Risultati della ricerca


#immagini: 10003

Tomba di giganti Su Cuccuru Mannu

Un singolare monumento funerario, un sepolcro preistorico interamemte scavato nella roccia. Scoperto non molti anni fa, gli archeologi lo considerano un sepolcro collettivo ascrivibile alla fine del bronzo medio e viene pertanto ricompreso fra le tombe di giganti di età nuragica. La sua struttura è però completamente differente rispetto alla tipologia solita delle tombe di giganti, sia di quelle a filari che di quelle con stele.

Tomba di giganti Su Cuccuru Mannu

Un singolare monumento funerario, un sepolcro preistorico interamemte scavato nella roccia. Scoperto non molti anni fa, gli archeologi lo considerano un sepolcro collettivo ascrivibile alla fine del bronzo medio e viene pertanto ricompreso fra le tombe di giganti di età nuragica. La sua struttura è però completamente differente rispetto alla tipologia solita delle tombe di giganti, sia di quelle a filari che di quelle con stele.

Tomba di giganti Su Cuccuru Mannu

Un singolare monumento funerario, un sepolcro preistorico interamemte scavato nella roccia. Scoperto non molti anni fa, gli archeologi lo considerano un sepolcro collettivo ascrivibile alla fine del bronzo medio e viene pertanto ricompreso fra le tombe di giganti di età nuragica. La sua struttura è però completamente differente rispetto alla tipologia solita delle tombe di giganti, sia di quelle a filari che di quelle con stele.

Tomba di giganti Su Cuccuru Mannu

Un singolare monumento funerario, un sepolcro preistorico interamemte scavato nella roccia. Scoperto non molti anni fa, gli archeologi lo considerano un sepolcro collettivo ascrivibile alla fine del bronzo medio e viene pertanto ricompreso fra le tombe di giganti di età nuragica. La sua struttura è però completamente differente rispetto alla tipologia solita delle tombe di giganti, sia di quelle a filari che di quelle con stele.

Tomba di giganti Sa Domu ‘e s’Orku

La tomba di giganti Sa Dom ”e S”Orcu è uno dei monumenti nuragici meglio conservati. Edificata su una leggero rialzo del terreno, è del tipo con fronte ad esedra a filari. Il corpo tombale, absidato, disposto lungo l”asse SE-NO, è lungo m 15,20. L”opera muraria è costituita da blocchi di basalto di medie dimensioni ben lavorati e disposti a filari regolari. In alcuni punti della muratura si osserva l”uso di zeppe di allettamento.

Tomba di giganti di Iscrallotze

Una tomba dei giganti, tra le più lunghe dell’isola, costruita con grandiosi massi basaltici e integrata artificialmente su una base rocciosa naturale che va a formare un secondo basamento, con altrettanti livellamenti del terreno circostante. Secondo alcuni racconti, la tomba (in particolare in riferimento alla stele centrale e alla copertura) sarebbe arrivata quasi intatta fino agli anni Settanta e, in seguito, irrimediabilmente danneggiata, probabilmente da esplosivi impiegati per la costruzione della strada Sedilo – Borore.

Tomba di giganti di Iscrallotze

Una tomba dei giganti, tra le più lunghe dell’isola, costruita con grandiosi massi basaltici e integrata artificialmente su una base rocciosa naturale che va a formare un secondo basamento, con altrettanti livellamenti del terreno circostante. Secondo alcuni racconti, la tomba (in particolare in riferimento alla stele centrale e alla copertura) sarebbe arrivata quasi intatta fino agli anni Settanta e, in seguito, irrimediabilmente danneggiata, probabilmente da esplosivi impiegati per la costruzione della strada Sedilo – Borore.

Tomba di giganti di Iscrallotze

Una tomba dei giganti, tra le più lunghe dell’isola, costruita con grandiosi massi basaltici e integrata artificialmente su una base rocciosa naturale che va a formare un secondo basamento, con altrettanti livellamenti del terreno circostante. Secondo alcuni racconti, la tomba (in particolare in riferimento alla stele centrale e alla copertura) sarebbe arrivata quasi intatta fino agli anni Settanta e, in seguito, irrimediabilmente danneggiata, probabilmente da esplosivi impiegati per la costruzione della strada Sedilo – Borore.