Si tratta di un nuraghe complesso, formato da una torre centrale e da quattro torri aggregate non molto evidenti. La torre centrale è l’unica in buono stato di conservazione, su due piani sovrapposti dei quali l”inferiore è intatto e in quello superiore manca la copertura a tholos. Al piano superiore è presente una grande finestra che da sul lato d”ingresso.
#immagini: 2342
Il nuraghe si trova su un altura, a circa 6 Km a Sud-Est di San Vito. Si presenta come un nuraghe complesso parzialmente inglobato in una cresta di roccia in granito. Presenta un bell’ingresso architravato che immette, dopo un breve corridoio coperto con lastre, alla camera interna. Lungo il corridoio si apre a sinistra l’accesso al vano scala e a destra un ingresso a un altro ambiente, entrambi sono ingombri di materiale di crollo.
Il nuraghe si trova su un altura, a circa 6 Km a Sud-Est di San Vito. Si presenta come un nuraghe complesso parzialmente inglobato in una cresta di roccia in granito. Presenta un bell’ingresso architravato che immette, dopo un breve corridoio coperto con lastre, alla camera interna. Lungo il corridoio si apre a sinistra l’accesso al vano scala e a destra un ingresso a un altro ambiente, entrambi sono ingombri di materiale di crollo.
Il monumento, si trova in località Mandras (Campeda) a 600 metri a NE del nuraghe Mura Sauccu, e a meno di 300 metri ad ovest del nuraghe Mura Sauccu B. E’ un monotorre che si conserva per una altezza massima di 6,50 metri circa. L’opera muraria è costituita da blocchi di grandi e medie dimensioni. (Ricerche archeologiche nel Marghine – Planargia di Alberto Moravetti)
Il monumento, si trova in località Mandras (Campeda) a 600 metri a NE del nuraghe Mura Sauccu, e a meno di 300 metri ad ovest del nuraghe Mura Sauccu B. E’ un monotorre che si conserva per una altezza massima di 6,50 metri circa. L’opera muraria è costituita da blocchi di grandi e medie dimensioni. (Ricerche archeologiche nel Marghine – Planargia di Alberto Moravetti)
Il monumento, si trova in località Mandras (Campeda) a 600 metri a NE del nuraghe Mura Sauccu, e a meno di 300 metri ad ovest del nuraghe Mura Sauccu B. E’ un monotorre che si conserva per una altezza massima di 6,50 metri circa. L’opera muraria è costituita da blocchi di grandi e medie dimensioni. (Ricerche archeologiche nel Marghine – Planargia di Alberto Moravetti)
Domu de janas monocellulare nelle vicinanze dell’omonimo nuraghe
Questo nuraghe è solo uno degli innumerevoli presenti all”interno del territorio. Le sue condizioni sono apprezzabili, ma è stato necessario un intervento di manutenzione da parte del comune a causa di alcune frane.
Questo nuraghe è solo uno degli innumerevoli presenti all”interno del territorio. Le sue condizioni sono apprezzabili, ma è stato necessario un intervento di manutenzione da parte del comune a causa di alcune frane.
Questo nuraghe è solo uno degli innumerevoli presenti all”interno del territorio. Le sue condizioni sono apprezzabili, ma è stato necessario un intervento di manutenzione da parte del comune a causa di alcune frane.
Questo nuraghe è solo uno degli innumerevoli presenti all”interno del territorio. Le sue condizioni sono apprezzabili, ma è stato necessario un intervento di manutenzione da parte del comune a causa di alcune frane.
Si tratta di due distinte sepolture collettive ma che condividono la stessa esedra. Si trovano a poca distanza dall’omonimo nuraghe posto in cima al pianoro.