Tomba preistorica di epoca nuragica. Purtroppo la tomba è stata in parte demolita dai pastori per costruire una corte per il bestiame.
#immagini: 9980
A circa 1,5 km a Sud di Sarroch, nei pressi della Cava di Monte Arrubiu si trovano le due Tombe di giganti di Mussara. La prima è quasi completamente avvolta dalla vegetazione e risulta impossibile vederla. La seconda è più accessibile e si presenta senza tracce di esedra, con un lungo corridoio funerario (circa 20m) formato da pietre di media pezzatura aggettanti.
A circa 1,5 km a Sud di Sarroch, nei pressi della Cava di Monte Arrubiu si trovano le due Tombe di giganti di Mussara. La prima è quasi completamente avvolta dalla vegetazione e risulta impossibile vederla. La seconda è più accessibile e si presenta senza tracce di esedra, con un lungo corridoio funerario (circa 20m) formato da pietre di media pezzatura aggettanti.
A circa 1,5 km a Sud di Sarroch, nei pressi della Cava di Monte Arrubiu si trovano le due Tombe di giganti di Mussara. La prima è quasi completamente avvolta dalla vegetazione e risulta impossibile vederla. La seconda è più accessibile e si presenta senza tracce di esedra, con un lungo corridoio funerario (circa 20m) formato da pietre di media pezzatura aggettanti.
A circa 1,5 km a Sud di Sarroch, nei pressi della Cava di Monte Arrubiu si trovano le due Tombe di giganti di Mussara. La prima è quasi completamente avvolta dalla vegetazione e risulta impossibile vederla. La seconda è più accessibile e si presenta senza tracce di esedra, con un lungo corridoio funerario (circa 20m) formato da pietre di media pezzatura aggettanti.
A circa 1,5 km a Sud di Sarroch, nei pressi della Cava di Monte Arrubiu si trovano le due Tombe di giganti di Mussara. La prima è quasi completamente avvolta dalla vegetazione e risulta impossibile vederla. La seconda è più accessibile e si presenta senza tracce di esedra, con un lungo corridoio funerario (circa 20m) formato da pietre di media pezzatura aggettanti.
A circa 1,5 km a Sud di Sarroch, nei pressi della Cava di Monte Arrubiu si trovano le due Tombe di giganti di Mussara. La prima è quasi completamente avvolta dalla vegetazione e risulta impossibile vederla. La seconda è più accessibile e si presenta senza tracce di esedra, con un lungo corridoio funerario (circa 20m) formato da pietre di media pezzatura aggettanti.
A circa 1,5 km a Sud di Sarroch, nei pressi della Cava di Monte Arrubiu si trovano le due Tombe di giganti di Mussara. La prima è quasi completamente avvolta dalla vegetazione e risulta impossibile vederla. La seconda è più accessibile e si presenta senza tracce di esedra, con un lungo corridoio funerario (circa 20m) formato da pietre di media pezzatura aggettanti.
La tomba venne costruita in più fasi. La prima è databile alla prima età del bronzo, durante il periodo in cui in Sardegna era diffusa la cultura di Bonnanaro (1800 a.C. circa). All’epoca la tomba doveva apparire come un dolmen a cista, ricoperto da un tumulo. In epoca nuragica il sito venne riadattato in tomba dei giganti con l’ampliamento della camera funeraria e la realizzazione dell’esedra, composta da 14 lastre tra cui spicca la stele centrale, dotata di ingresso alta quasi 4 metri.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Francesco Giorgioni Sardo
Codice Geo: NUR11488
> Scheda Geoportale
si possono ammirare le sculture della testa del toro che rappresenta la testa del Dio maschile, adorato dalle popolazioni del neolitico le quali seppellivano i loro morti in queste grotte artificiali.
Prov: Oristano
Autore: Francesca Cossu
Codice Geo: NUR7719
> Scheda Geoportale
si possono ammirare le sculture della testa del toro che rappresenta la testa del Dio maschile, adorato dalle popolazioni del neolitico le quali seppellivano i loro morti in queste grotte artificiali.
Prov: Oristano
Autore: Francesca Cossu
Codice Geo: NUR7719
> Scheda Geoportale
si possono ammirare le sculture della testa del toro che rappresenta la testa del Dio maschile, adorato dalle popolazioni del neolitico le quali seppellivano i loro morti in queste grotte artificiali.
Prov: Oristano
Autore: Francesca Cossu
Codice Geo: NUR7719
> Scheda Geoportale