l’atrio, a parte un breve tratto di muro lungo 1,30 m e alto 90 cm. La muratura è di tipo poligonale in blocchi di basalto appena abbozzati e disposti a filari con numerose zeppe. ( da Pozzi sacri – Massimo Rassu)

Fonte nuragica Cubas

La fonte è situata a circa 3 Km NO da Dualchi, si riduce alla sola piccola camera di captazione, di forma poligonale, misurante 1,50 m x 1 m nelle due diagonali. E’ coperta da una cupola ogivale, alta 1,65 m su sei filari. Esternamente il monumento ha un altezza di circa 1 m sul piano di campagna: nel prospetto si apre un ingresso quadrangolare di 60 cm di lato, orientato a SE. Manca quasi completamente l’atrio, a parte un breve tratto di muro lungo 1,30 m e alto 90 cm. La muratura è di tipo poligonale in blocchi di basalto appena abbozzati e disposti a filari con numerose zeppe. ( da Pozzi sacri – Massimo Rassu)

Fonte nuragica Cubas

La fonte è situata a circa 3 Km NO da Dualchi, si riduce alla sola piccola camera di captazione, di forma poligonale, misurante 1,50 m x 1 m nelle due diagonali. E’ coperta da una cupola ogivale, alta 1,65 m su sei filari. Esternamente il monumento ha un altezza di circa 1 m sul piano di campagna: nel prospetto si apre un ingresso quadrangolare di 60 cm di lato, orientato a SE. Manca quasi completamente l’atrio, a parte un breve tratto di muro lungo 1,30 m e alto 90 cm. La muratura è di tipo poligonale in blocchi di basalto appena abbozzati e disposti a filari con numerose zeppe. ( da Pozzi sacri – Massimo Rassu)