Risultati della ricerca


#immagini: 9972

Domu de janas Serbine

La Domus de Janas di Serbine si trova a circa 2 Km a Nord di Borore a poca distanza dal Dolmen omonimo. Si tratta di un ipogeo monocellulare ci cui manca la copertura dell’anticella e parte della copertura della camera interna. Interessante la canaletta ancora visibile all’ingresso della camera interna.

Comune: BORORE
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR6875
> Scheda Geoportale
Domu de janas Serbine

La Domus de Janas di Serbine si trova a circa 2 Km a Nord di Borore a poca distanza dal Dolmen omonimo. Si tratta di un ipogeo monocellulare ci cui manca la copertura dell’anticella e parte della copertura della camera interna. Interessante la canaletta ancora visibile all’ingresso della camera interna.

Comune: BORORE
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR6875
> Scheda Geoportale
Domu de janas dell’Elefante o de sa Pedra Pertunta

La necropoli ipogeica di “sa pedra pertunta” meglio conosciuta come “Roccia dell”elefante” è composta da due domus de janas: la prima è posta nella parte alta di un grande masso tracchitico e residuano solamente tracce di tre vani; la seconda tomba, si apre poco sotto, sullo stesso masso, è composta da quattro cellette ed è interessante e molto conosciuta per la presenza di protomi taurine scolpite sulle pareti del primo vano

Domu de janas dell’Elefante o de sa Pedra Pertunta

La necropoli ipogeica di “sa pedra pertunta” meglio conosciuta come “Roccia dell”elefante” è composta da due domus de janas: la prima è posta nella parte alta di un grande masso tracchitico e residuano solamente tracce di tre vani; la seconda tomba, si apre poco sotto, sullo stesso masso, è composta da quattro cellette ed è interessante e molto conosciuta per la presenza di protomi taurine scolpite sulle pareti del primo vano

Domu de janas dell’Elefante o de sa Pedra Pertunta

La necropoli ipogeica di “sa pedra pertunta” meglio conosciuta come “Roccia dell”elefante” è composta da due domus de janas: la prima è posta nella parte alta di un grande masso tracchitico e residuano solamente tracce di tre vani; la seconda tomba, si apre poco sotto, sullo stesso masso, è composta da quattro cellette ed è interessante e molto conosciuta per la presenza di protomi taurine scolpite sulle pareti del primo vano