Ampio complesso nuragico che comprende 3 strutture definite del culto dell’acqua. La Soprintendenza indica la III come probabile nuraghe.
#immagini: 2013
Il territorio, oggi quasi del tutto privo di vegetazione, doveva essere più verde e ricco d’acqua al tempo dei nuraghi: le sorgenti, oggi trascurate, fino a trent’anni fa erano pulite e ben tenute. Già in quei tempi è da credere che attorno a molte di esse venissero edificate piccole strutture circolari, fatte con grossi blocchi e coperte da piccole volte con un’apertura per l’acqua, per mantenerle pulite, come possiamo osservare nei resti di Funtana Gureu
Il pozzo di piccole dimensioni, è realizzato in blocchi di calcare ben squadrati e lavorati. La struttura è costituita da un vano circolare, nel cui perimetro sono ricavate tre nicchie, e da una canaletta laterale esterna, posta obliquamente rispetto all’apertura di accesso del pozzo.
il pozzo posto a Sud della grotta e a poca distanza da questa, si presenta di forma ovale. Il pozzo è stato ricavato all’interno di un banco roccioso, che ne delimita il lato nord e, in modo parziale, quelli Est ed Ovest. Una struttura muraria realizzata con massi parallelepipedi completa i lati Est ed Ovest e interamente il lato sud.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19607
> Scheda Geoportale
il pozzo posto a Sud della grotta e a poca distanza da questa, si presenta di forma ovale. Il pozzo è stato ricavato all’interno di un banco roccioso, che ne delimita il lato nord e, in modo parziale, quelli Est ed Ovest. Una struttura muraria realizzata con massi parallelepipedi completa i lati Est ed Ovest e interamente il lato sud.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19607
> Scheda Geoportale
L’area archeologica di Orri è ubicata nel territorio comunale di Arborea (OR), sulle attuali rive di un piccolo specchio d’acqua chiuso da un tombolo, che si affaccia sulla acque del Golfo meridionale di Oristano
www.comune.arborea.or.it/index.aspx?m=53&did=197
Prov: Oristano
Autore: SuperAle2008 per Wikimapia
Codice Geo: NUR10923
> Scheda Geoportale
Probabile fonte nuragica in vena d’acqua perenne
Prov: Oristano
Autore: Superale2008 per Wikimapia
Codice Geo: NUR13502
> Scheda Geoportale
Si trova in prossimità dell’omonimo nuraghe
Prov: Oristano
Autore: Superale2008 per Wikimapia
Codice Geo: NUR17110
> Scheda Geoportale
L’impianto alquanto imponente: misura complessivamente m 22; l’esedra ha una lunghezza di corda di m 18 e rimangono quasi tutti i massi, piantati a coltello, alcuni molto alti. Il corridoio funebre è lungo m 16, alto m 1,30 e largo m 1,40; è coperto da lastroni orizzontali: uno di essi manca e permette di vedere l’interno della tomba, la cui sezione è rettangolare.
L’impianto alquanto imponente: misura complessivamente m 22; l’esedra ha una lunghezza di corda di m 18 e rimangono quasi tutti i massi, piantati a coltello, alcuni molto alti. Il corridoio funebre è lungo m 16, alto m 1,30 e largo m 1,40; è coperto da lastroni orizzontali: uno di essi manca e permette di vedere l’interno della tomba, la cui sezione è rettangolare.
La fonte si presenta in buone condizioni, nonostante sia stata più volte manomessa nei suoi elementi architettonici di base. È costruita con blocchi di trachite di medie e grandi dimensioni, ha un corridoio lastricato con massi regolari, lungo m 5,10 che precede il vano circolare a tholos, con volta a cupola, dove è racchiusa la vena d’acqua. Il corridoio, originariamente, doveva essere provvisto di sedili collocati lungo le pareti laterali.
La fonte si presenta in buone condizioni, nonostante sia stata più volte manomessa nei suoi elementi architettonici di base. È costruita con blocchi di trachite di medie e grandi dimensioni, ha un corridoio lastricato con massi regolari, lungo m 5,10 che precede il vano circolare a tholos, con volta a cupola, dove è racchiusa la vena d’acqua. Il corridoio, originariamente, doveva essere provvisto di sedili collocati lungo le pareti laterali.