Risultati della ricerca


#immagini: 2342

Sito archeologico Su Sisu

Nelle campagne di Samatzai è possibile trovare diversi circoli litici. Tra i più interessanti troviamo Su Sisu. Questo circolo litico si trova a circa 3 Km a Sud -Est di Samatzai e a circa 1 Km a Ovest della SS128. Lungo il perimetro si trova un menhir molto interessante e i resti di quella che le mappe indicano come una Tomba di giganti. L’insieme di questi e la vicinanza del Nuraghe Bidda Mendula fanno pensare a un importante insediamento preistorico.

Comune: SAMATZAI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Sito archeologico Su Sisu

Nelle campagne di Samatzai è possibile trovare diversi circoli litici. Tra i più interessanti troviamo Su Sisu. Questo circolo litico si trova a circa 3 Km a Sud -Est di Samatzai e a circa 1 Km a Ovest della SS128. Lungo il perimetro si trova un menhir molto interessante e i resti di quella che le mappe indicano come una Tomba di giganti. L’insieme di questi e la vicinanza del Nuraghe Bidda Mendula fanno pensare a un importante insediamento preistorico.

Comune: SAMATZAI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Sito archeologico Su Sisu

Nelle campagne di Samatzai è possibile trovare diversi circoli litici. Tra i più interessanti troviamo Su Sisu. Questo circolo litico si trova a circa 3 Km a Sud -Est di Samatzai e a circa 1 Km a Ovest della SS128. Lungo il perimetro si trova un menhir molto interessante e i resti di quella che le mappe indicano come una Tomba di giganti. L’insieme di questi e la vicinanza del Nuraghe Bidda Mendula fanno pensare a un importante insediamento preistorico.

Comune: SAMATZAI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Sito archeologico Su Sisu

Nelle campagne di Samatzai è possibile trovare diversi circoli litici. Tra i più interessanti troviamo Su Sisu. Questo circolo litico si trova a circa 3 Km a Sud -Est di Samatzai e a circa 1 Km a Ovest della SS128. Lungo il perimetro si trova un menhir molto interessante e i resti di quella che le mappe indicano come una Tomba di giganti. L’insieme di questi e la vicinanza del Nuraghe Bidda Mendula fanno pensare a un importante insediamento preistorico.

Comune: SAMATZAI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Sito archeologico Su Sisu

Nelle campagne di Samatzai è possibile trovare diversi circoli litici. Tra i più interessanti troviamo Su Sisu. Questo circolo litico si trova a circa 3 Km a Sud -Est di Samatzai e a circa 1 Km a Ovest della SS128. Lungo il perimetro si trova un menhir molto interessante e i resti di quella che le mappe indicano come una Tomba di giganti. L’insieme di questi e la vicinanza del Nuraghe Bidda Mendula fanno pensare a un importante insediamento preistorico.

Comune: SAMATZAI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Sito archeologico Su Sisu

Nelle campagne di Samatzai è possibile trovare diversi circoli litici. Tra i più interessanti troviamo Su Sisu. Questo circolo litico si trova a circa 3 Km a Sud -Est di Samatzai e a circa 1 Km a Ovest della SS128. Lungo il perimetro si trova un menhir molto interessante e i resti di quella che le mappe indicano come una Tomba di giganti. L’insieme di questi e la vicinanza del Nuraghe Bidda Mendula fanno pensare a un importante insediamento preistorico.

Comune: SAMATZAI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Nuraghe Sa Coa de Sa Mela

Il nuraghe è un monotorre con scala, nicchia d’andito e camera marginata da due nicchie contrapposte. Il profilo planimetrico esterno non è pienamente definibile a causa dei crolli e della fitta vegetazione arbustiva. La torre, del diametro di circa 12 metri, residua per una altezza massima di m 5,30 (8 filari). L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto, di medie e grandi dimensioni, sbozzati con una certa cura e disposti a file orizzontali regolari. (Moravetti 1998)

Comune: MACOMER
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR3544
> Scheda Geoportale
Nuraghe Sa Coa de Sa Mela

Il nuraghe è un monotorre con scala, nicchia d’andito e camera marginata da due nicchie contrapposte. Il profilo planimetrico esterno non è pienamente definibile a causa dei crolli e della fitta vegetazione arbustiva. La torre, del diametro di circa 12 metri, residua per una altezza massima di m 5,30 (8 filari). L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto, di medie e grandi dimensioni, sbozzati con una certa cura e disposti a file orizzontali regolari. (Moravetti 1998)

Comune: MACOMER
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR3544
> Scheda Geoportale