Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.
#immagini: 1985
Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.
Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.
Inserito nel PUC del Comune. Non ci sono fonti di studio autorevoli sulla struttura. Le fonti orali del paese dicono che ha un ingresso su piano inclinato/scale per un paio di metri fino ad arrivare a una base per poi scendere in verticale circa 20/25 metri. I proprietari terrieri di quella zona chiusero l’ingresso con un grosso masso/lastra.
Inserito nel PUC del Comune. Non ci sono fonti di studio autorevoli sulla struttura. Le fonti orali del paese dicono che ha un ingresso su piano inclinato/scale per un paio di metri fino ad arrivare a una base per poi scendere in verticale circa 20/25 metri. I proprietari terrieri di quella zona chiusero l’ingresso con un grosso masso/lastra.
Inserito nel PUC del Comune. Non ci sono fonti di studio autorevoli sulla struttura. Le fonti orali del paese dicono che ha un ingresso su piano inclinato/scale per un paio di metri fino ad arrivare a una base per poi scendere in verticale circa 20/25 metri. I proprietari terrieri di quella zona chiusero l’ingresso con un grosso masso/lastra.
Inserito nel PUC del Comune. Non ci sono fonti di studio autorevoli sulla struttura. Le fonti orali del paese dicono che ha un ingresso su piano inclinato/scale per un paio di metri fino ad arrivare a una base per poi scendere in verticale circa 20/25 metri. I proprietari terrieri di quella zona chiusero l’ingresso con un grosso masso/lastra.
La fonte, che presenta una celletta circolare con un breve vestibolo esterno, è costruita a filari orizzontali ed ha una copertura a tholos. Proprio a causa del suo aspetto architettonico-strutturale di forma semplice, si presume avesse un carattere essenzialmente funzionale di rifornimento idrico per il villaggio vicino.
La fonte, che presenta una celletta circolare con un breve vestibolo esterno, è costruita a filari orizzontali ed ha una copertura a tholos. Proprio a causa del suo aspetto architettonico-strutturale di forma semplice, si presume avesse un carattere essenzialmente funzionale di rifornimento idrico per il villaggio vicino.
La fonte, che presenta una celletta circolare con un breve vestibolo esterno, è costruita a filari orizzontali ed ha una copertura a tholos. Proprio a causa del suo aspetto architettonico-strutturale di forma semplice, si presume avesse un carattere essenzialmente funzionale di rifornimento idrico per il villaggio vicino.
Zinnuri in un parco rurale comunale caratterizzato dalla presenza di ulivi e olivastri secolari con la presenza di un rifugio rurale. Attorno alla sorgente è presente un’area attrezzata per il ristoro all’aperto con tavoli e panche in legno e un parcheggio per le autovetture. Ivi si trovano il nuraghe Zinnuri e l’omonima fonte
Zinnuri in un parco rurale comunale caratterizzato dalla presenza di ulivi e olivastri secolari con la presenza di un rifugio rurale. Attorno alla sorgente è presente un’area attrezzata per il ristoro all’aperto con tavoli e panche in legno e un parcheggio per le autovetture. Ivi si trovano il nuraghe Zinnuri e l’omonima fonte