Risultati della ricerca


#immagini: 2035

Fonte sacra Su Musuleu

La fonte nuragica di Su Musuelu si trova a circa 600 m a Est dalla fonte sacra nuragica di Is Molineddus. Dalle poche notizie che lo Spano poté raccogliere, il suo tempio consisteva in una costruzione a pianta rettangolare con ingresso sul lato occidentale, realizzato con blocchi di grandi dimensioni giustapposti a secco. Alle spalle dell’edificio scaturiva dalla roccia una sorgente d’acqua che si raccoglieva in un pozzo rotondo, fatto anch’esso di grosse pietre.

Pozzo sacro di Santa Cristina

Il sito si compone essenzialmente di due parti: la prima, costituita dal tempio a pozzo, un pozzo sacro risalente all’età nuragica, con strutture ad esso annesse: capanna delle riunioni, recinto e altre capanne più piccole. La seconda parte del complesso a circa duecento metri a sud-ovest è costituita da un nuraghe monotorre, da alcune capanne in pietra di forma allungata di incerta datazione ed un villaggio nuragico, ancora da scavare, di cui sono visibili solo alcuni elementi affioranti

Pozzo sacro di Monte su Furru

Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d’acqua. (Padria Archeologica)

Pozzo sacro di Monte su Furru

Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d’acqua. (Padria Archeologica)

Pozzo sacro di Monte su Furru

Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d’acqua. (Padria Archeologica)

Canalette presso pozzo sacro Monte su Furru

Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d’acqua. (Padria Archeologica)

Pozzo sacro di Monte su Furru

Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d’acqua. (Padria Archeologica)

Pozzo sacro di Monte su Furru

Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d’acqua. (Padria Archeologica)

Pozzo sacro di Monte su Furru

Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d’acqua. (Padria Archeologica)

Pozzo sacro di Monte su Furru

Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d’acqua. (Padria Archeologica)

Canalette presso Pozzo sacro di Monte su Furru

Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d’acqua. (Padria Archeologica)

Pozzo sacro di Monte su Furru

Il monumento in buono stato di conservazione,è costituito da un entrata retangolare architravata,dalla quale si accede per mezzo di una gradinata di quattro scalini ad una dromos. Ul soffitto del dromos è coperto a piattabanda,in lastroni calcarei,le pareti laterali invece,presentano una tessitura a secco. Sulla parete in fondo del dromos è il vano di accesso alla camera del pozzo vera e propria,questa costantemente piena d’acqua. (Padria Archeologica)