Queste sepolture hanno entrambe l’ingresso orientato a sud- ovest. All’ interno della prima domus di circa 5 x 3 m sono ancora visibili, sia nel soffito e sia nel piano di calpestio, i resti di due colonne che un tempo adornavano la camera. La seconda tomba, simile alla prima, presenta un’ anticella con ai lati due gradini rialzati e la cella funeraria rettangolare ospita due giacigli elevati laterali.
#immagini: 10292
Queste sepolture hanno entrambe l’ingresso orientato a sud- ovest. All’ interno della prima domus di circa 5 x 3 m sono ancora visibili, sia nel soffito e sia nel piano di calpestio, i resti di due colonne che un tempo adornavano la camera. La seconda tomba, simile alla prima, presenta un’ anticella con ai lati due gradini rialzati e la cella funeraria rettangolare ospita due giacigli elevati laterali.
Queste sepolture hanno entrambe l’ingresso orientato a sud- ovest. All’ interno della prima domus di circa 5 x 3 m sono ancora visibili, sia nel soffito e sia nel piano di calpestio, i resti di due colonne che un tempo adornavano la camera. La seconda tomba, simile alla prima, presenta un’ anticella con ai lati due gradini rialzati e la cella funeraria rettangolare ospita due giacigli elevati laterali.
Queste sepolture hanno entrambe l’ingresso orientato a sud- ovest. All’ interno della prima domus di circa 5 x 3 m sono ancora visibili, sia nel soffito e sia nel piano di calpestio, i resti di due colonne che un tempo adornavano la camera. La seconda tomba, simile alla prima, presenta un’ anticella con ai lati due gradini rialzati e la cella funeraria rettangolare ospita due giacigli elevati laterali.
Queste sepolture hanno entrambe l’ingresso orientato a sud- ovest. All’ interno della prima domus di circa 5 x 3 m sono ancora visibili, sia nel soffito e sia nel piano di calpestio, i resti di due colonne che un tempo adornavano la camera. La seconda tomba, simile alla prima, presenta un’ anticella con ai lati due gradini rialzati e la cella funeraria rettangolare ospita due giacigli elevati laterali.
Queste sepolture hanno entrambe l’ingresso orientato a sud- ovest. All’ interno della prima domus di circa 5 x 3 m sono ancora visibili, sia nel soffito e sia nel piano di calpestio, i resti di due colonne che un tempo adornavano la camera. La seconda tomba, simile alla prima, presenta un’ anticella con ai lati due gradini rialzati e la cella funeraria rettangolare ospita due giacigli elevati laterali.
La necropoli di Santu Pedru è un sito archeologico prenuragico, La necropoli è situata sul pendio E della collina trachitica di Santu Pedru, in posizione di ampio dominio sulla valle sottostante, nella Nurra, regione della Sardegna nord-occidentale. Il complesso comprende una decina di tombe con corridoio d’ingresso (“dromos”) e schema planimetrico pluricellulare.
Conca ‘e mortu, è una domu de janas che ripropone inquietantemente il frontale di un teschio. A breve distanza, alla base di un enorme tafone, c’è anche Sa conca ‘e sos nugoresos, ampia e confortevole, sicuro rifugio abitativo di altri tempi
Conca ‘e mortu, è una domu de janas che ripropone inquietantemente il frontale di un teschio. A breve distanza, alla base di un enorme tafone, c’è anche Sa conca ‘e sos nugoresos, ampia e confortevole, sicuro rifugio abitativo di altri tempi
Conca ‘e mortu, è una domu de janas che ripropone inquietantemente il frontale di un teschio. A breve distanza, alla base di un enorme tafone, c’è anche Sa conca ‘e sos nugoresos, ampia e confortevole, sicuro rifugio abitativo di altri tempi
Conca ‘e mortu, è una domu de janas che ripropone inquietantemente il frontale di un teschio. A breve distanza, alla base di un enorme tafone, c’è anche Sa conca ‘e sos nugoresos, ampia e confortevole, sicuro rifugio abitativo di altri tempi
Conca ‘e mortu, è una domu de janas che ripropone inquietantemente il frontale di un teschio. A breve distanza, alla base di un enorme tafone, c’è anche Sa conca ‘e sos nugoresos, ampia e confortevole, sicuro rifugio abitativo di altri tempi
























