Risultati della ricerca


#immagini: 2035

Pozzo Sacro Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Pozzo Sacro Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Pozzo Sacro Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Pozzo Sacro Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Pozzo Sacro Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Pozzo Sacro Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Pozzo sacro a Monte su Furru

A circa 150 metri dal nuraghe di Monte Su Furru è un pozzo sacro in calcare. Il monumento, in buono stato di conservazione, è costituito da un’entrata ret-
tangolare architravata dalla quale si accede ad una dromos tramite una gradinata di quattro scalini.
La camera del pozzo vera e propria è
costantemente piena d’acqua fino al livello dell’apertura.

Pozzo sacro Carrarzu ‘e Iddia

Il pozzo sacro fa parte del complesso nuragico di Carrarzu ‘e Iddia, che sorge su di un modesto rilievo delimitato da una cinta muraria che racchiude un protonuraghe e un nuraghe che sembra del tipo a tholos: fra i due edifici un piccolo agglomerato di capanne circolari, alcune delle quali ancora ben conservate.

Pozzo sacro Carrarzu ‘e Iddia

Il pozzo sacro fa parte del complesso nuragico di Carrarzu ‘e Iddia, che sorge su di un modesto rilievo delimitato da una cinta muraria che racchiude un protonuraghe e un nuraghe che sembra del tipo a tholos: fra i due edifici un piccolo agglomerato di capanne circolari, alcune delle quali ancora ben conservate.

Pozzo sacro Is Pirois

Geologia di un monumento nuragico. Per la costruzione del pozzo sacro di Is Pirois sono state utilizzate tre tipologie di rocce a seconda della destinazione d’uso. Il granito (roccia magmatica vecchia di 310 milioni di anni) per l’architrave, date le sue dimensioni, fu impiegato probabilmente al solo scopo estetico. Per la “falsa scalinata” furono utilizzati blocchi ben lavorati di “porfiroidi”, rocce metamorfiche risalenti a circa 470 milioni di anni fa e derivanti da rocce vulcaniche. Date le loro ottime caratteristiche meccaniche , evidentemente dovevano supportare un carico abbastanza elevato. Il resto della struttura frontale vede l’impiego di “scisti”, altra roccia metamorfica (risalente a circa 500 milioni di anni fa), caratterizzata da
una fratturazione in superfici planari. In tal modo si possono ottenere blocchi con una superficie di appoggio quasi perfetta per la sovrapposizione del blocco successivo.